Assicurazioni: eventi naturali, un “ombrello” anti-cataclismi

Assicurazioni
Pubblicato 08 agosto 2019

Esistono polizze che tutelano la vettura contro gli eventi atmosferici: preziose specie d’estate. Ma occhio alle clausole.

LA “FORMULA” NON È UGUALE PER TUTTI - È nella bella stagione che il tempo gioca gli scherzi più inattesi: vi mettete in viaggio col sole, ma a metà strada si scatena una grandinata con chicchi grossi come noci. Al di là dei problemi per la sicurezza, è la vostra auto ad avere la peggio. Chi pagherà i danni alla carrozzeria e, magari, anche al parabrezza? Voi. Ma potete proteggervi. È sufficiente acquistare una garanzia accessoria, in aggiunta alla assicurazione Rca obbligatoria: la polizza Eventi naturali (o atmosferici). Facoltativa (per il cliente quanto per la compagnia), consente di guidare (e di lasciare parcheggiata la macchina) più a cuor leggero, senza il timore di rischiare spese importanti per le riparazioni. Tuttavia, non è regalata, include numerosi vincoli e offre coperture diverse a seconda della compagnia: le imprese sono libere di seguire una propria politica in materia contrattuale.

COPRE I DANNI DOVUTI A…

  • Grandine, bufere, tempeste, vento, trombe d’aria (vale anche per gli oggetti trascinati dal turbine), uragani, tifoni, mareggiate, allagamenti, maremoti, frane, semplici smottamenti del terreno.
  • Esondazione di corsi d’acqua, laghi e bacini idrici; inondazioni, valanghe e slavine. 
  • Pressione della neve sul  veicolo, purché non caduta da tetti, cornicioni, davanzali, balconi o altre pertinenze di abitazioni.
  • Caduta di pietre o di alberi, purché dovuta a un evento naturale già ben specificato nelle clausole del contratto.
  • Eruzioni vulcaniche o terremoti. Questa clausola, poco frequente, potrebbe non essere offerta a chi risiede in zone nelle quali eventi del genere sono più probabili.

 

TRE PUNTI FONDAMENTALI 

  1. La garanzia non vale per i danni al motore e alla trasmissione conseguenti all’aspirazione dell’acqua. Di solito, è prestata senza un limite massimo di sinistri per ogni annualità assicurativa: possono essere risarciti i danni anche per più eventi.
  2. A carico del cliente sono la franchigia (indicata in euro, è una parte di spesa) e lo scoperto (espresso in percentuale sull’ammontare totale del danno).
  3. Siate veloci nel chiedere il risarcimento: non lasciate trascorrere più di tre giorni dall’evento. Quando denunciate il sinistro alla compagnia, fate riferimento alle rilevazioni dell’Osservatorio meteorologico che attestino la calamità.

E IN CASO DI ATTI VANDALICI? - Alcune compagnie vendono la polizza Eventi naturali soltanto in abbinamento a quella contro gli atti vandalici (definiti talvolta Eventi sociopolitici). Quest’ultima copre, in caso di tumulti popolari, scioperi, sommosse e altri atti di vandalismo, danni come la portiera rigata per “dispetto”, il taglio dei pneumatici o il danneggiamento con bomboletta spray. Per evitare truffe, l’assicurazione, prima di risarcire il cliente, chiede spesso l’intervento di un perito.



Aggiungi un commento
Ritratto di FOXBLACK
8 agosto 2019 - 13:01
Leggete bene le clausole. ..io nel risarcimento di una grandinata non avevo notato perché scritto in micro che dovevo andare da un carrozzaio dell assicurazione. ..morale su 6 k di danni 1k di penale. ..
Ritratto di Blueyes
8 agosto 2019 - 15:08
1
grazie della dritta!
Ritratto di massimo246
8 agosto 2019 - 16:55
vedila positiva, hai recuperato 5k, se non avevi gli eventi atmosferici recuperavi 0€
Ritratto di Blueyes
8 agosto 2019 - 15:10
1
Io quest'anno non l'ho fatta, ma dal prossimo credo proprio che la farò. Il problema è che anche online chiedono non meno di 300€ esclusi i cristalli, praticamente quanto la sola RCA e più del furto incendio (vettura nuova). Il dubbio di rischiartela viene...anche perchè se dopo qualche anno succede comunque te la sei ripagata col risparmio degli anni precedenti.
Ritratto di massimo246
8 agosto 2019 - 16:52
fatta oggi con Genertel, premio 5€/1000€ con franchigia 350€, scoperto 5%
Ritratto di svedishcar
9 agosto 2019 - 11:01
6
Noi con la grandinata ci siamo ritrovati ingenti danni all'auto, che l'assicurazione ci ha coperto. Magari spendi 300 euro per niente, però se succede te ne risparmi qualche migliaio
Ritratto di Mbutu
9 agosto 2019 - 09:36
Con il nostro clima che sta diventando sempre più tropicale a breve diverrà indispensabile per evitare brutte sorprese.
Ritratto di Signor_P
9 agosto 2019 - 10:44
Io pago 43 euro all’anno, franchigia 250€ e scoperto 10%, con un carrozziere convenzionato franchigia 0, (la mia ignoranza mi faceva pensare che se il fanno superava la franchigia, essa non era da pagare, nel senso danno 150€ non risponde l’assicurazione perché inferiore alla franchigia). Comunque la mia panda 30 del 90 anche se grandinavano palle da bowling non si scalfiva... ora cubetti di ghiaccio mi hanno mitragliato la macchina, sembra un arancia...
Ritratto di Blueyes
9 agosto 2019 - 12:51
1
che compagnia?
Ritratto di Signor_P
9 agosto 2019 - 13:59
Gruppo itas assicurazioni

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser