Questa piccola elettrica a cinque porte ha forme levigate, eleganti e simpatiche. Gli stilisti si sono ispirati alla Civic del 1972, ma hanno anche introdotto dettagli all'avanguardia, come le luci tonde a led e le maniglie delle porte anteriori che fuoriescono da sole al bisogno (quelle posteriori sono integrate nel telaietto dei finestrini). La Honda e ha il motore e la trazione posteriori, cosa che influisce positivamente sul raggio di svolta (senza l'ingombro della meccanica nella parte anteriore, le ruote possono sterzare molto) ma negativamente sul bagagliaio (davvero minuscolo). Discretamente spazioso (l'auto è omologata per quattro), l'abitacolo colpisce per lo stile "anni 70" (sedili morbidi e poco avvolgenti rivestiti in tessuto, semplice volante a due razze e fascia in legno nella plancia) abbinato a una tecnologia futuribile: ci sono schermi a tutta larghezza, incluso uno davanti al passeggero, che può gustarsi anche dei video. Inoltre, un paio di display laterali e quello vicino al soffitto, mostrano quanto ripreso dalle telecamere che sostituiscono i retrovisori. La Honda e ha 154 CV e consente quindi uno scatto più che soddisfacente (senza essere brusco). Molto maneggevole in città, questa piccola non è così rapida fra le curve, anche perché il peso (che supera i 1500 kg già ad auto vuota) si fa sentire; piuttosto ridotta l'autonomia.