Esame della patente con cambio automatico e manuale: cosa cambia

Esame patente
Pubblicato 04 marzo 2025

Scegliere di sostenere l’esame pratico per la patente su un’auto dotata di trasmissione automatica è possibile, ma il guidatore avrà poi delle limitazioni. Ecco quali.

VIA IL TERZO PEDALE - Una volta superato l’esame teorico per la patente B, resta un unico scoglio prima di ottenere la licenzia per guidare un’automobile: l’esame pratico. Generalmente la prova e le guide propedeutiche vengono affrontate a bordo di auto equipaggiate con il cambio manuale. Nonostante le trasmissioni automatiche stiano diventando sempre più popolari anche in Italia, il cambio con il pedale della frizione resta di gran lunga il più diffuso e anche per questo la maggior parte dei neopatentati impara a guidare a bordo di auto dotate di cambio manuale. Ma è possibile, per chi volesse, sostenere l’esame pratico per la patente guidando una vettura automatica?

CODICE 78 - La risposta è sì, tuttavia è bene sapere che chi decide di scegliere questa strada andrà incontro a limitazioni. Infatti chi prende la patente sostenendo l’esame con un’auto equipaggiata con una trasmissione automatica vedrà applicato sul retro del documento il codice 78. Tale codice specifica che la licenza di guida è limitata appunto a veicoli con cambio automatico, quindi il titolare della patente non potrà guidare veicoli dotati di trasmissione manuale. La limitazione non è definitiva: se si vorrà guidare veicoli dotati di cambio manuale sarà sufficiente sostenere un nuovo esame pratico a bordo di una vettura con questo tipo di cambio per rimuovere il codice 78. In questo caso non è necessario effettuare nuovamente l’esame teorico.

HA DEI VANTAGGI - Ormai anche molte scuole guida mettono a disposizione vetture dotate di cambio automatico per chi desidera affrontare l’esame con questo tipo di automobile. La trasmissione automatica ha sicuramente dei vantaggi, in particolare per chi è alle prime armi e si sente meno sicuro. Prima scongiura lo spegnimento del motore per chi ha difficoltà a gestire la frizione. Secondariamente agevola le partenze in salita e la guida nel traffico, consentendo a chi è al volante di concentrarsi unicamente sulla strada senza dove pensare a quale sia il rapporto giusto in quel momento. Questioni che, soprattutto per un principiante che non ha ancora acquisito gli automatismi di un guidatore esperto, possono fare la differenza tra avere successo nell’esame o rimanere bocciato.

LEGGI ANCHE  - Si può fare l'esame della patente con l'auto elettrica?



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 14:55
Andrà a finire che si farà lo stesso anche per chi si presentasse in Suv (voglio dire la prova che attesti la capacità di riuscire ad entrare / uscire da un'auto ad altezza a rischio sciatica...)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:11
4
Il cambio manuale sta sparendo sarebbe logico farlo con entrambi, ci sono molti boomer atterriti dall'uso del cambio manuale, che poi è quasi sempre un sequenziale al volante. In Europa qualcosa esiste ancora siamo attorno al 20% del venduto, nel resto del mondo in certi paesi al 2-3% parlo del manuale
Ritratto di marcoveneto
4 marzo 2025 - 15:17
Vabbè giusto saperlo usare comunque il manuale...secondo me è una cosa in più. Siamo tutti d'accordo che tenderà a sparire...
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 17:35
1
Che ci vuole poi ad imparare ad usare la frizione, si fa la patente col cambio manuale così poi si può guidare anche l' automatico, anche per la A funziona così..
Ritratto di marcoveneto
5 marzo 2025 - 07:44
Appunto...Non vedo grandi vantaggi nella patente solo per cambio automatico.
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 08:08
Ma alla fine è più un fatto di (errata) falsa autoesaltazione personale: classica persona(?) un po' più avanti con l'età che tipo ha imparato a postare su un social la solita foto mattutina di quando fa colazione (per la quale magari "ora" esce appositamente per andarla a spendere al bar...) e pensa che solo lui al mondo capace; il nuovo hacker de noartri :))) Alla fine portano più equilibrato rispetto i giovani stessi (che postano in lungo e largo ogni momento su svariati social senza sentirsu semidei) e che però quando ti stanno al fianco in auto sanno dar(ti) la giusta considerazione al fatti che saper davvero tenere in strada/traffico un'auto è molto al di là che attivare a touch la funzione "AI guida tu per me" (il sogno di tanti, che nel frattempo a mani e sguardo libero potrebbero intanto approfittarne per visualizzare i commenti al loro "Ma buongiorno! Caffettino?" di cui si diceva sopra) :))))))))))
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 08:13
Lo stesso, tornando al nostro caso: i nostri avi (nemmeno più di tanto scolarizzati) sapevano gestire auto senza servofreno, senza marce sincronizzate, senza servoguida, ecc.ecc. e mo' il fenomeno della situazione sarebbe (a proprio dire) chi "ha capito" come usarla in modalità "accelera e cammina" (tipo davvero le auto-giocattolo elettriche per i bimbi al parco / in giardino) :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:45
4
Forfait se eri un pilota non stavi a scrivere stupidaggini retrograde su questo sito, ma ti si conosceva con nome e cognome vero, visto che non lo sei, visto che l'auto ti deve portare dal punto a al punto B, non è che devi dimostrare chissà quali doti di guida, l'auto deve essere il più semplice possibile da usare e sicura, se hanno poi abbandonato certi meccanismi è anche perché non funzionavano manco nel mondo delle corse, dimentichi che tutto deriva da quello, dal servofreno, freni a disco, cambio sequenziale. I nostri nonni, come tanti boomer non sanno usare un cambio al volante che se non lo vuoi usare con le palette ha 3 posizioni, manco sanno accendere l'auto perché non devi girare la chiave, si chiama semplicemente abitudine, la persone intelligente è quella che si adatta ai cambiamenti della società e della tecnologia
Ritratto di AlvolANO
4 marzo 2025 - 18:55
Ci sono le macchine con il cambio manuale da uomo e poi ci sono quelle per gli uomini che disdegnano essere una “lei” in certe situazioni. Non è un caso se le supersportive più ricercate sono quelle con il cambio manuale. Poi, per carità, ognuno è libero di vestirsi in gonnellina e prendere la propria auto con cambio automatica per dirigersi verso la manifestazione arcobaleno che più apprezza
Ritratto di lethalindustry
4 marzo 2025 - 21:29
Idolo!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser