Auto abbandonate su suolo pubblico e privato: le regole

Legge e burocrazia
Pubblicato 31 dicembre 2024

Non basta che un’auto sia ferma per diverso tempo nello stesso posto per renderla abbandonata: vanno verificati alcuni dettagli.

OCCHIO AGLI INDIZI - Di solito la si riconosce per la tanta sporcizia accumulata sulla carrozzeria o le gomme ormai a terra: trovare un’auto abbandonata è abbastanza frequente, soprattutto nelle grandi città. Si tratta di automobili ferme da mesi, che occupano un parcheggio in zone dove spesso è difficile trovarne uno libero. Ma siamo davvero sicuri che quell’auto ferma da così tanto tempo sia davvero abbandonata? Come bisogna comportarsi in questi casi? 

COSA CONTROLLARE - Prima di tutto bisogna chiarire quali sono le caratteristiche di un’auto abbandonata. Per farlo è necessario consultare il decreto ministeriale n. 460 del 22 ottobre del 1999 che chiarisce quali siano le condizioni che fanno presumere lo stato di abbandono e cioè la mancanza della targa e l’assenza di parti essenziali per l’uso o la conservazione. A ciò si aggiungono anche altri elementi come la presenza del veicolo nello stesso posto da molto tempo, testimoniata appunto anche dalla sporcizia sullo stesso o di erba e foglie al di sotto, e la mancanza della copertura assicurativa, che è obbligatoria per tutti i veicoli compresi quelli parcheggiati. Insomma, se la vettura è regolarmente assicurata, ha la targa, è in condizioni normali e non crea intralcio alla circolazione, non è considerata abbandonata e ha il diritto di restare ferma nello stesso posto senza limitazioni.

CI PENSANO I VIGILI - La presenza di un veicolo abbandonato su una strada pubblica va segnalata alla Polizia Municipale, comunicando il luogo dove si trova l’auto e la sua descrizione sommaria (marca, modello, colore e altre informazioni che possono essere utili). Appena possibile, le forze dell’ordine eseguiranno le dovute verifiche. Per prima cosa verrà accertato che l’auto non sia stata rubata. Se l’auto non risulta rubata si dovrà identificare il proprietario. Quest’ultimo verrà avvisato tramite raccomandata e, in caso di mancata risposta, dopo 30 giorni si può rimuovere l’auto, che sarà sistemata in un deposito comunale. 

ABBANDONATA IN CONDOMINIO - È diverso il caso in cui l’auto abbandonata sia ferma in uno spazio privato, per esempio un parcheggio condominiale. In questi casi è l’amministratore del condominio a inviare una diffida formale al proprietario, chiedendo la rimozione del veicolo in tempi brevi. In caso di mancata risposta si ricorre al tribunale con una causa civile per la violazione delle norme di convivenza condominiale o, se il veicolo è considerato un rifiuto speciale o pericoloso, una causa penale.

COSA SUCCEDE DOPO? - Passati 60 giorni dalla notifica del verbale di contestazione o se il proprietario non è identificabile, il veicolo viene prima cancellato dal P.R.A. e poi viene rottamato, a meno che non ne venga disposta la vendita. Se invece la vettura viene reclamata entro i 60 giorni, viene restituita al proprietario ma solo dopo il pagamento delle spese e delle eventuali sanzioni amministrative (sia in materia ambientale che relative al Codice della Strada).

 



Aggiungi un commento
Ritratto di n3m3six
31 dicembre 2024 - 11:54
1
A Venezia ci sono decine di auto abbandonate in parcheggi multipiano da decenni . Hanno tentato in tutti i modi di rintracciare i proprietari o spostarle ,ma per legge non possono su suolo privato . Fossero state barche le avrebbero rimosse perché pericolose per la navigazione . Se ne hai una su suolo privato sono rogne che non risolvi facilmente . A meno di non trascinarla di notte sulla strada pubblica
Ritratto di lovedrive
31 dicembre 2024 - 18:39
in questo caso forse è avvantaggiata napoli o cerignola.
Ritratto di Andre_a
31 dicembre 2024 - 13:13
Proposta di legge: chi vede un'auto in evidente stato di abbandono se la può portare a casa. Inoltre non vedo perché la si possa lasciare in un parcheggio pubblico a tempo indeterminato. La gente va in ferie, quindi capisco 15-30 giorni, ma poi diventa occupazione di suolo pubblico e andrebbe pagata.
Ritratto di n3m3six
31 dicembre 2024 - 13:30
1
Un'auto abbandonata può essere sotto fermo amministrativo , rubata o il proprietario deceduto . Vivi nel mondo delle favole .
Ritratto di Andre_a
31 dicembre 2024 - 13:37
Se è rubata verrà fuori in fase di passaggio di proprietà e la si ridà al legittimo proprietario. Negli altri due casi non vedo il problema.
Ritratto di PONKIO 78
1 gennaio 2025 - 10:24
Buon 2025 a tutti speriamo che costruiscano auto durature, belle, poco inquinanti e poco elettriche e con una grandissima autonomia…. Perché fino ad ora stare dietro a tutte le auto e le novità è davvero dura…. ;-)
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2025 - 12:25
Poco elettriche no, dai! :) Ma buon anno anche a te, PONKIO 78, e a chiunque legge
Ritratto di fure75
1 gennaio 2025 - 13:34
La procedura è spiegata, poi non vedo l'utilità di portarsi un rottame a casa, fai prima andare di notte e farla scomparire se ti serve qualche pezzo ma anche in quel caso non vale la candela e il rischio è peggiore
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2025 - 13:43
La procedura spiegata evidentemente non funziona. Sul portarsi a casa il rottame beh... io un'Audi come quella in copertina ce la porterei volentieri. Inoltre c'è chi ci potrebbe fare un mestiere legittimo, il che è molto diverso dal rubarle di notte.
Ritratto di Alvolantino
31 dicembre 2024 - 15:31
Semplice, se é termica subito da demolire così non inquina più! Se invece é elettrica(cosa improbabile dato che ormai tutti ne vogliono una, a parte chi non se la può permettere) subito all'asta, e i soldi ricavati investiti per continuare a non pagare il bollo alle elettriche per sempre ⚡

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser