Quadricicli leggeri: cosa sono e chi può guidarli

Esame patente
Pubblicato 22 gennaio 2025

Guidabili con la patente AM, che si può prendere a partire dai 14 anni, i qaudricicli leggeri devono rispettare alcune limitazioni per essere classificati come tali. 

COME UN MOTORINO - I quadricicli leggeri, chiamati anche comunemente minicar o microcar, sono veicoli a quattro ruote assimilati dal Codice della Strada a un ciclomotore. Per questo un quadriciclo leggero può essere guidato con la patente AM (o superiore) a partire dai 14 anni. Oltre al guidatore, questo genere di veicoli possono trasportare anche un passeggero, a patto che il guidatore abbia già compiuto 16 anni.
I REQUISITI IN ITALIA - Per essere classificato come quadriciclo leggero, in Italia il veicolo deve rispettare queste condizioni:    

  • Massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg (escluso il peso delle batterie per i veicoli elettrici)
  • Velocità massima inferiore o uguale a 45 km/h;
  • Cilindrata inferiore o pari a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata oppure potenza massima netta inferiore uguale a 4 kW per i motori a combustione interna o con potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kW per i propulsori elettrici.


E IN EUROPA - A livello europeo, i quadricicli sono divisi in diverse sotto-categorie, indicate al punto J della carta di circolazione, che prevalgono sulla classificazione italiana. Tutti i quadricicli leggeri, classificati come L6e, devono rispettare questi requisiti: quattro ruote, un propulsore, velocità massima non superiore a 45 km/h, massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, cilindrata fino a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata o fino a 500 cm3 per quelli ad accensione spontanea, massimo due posti a sedere (conducente incluso). A loro volta però i quadricicli leggeri si possono suddividere in:    

  • L6e-A: quad da strada leggeri, con potenza nominale continua netta non superiore a 4kW;
  • L6e-B: veicoli con abitacolo chiuso accessibile al massimo da tre lati, potenza nominale continua o netta non superiore a 6 kW. I L6e-BP sono destinati al trasporto passeggeri, mentre i L6e-BU sono destinati al trasporto merci.


Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
22 gennaio 2025 - 18:50
…se sistemo la Peg Perego di mio figlio che ho in cantina… vado più veloce di ste carrette….. ;-D
Ritratto di Tlcd
22 gennaio 2025 - 20:13
1
Un bel Casalini Sulky..
Ritratto di otttoz
22 gennaio 2025 - 21:08
devono avere gli ADAS perchè sono micidiali
Ritratto di AZ
22 gennaio 2025 - 23:23
Vabbè.
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 gennaio 2025 - 08:01
1
Portateli a 100 km/h e avremo le nuove Smart per la città ottime
Ritratto di nialex
23 gennaio 2025 - 08:50
il problema non è farle andare a 100 km/h e mantenere tutto in sicurezza a quelle velocità con soli 350kg
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2025 - 10:28
Sono d'accordo, il problema principale è il peso. 350 kg sono troppo pochi, ti ritrovi con sicurezza zero e costi comunque troppo alti. Non dimentichiamoci che, numeri alla mano, si è più sicuri in sella ad una moto che dentro queste scatolette
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 22:12
Esatto
Ritratto di Trattoretto
23 gennaio 2025 - 10:57
70-80 km/h di velocità max sarebbero già sufficienti per utilizzare i quadricicli leggeri senza intralciare la circolazione su praticamente tutte le strade in possono ragionevolmente venir utilizzati. E ne venderebbero una montagna.
Ritratto di Sherburn
24 gennaio 2025 - 11:46
80 all'ora con quegli affari mi ricordano i salti con le tute alari...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser