Telefono in auto: come evitare che diventi bollente

Vivere con l'auto
Pubblicato 01 agosto 2024

Con l’estate, il normale utilizzo dello smartphone come navigatore rischia di far surriscaldare il dispositivo, provocando possibili gravi danni allo stesso. Ecco come scongiurarlo.

NON SE NE PUÒ FARE A MENO - Gli smartphone sono diventati oggetti sempre più indispensabili per buona parte delle nostre attività quotidiane, guida compresa. E così sempre più automobilisti, soprattutto quelli che non guidano un’auto di ultima generazione compatibile con Android Auto o Apple CarPlay, sfruttano il proprio navigatore per integrare il sistema multimediale della propria vettura, sistemandolo con appositi supporti per averlo sempre a portata di vista. Purtroppo, utilizzare intensamente il cellulare, come avviene durante la navigazione, porta a un problema come il surriscaldamento, che se prolungato nel tempo rischia di fare gravi danni al dispositivo, in particolare alla sua batteria. In estate tutto ciò viene amplificato dalle temperature esterne e quindi bisogna prendere delle contromisure per evitare che questo accada.

VIA DAL PARABREZZA - Il primo consiglio è di evitare la luce diretta del sole. Tra i supporti più diffusi ci sono quelli a ventosa da applicare al parabrezza che hanno il vantaggio di mettere lo schermo del telefono nella posizione ideale, ma di contro lo espongono alla luce diretta del sole. Per questo, soprattutto in estate, è meglio evitare questa soluzione, preferendo invece quei supporti da applicare alle bocchette di aerazione (nella foto qui sopra) che anzi consentono di raffreddare direttamente la batteria grazie all’aria fredda che soffiano nell’abitacolo. 

CON LA CARICA SI SCALDA - Caricare il telefono, in particolare con i caricabatterie più veloci, stressa la batteria, che si scalda velocemente. Meglio caricare solo quando necessario, possibilmente utilizzando una ricarica lenta. Se avete paura di restare senza batteria perché usando il navigatore dovete tenere lo schermo acceso, potreste provare la navigazione vocale offerta dalle più comuni applicazioni, seguendo le istruzioni della voce invece che le frecce sullo schermo. Se tutto ciò non dovesse bastare e quando si riprende il telefono lo si trova ancora bollente esistono in commercio dei dissipatori di calore che estraggono l’aria calda dal retro dello smartphone grazie a una ventola, consentendo una più efficiente dissipazione del calore. 



Aggiungi un commento
Ritratto di TDI_Power
1 agosto 2024 - 10:39
Ah quindi si può usare il telefono in auto
Ritratto di nik66
1 agosto 2024 - 11:21
tanto ormai chi non lo fa è considerato un incapace
Ritratto di Andre_a
1 agosto 2024 - 11:47
Il codice della strada dice "E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purche' il conducente abbia adeguate capacita' uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani". Non ci puoi interagire, non puoi tenerlo in mano, ma se sta sul suo supporto e lo usi come gps penso e spero che sia legale.
Ritratto di giocchan
1 agosto 2024 - 12:42
Certo che puoi! Basta che non lo tieni in mano, altrimenti che le vendono a fare le auto con i supporti incorporati???
Ritratto di Quello la
1 agosto 2024 - 12:51
Quelle con lo smartphone come cruscotto, intendi, caro giocchan?
Ritratto di giocchan
1 agosto 2024 - 14:01
Certo... ma anche una banale Volkswagen Up...
Ritratto di sc79
1 agosto 2024 - 15:26
Se non me lo diceva AlVolante non avrei mai immaginato una cosa del genere! davvero il telefono se sta al sole si surriscalda? orca miseria che scoperta! Grazie!!!!!!
Ritratto di Challenger RT
2 agosto 2024 - 03:19
Che problemi! Con tutti gli schermi che hanno le auto da almeno 15 anni ancora è necessario appendere il telefonino al lato o sul cruscotto per farsi indicare la strada? Il navigatore deve essere integrato e parte della dotazione dell’auto. Odio appiccicare qualcosa sul cruscotto e non userei mai il cell. come navigatore avendo quello dell’auto. In verità sono 12 anni che ho il navigatore integrato, appunto su due auto, ma non ho mai usato neanche quello…
Ritratto di Andre_a
3 agosto 2024 - 12:05
Funziona meglio il navigatore di un cellulare di media gamma di quello integrato nella maggior parte delle macchine, soprattutto se sprovviste di Car Play o Android Auto
Ritratto di AZ
4 agosto 2024 - 22:36
Fa sorridere chi non considera giusto usare il cellulare come navigatore o radio.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser