Strade extraurbane: quali sono e cosa le differenzia

Esame patente
Pubblicato 25 febbraio 2025

Uscendo dagli spazi urbani si percorrono le strade extraurbane, ma in base alle loro caratteristiche possono essere di due diverse tipologie, con regole diverse per ciascuna.

FUORI DALLE CITTÀ - Per strade extraurbane si intendono le strade esterne ai centri abitati. In base alle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, a loro volta si dividono in strade extraurbane principali e secondarie

STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE - La strada extraurbana principale è una strada a carreggiate indipendenti o separate da uno spartitraffico invalicabile. Ogni carreggiata deve avere almeno due corsie di marcia e una banchina pavimentata a destra. Non ci sono devono essere intersezioni a raso. L’inizio e la fine è contraddistinta da appositi segnali e la circolazione è riservata ad alcune categorie di veicoli a motore. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. Su queste strade la velocità massima consentita non può superare i 110 km/h (90 km/h in caso di maltempo e nei primi tre anni dal conseguimento della patente). 

Sulle strade extraurbane principali, così come sulle loro rampe e svincoli, è vietato:

  • invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico (anche in presenza di varchi), oltre che percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito.
  • effettuare la retromarcia (anche nelle corsie di emergenza): è permessa solo nelle aree di servizio o di parcheggio.
  • circolare sulle corsie di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia (è possibile farlo in caso di ingorgo per imboccare l’uscita e solo a partire dal cartello di preavviso posto a 500 metri dallo svincolo)
  • circolare sulle corsie di variazione di velocità se non per entrare o uscire dalla carreggiata.
  • fermarsi o sostare se non in situazioni di emergenza, dovuta a malessere degli occupanti o a un’inefficienza del veicolo.

 

Sulle stesse strade è invece obbligatorio:

  • Impegnare la corsia di accelerazione prima di immettersi nella corsia di marcia, dando prima la precedenza ai veicoli già in circolazione su di essa.
  • Impegnare per tempo la corsia di destra prima di uscire dalla carreggiata, immettendosi quindi nella corsia di decelerazione fin dal suo inizio.
  • Segnalare con gli indicatori di direzione il cambiamento di corsia.
  • Mantenere la corsia libera più a destra.

 

STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA - La strada extraurbana secondaria è composta da una sola carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchina. Su queste strade la velocità massima non può mai superare i 90 km/h.

CHI LE GESTISCE - Per esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all’uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade extraurbane sono a loro volta classificate come statali, regionali, provinciali o comunali

  • Statali: costituiscono grandi direttrici di traffico nazionale; congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi; congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali; allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica; servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale.
  • Regionali: quando allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione ovvero allacciano i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.
  • Provinciali: quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro ovvero quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.
  • Comunali: quando congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunali (le strade “vicinali” sono assimilate alle strade comunali).
     


Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2025 - 17:22
Sottolineerei che nelle extraurbane secondarie, se non diversamente specificato, il limiti è 90 km/h e non 70 come tanti credono (e vanno).
Ritratto di giocchan
25 febbraio 2025 - 18:18
Mi suonava strano! PS: non c'è una cosa analoga per quelle "principali"? Intendo: 90 è lo standard, 110 solo se esplicitamente indicato?
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2025 - 19:37
No il contrario, ovvero di default sarebbe 110 km/h.
Ritratto di Andre_a
26 febbraio 2025 - 10:06
90 è la velocità massima, non minima. Se uno non se la sente, o non ne ha voglia fa bene ad andare a 70.
Ritratto di marcoveneto
26 febbraio 2025 - 10:48
Facciamo 30 km/h così siamo tutti tranquilli...
Ritratto di Andre_a
26 febbraio 2025 - 10:50
Anche, perché no?
Ritratto di marcoveneto
26 febbraio 2025 - 10:56
Adesso ho capito chi congestiona il traffico nelle nostre strade, causando magari sorpassi azzardati per togliersi il tappo dalla propria strada.
Ritratto di Andre_a
27 febbraio 2025 - 10:31
Levatelo dal qlo il tappo...
Ritratto di marcoveneto
3 marzo 2025 - 11:42
Simpatia nipponica? Fai una bella cosa, quando vai alla velocità di un trattore nelle extraurbane, ogni tanto fermati nelle piazzole di sosta e fai defluire la coda che si formerà a causa tua. Almeno eviti che ti mandino tutti a quel paese.
Ritratto di Andre_a
3 marzo 2025 - 13:05
Era solo un consiglio amichevole. Provaci, poi mi ringrazierai

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser