Cosa fare in caso di furto o smarrimento della targa

Legge e burocrazia
Pubblicato 16 marzo 2023

Il furto o lo smarrimento della targa dell’auto è un evento spiacevole che non si augura a nessuno: tuttavia può accedere. Vediamo come comportarsi.

Il furto o lo smarrimento della targa della propria auto può essere un’esperienza molto stressante, oltre che sgradevole. Tuttavia, ci sono degli step precisi che si possono seguire per gestire la situazione con calma e assicurarsi che la nostra auto torni in regola con le leggi vigenti. Infatti, se si perde la propria targa o qualcuno la ruba, le conseguenze sono problematiche sotto l’aspetto legale e non solo. La mancanza di una targa all’auto comporta direttamente multe e sanzioni, proprio perché la targa identifica un veicolo e il suo intestatario e pertanto circolare senza targa è vietato. Inoltre, in caso di furto della targa, la preoccupazione aumenta, perché la stessa può essere utilizzata dai criminali per commettere reati, quali possono essere truffe, frodi assicurative o altro ancora. 

Insomma, tutta questa serie di eventi ci porta a pensare che appena scopriamo che la nostra targa è smarrita o è stata rubata, bisogna agire tempestivamente. In questo articolo esploreremo tutti i passi da seguire per gestire la situazione in caso di furto o smarrimento della targa: cosa bisogna fare, quando e come sporgere la denuncia e come fare per ottenere il duplicato e richiedere la nuova targa e quindi poter tornare a circolare. 

TARGA RUBATA O SMARRITA? SEGNALARE IMMEDIATAMENTE ALLA POLIZIA

Come riporta l’ACI, in caso di furto, smarrimento o distruzione di una o di tutte e due (anteriore e posteriore) le targhe dell’auto, l’intestatario del veicolo deve sporgere denuncia agli organi di polizia. 

Trascorsi 15 giorni dalla presentazione della denuncia, se le targhe non sono state ancora ritrovate, allora si può presentare richiesta di reimmatricolazione agli uffici della Motorizzazione Civile, nonché richiesta di nuova iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico: questa procedura è indispensabile ai fini del rilascio delle nuove targhe e del nuovo Documento Unico. 

Denunciare immediatamente il furto o lo smarrimento della targa è dunque importante per due motivi: 

  • Agevolare le indagini delle autorità ai fini del ritrovamento della targa e del tracciamento di eventuali crimini o frodi commessi utilizzando la stessa; 
  • Richiedere nuova targa tramite richiesta di reimmatricolazione alla Motorizzazione e di reiscrizione al PRA. 


Infine, c’è un altro motivo molto importante che rende necessaria l’immediata denuncia del fatto agli organi di polizia: infatti, se la denuncia non viene presentata entro 48 ore dall’evento, il soggetto che ha smarrito la targa (o gli è stata rubata) vittima di un controllo sarebbe tenuto pagare una sanzione pecuniaria da 84 a 335 €. Da qui, partirebbe la procedura obbligatoria sopra descritta, con la denuncia del fatto agli organi di polizia e l’attesa di 15 giorni prima di poter richiedere una nuova targa, se quella originale non è stata trovata. 

COME RICHIEDERE REIMMATRICOLAZIONE ALLA MC E NUOVA ISCRIZIONE AL PRA

Abbiamo spiegato che quando ci accorgiamo che la targa o le targhe della nostra auto è stata persa o rubata, bisogna presentare immediata denuncia alle forze di Polizia e attendere 15 giorni per un suo eventuale ritrovamento. 

Passato questo lasso di tempo, se la targa non è stata ancora trovata, bisognerà seguire una procedura specifica. 

Muniti della carta di circolazione o del DU (Documento Unico di Circolazione e Proprietà), dobbiamo presentare richiesta di reimmatricolazione e nuova iscrizione al PRA, presentando apposita documentazione tramite lo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) attivo presso le delegazioni ACI, le agenzie di pratiche auto autorizzate o presso un Ufficio della Motorizzazione Civile. 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Nell’elenco seguente sono presenti tutti i documenti da presentare per eseguire la procedura di nuova reimmatricolazione e iscrizione al Pubblico Registro, che serve per il rilascio della nuova targa: 

  • Istanza Unificata (il modello è scaricabile qui); 
  • Certificato di Proprietà Cartaceo o Digitale o Documento Unico di Circolazione e Proprietà del veicolo (solo se il DU o il Certificato di Proprietà è stato anch’esso rubato o smarrito, bisogna presentare l’apposita denuncia effettuata o eventuale dichiarazione sostitutiva relativa); 
  • Carta di circolazione o Documento Unico di Circolazione e Proprietà del veicolo (solo se la carta di circolazione o il DU è stato anch’esso rubato o smarrito, serve presentare l’apposita denuncia effettuata o eventuale dichiarazione sostitutiva relativa); 
  • Denuncia di smarrimento o furto delle targhe presentata alle autorità di Polizia (in alternativa si può presentare la dichiarazione sostitutiva di resa denuncia, il modello è disponibile qui;
  • Targa rimasta (se non sono state rubate o perse entrambe); 
  • Fotocopia del documento d’identità dell’intestatario del veicolo (solo se il documento è redatto in lingua straniera, è necessario allegare traduzione certificata del documento stesso); 
  • Codice fiscale, tramite copia f/r della tessera sanitaria o della Carta d’Identità Elettronica; 
  • Solo se l’intestatario è extracomunitario con residenza in Italia, bisogna presentare uno di questi documenti (in copia): 
  1. Permesso di soggiorno valido; 
  2. Permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale che attesti la presentazione della richiesta di rinnovo; 
  3. Documento d’identità e ricevuta che attesti la presentazione dell’istanza di primo rilascio; 
  4. Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. 
  • Solo se l’intestatario è un familiare extracomunitario di un cittadino UE residente in Italia, serve presentare uno di questi documenti (in copia): 
  1. Carta di soggiorno di familiare di cittadino UE;
  2. Carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei. 


SMARRIMENTO E FURTO TARGA AUTO: COSTI DELLA PROCEDURA

La procedura descritta nel paragrafo precedente, che prevede la presentazione dei documenti presso uno STA attivo presso delegazioni ACI, agenzie di pratiche auto o un Ufficio della Motorizzazione Civile, prevede dei costi fissi da sostenere, che andiamo a elencare nella seguente tabella: 

VOCE

COSTO

Emolumenti ACI

27 €

Imposta di bollo

32 € per IU e 32 € per DU 

Diritti DT

10,20 €

Costo targa

41,78 € per targa di formato A o 41,37 € per targa di formato B

 

A queste voci di spesa bisogna aggiungere i costi di esazione per versamenti delle somme di competenza della Motorizzazione o eventuali tariffe per il servizio di intermediazione se ci si rivolge a una delegazione ACI o agenzia di pratiche auto.

CASI PARTICOLARI

L’ACI informa che alcune richieste non possono essere presentate usufruendo dello Sportello Telematico dell’Automobilista. Infatti, questa procedura esclude veicoli che per circolare hanno bisogno di particolari autorizzazioni o licenze, come i taxi, nonché i veicoli per i quali non è stato possibile abbinare i codici tecnici ACI e DTT, quindi tutti i veicoli con codice carrozzeria ZZ e Z0. 

Per queste categorie di veicoli serve effettuare la reimmatricolazione presso l’UMC e poi l’iscrizione al PRA, entro 60 giorni. Una volta eseguite queste due pratiche, sarà rilasciato il DU: a ogni modo la circolazione è consentita in attesa del nuovo DU, grazie al rilascio di un permesso provvisorio per la circolazione

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA NUOVA ISCRIZIONE AL PRA

In caso di solo rinnovo di iscrizione al PRA, fatto che presuppone la già avvenuta reimmatricolazione presso la Motorizzazione, è necessario presentare alcuni documenti, che ora andiamo a elencare: 

  • Modulo NP2 per la richiesta di rinnovo di iscrizione; 
  • Copia della carta di circolazione o DU;
  • Copia del Certificato di Proprietà o DU;
  • Copia del documento d’identità (se straniero, va allegata la traduzione certificata); 
  • Copia del permesso di soggiorno (se l’intestatario è extracomunitario);
  • Carta di soggiorno (se l’intestatario è un extracomunitario con familiare UE). 


COSTI

Anche in questo caso la procedura prevede dei costi, che sono gli stessi elencati nella tabella soprastante, ma ovviamente minori perché sono esclusi quelli relativi alla reimmatricolazione. Più nel dettaglio, le spese da sostenere sono le seguenti: 

VOCE

COSTO

Emolumenti ACI

27 €

Imposta di bollo

32 €

 

Anche in questo caso, se ci si rivolge presso una delegazione ACI o un’agenzia di pratiche auto, sarà necessario aggiungere ai costi fissi anche la tariffa prevista per il servizio di intermediazione. 

FURTO O SMARRIMENTO TARGA AUTO: SI PUÒ CIRCOLARE?

Una questione legittima che segue l’evento di furto o smarrimento della targa è la seguente: si può continuare a circolare? La risposta è affermativa: dopo aver presentato denuncia, bisogna attendere 15 giorni prima di eseguire la procedura su indicata. 

Durante questo lasso di tempo si può circolare, ma bisogna apporre un pannello a fondo bianco che riporti le medesime indicazioni presenti sulla targa originaria al posto di quella smarrita o rubata. Tali informazioni devono essere redatte utilizzando caratteri neri. Il pannello deve avere le stesse dimensioni della targa originaria (sia anteriore, sia posteriore) e anche le dimensioni dei caratteri devono essere le stesse. 

Come stabilito dall’articolo 102 del Codice della Strada, i dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono risultare sempre leggibili. Se tali dati sono deteriorati e quindi ormai illeggibili, l’intestatario della carta di circolazione (o DU) deve richiedere all’ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri una nuova immatricolazione, seguendo la relativa procedura. 

Il suddetto articolo stabilisce anche le sanzioni previste per chi circola senza targa e non ha sporto denuncia entro 48 ore, consistenti in una multa da 87 € a 344 €. La circolazione con targa non chiaramente e integralmente leggibile prevede il pagamento di una somma da 42 € a 173 €. 

PERCHÉ RUBANO LE TARGHE DELLE AUTO?

Un’altra domanda che ci si potrebbe porre è la seguente: perché rubano le targhe delle auto invece che le auto stesse? 

Ovviamente, il furto della targa ha uno scopo principale: quello di commettere crimini, solitamente in luoghi diversi da quello in cui è avvenuto il furto, utilizzando un veicolo con una targa appartenente a un altro veicolo e quindi a un altro soggetto. Di frequente i ladri rubano una sola targa, perché fa sorgere meno sospetti e potrebbe indurre allo smarrimento. In realtà, nella denuncia alle autorità, le indagini non possono escludere il furto. 

Un altro espediente utilizzato dai criminali consiste nel cambiare le targhe: rubando una targa e applicando un'altra al veicolo, ci si accorgerà con più difficoltà della targa errata (non stiamo tutti i giorni a guardare la targa della nostra auto) e i criminali potranno compiere le loro azioni con la nostra targa rubata per più tempo prima che venga inoltrata la denuncia o che l’inghippo venga scoperto durante un controllo delle forze dell’ordine. Proprio per questo motivo, è bene dare un’occhiata periodicamente alla targa del nostro veicolo, soprattutto se parcheggiato in zone pubbliche come per strada, al fine di non incappare in sorprese spiacevoli e totalmente inattese. 

PRECAUZIONI PER EVITARE FURTI DI TARGA: COME SOSTITUIRE I BULLONI DI FISSAGGIO CON BULLONI ANTIFURTO

I bulloni antifurto sono noti soprattutto per evitare il furto delle ruote. Dotati di una loro chiave specifica, hanno una funzione deterrente contro azioni criminose e furti. 

In commercio esistono anche dei bulloni antifurto da applicare alla targa, in sostituzione dei normali e tradizionali bulloni di fissaggio. I bulloni antifurto sono generalmente realizzati in acciaio temprato di alta qualità e hanno una loro specifica chiave per rimuoverli: ciò significa che solo il proprietario dell’auto ha le chiavi giuste per svitare i bulloni e rimuovere la targa. 

La sostituzione dei bulloni di fissaggio con i bulloni antifurto è un processo semplice e rapido che può essere eseguito in un’officina oppure in autonomia, soprattutto considerando che la maggior parte di questi bulloni speciali sono universali e possono quindi essere adattati a ogni tipo di auto. 



Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
16 marzo 2023 - 13:36
8
Assurdo che non si possa avere (in caso di deterioramento o rottura) un duplicato della targa ma sia sempre necessaria la reimmatricolazione. Io ho una targa della serie D... che si è usurata da sola, era un lotto che aveva dei problemi ma ovviamente non riconosciuti..
Ritratto di Blueyes
16 marzo 2023 - 14:59
1
L'Italia si conferma il paese arretrato che è costringendo i malcapitati a dover addirittura reimmatricolare e reiscrivere al PRA l'auto come se fosse nuova quando in Francia e Spagna te la ristampano anche in tabaccheria. Vergognosi. Stessa trafila se ti clonano la targa, denuncia e reimmatricolazione tutto a tue spese senza nessuna agevolazione. Africa subsahariana.
Ritratto di PierSilver
16 marzo 2023 - 15:10
Cioè what? Tutto sto caos per 'na targa? Ma da adesso me ne procure delle copie e le originali le tengo in casa!
Ritratto di SimoneQQ
17 marzo 2023 - 05:46
1
Io per non farmi rubare le targhe le rivetto direttamente sulla carrozzeria. Quegli inutili portatarga pubblicitari delle concessionari non servono a nulla visto che la targa si mantiene con dei tappini a pressione...
Ritratto di Grindhouse
17 marzo 2023 - 11:36
Proverò anch'io, ma non si rovina niente?
Ritratto di SimoneQQ
17 marzo 2023 - 11:38
1
Se lo fai (o lo fai fare con grazia) utilizzando i fori già presenti sulla targa e hai l'accortezza di non sfondare col trapano il lavoro rimane pulito.
Ritratto di Grindhouse
17 marzo 2023 - 11:35
Un mio collega, a cui hanno rubato le targhe, ha fatto 30 km per andare a casa e ovviamente senza nessun problema, nel senso che nessuno l'ha fermato.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser