Gli attraversamenti ciclabili sono quelle porzioni della carreggiata appositamente segnalate e organizzate per consentire ai ciclisti (e, per assimilazione, ai conducenti di monopattini elettrici e altri velocipedi) di attraversare la strada in sicurezza. Si distinguono dagli attraversamenti pedonali, sebbene a volte possano essere adiacenti, e sono parte integrante della carreggiata.
LA SEGNALETICA
La segnaletica relativa agli attraversamenti ciclabili è di fondamentale importanza e si divide principalmente in:
- Segnaletica verticale: il segnale di pericolo che preannuncia un attraversamento ciclabile è un triangolo con bordo rosso e sfondo bianco, al cui interno è raffigurata una bicicletta nera. Questo segnale è posto, di norma, a circa 150 metri prima dell'attraversamento vero e proprio sulle strade extraurbane e su quelle urbane con limite di velocità superiore ai 50 km/h. In corrispondenza dell'attraversamento ciclabile viene invece usato un segnale blu quadrato con all'interno una bicicletta bianca.
- Segnaletica orizzontale: sulla carreggiata, l'attraversamento ciclabile è contraddistinto da due strisce bianche discontinue, parallele tra loro. In caso di attraversamento contiguo a quello pedonale, la striscia discontinua può essere presente solo nella parte non adiacente all'attraversamento pedonale (che invece presenta strisce continue). Talvolta, per migliorarne la visibilità, l'area dell'attraversamento può essere evidenziata con colorazione del fondo (spesso rossa o verde) e può essere preceduto da una striscia gialla a zig-zag sulla destra, dove è vietata la sosta.
COME COMPORTARSI
Quando ci si avvicina o si incontra un attraversamento ciclabile, il CdS impone precise regole di comportamento ai conducenti di veicoli a motore per garantire la sicurezza dei ciclisti:
- Dare la precedenza: è obbligatorio dare la precedenza ai ciclisti che stanno attraversando o che si accingono ad attraversare l'attraversamento ciclabile.
- Moderare la velocità: in prossimità di un attraversamento ciclabile, è necessario moderare la velocità ed è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per dare la precedenza ai ciclisti sull'attraversamento ciclabile.
- Divieto di sosta e fermata: è vietato sostare o fermarsi sugli attraversamenti ciclabili, così come nelle immediate vicinanze se ciò può intralciare la visibilità o il transito dei ciclisti.
- In caso di traffico intenso/code: anche in caso di formazione di code di veicoli, è obbligatorio lasciare liberi gli attraversamenti ciclabili per consentire il passaggio ai ciclisti.
DIFFERENZE CON GLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
È fondamentale distinguere tra attraversamenti pedonali e ciclabili, anche se spesso sono affiancati. Le regole di precedenza e di comportamento sono specifiche per ciascuno. Mentre i pedoni hanno sempre la precedenza sugli attraversamenti pedonali, i ciclisti hanno la precedenza sugli attraversamenti ciclabili. Un ciclista che attraversa su un attraversamento pedonale senza smontare dalla bicicletta non ha la precedenza dei pedoni e è tenuto, se necessario, a condurre il velocipede a mano, assimilando così il suo comportamento a quello di un pedone. Tuttavia, è sempre buona norma usare la massima prudenza in presenza di pedoni e ciclisti in generale.