Fisco: niente “ganasce” se l’auto serve per lavoro

Legge e burocrazia
05 maggio 2015

Parola di giudice: in casi particolari, e in assenza di mezzi alternativi, la macchina è un bene strumentale per l’attività di sostentamento.

UN FRENO ALLE “GANASCE” - Quando l’auto è indispensabile per recare al lavoro, non vi sono alternative al mezzo privato e il cittadino non ha altri veicoli a disposizione, le ganasce fiscali non possono essere applicate. Questo, in sintesi, il pronunciamento della Commissione Tributaria Provinciale di Milano in una causa che ha visto coinvolti un privato, lavoratore dipendente, ed Equitalia, per una serie di debiti accumulati dall’imputato verso l’amministrazione pubblica.
 
FISCO AMICO? - La sentenza (n. 2909) della sezione 24 della CTP, depositata il 29 ottobre 2014, sembra venire incontro alle difficoltà dei cittadini, ribaltando i principi giuridici espressi in passato in casi analoghi. Il contribuente, che aveva ricevuto 11 cartelle esattoriali per il mancato pagamento di vari tributi, aveva impugnato il provvedimento sia con riguardo alle modalità di notifica, sia eccependo che per lui l’auto era un mezzo insostituibile per recarsi ogni giorno sul posto di lavoro, distante oltre 20 chilometri. I giudici tributari hanno accolto la domanda sottolineando come, in questo caso, la macchina dovesse essere considerata come bene strumentale e indispensabile allo svolgimento dell’attività lavorativa. In mancanza, quindi, di mezzi alternativi a disposizione del debitore, la vettura non può essere soggetta a fermo amministrativo. 
 
DOPPIO SUCCESSO - Nel caso in oggetto, poi, la sconfitta per Equitalia e per le procedure utilizzate dall’ente di riscossione è stata doppia: il contribuente si è visto riconoscere la vittoria anche relativamente all’eccezione sollevata in merito alla mancanza di allegamento di alcune cartelle di pagamento, indispensabili per poi poter procedere al fermo amministrativo. Il provvedimento è stato quindi dichiarato nullo su un doppio fronte.


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
5 maggio 2015 - 20:51
7
E se servisse per portare i bimbi a scuola o per andare in ospedale per sottoporsi a chemio o dialisi?
Ritratto di SaverioS
6 maggio 2015 - 14:11
Di commercio che lavora con l'auto??
Ritratto di luca6919
6 maggio 2015 - 14:47
"lavora" con un'auto da 30000 euro ci può anche stare che lo stato non gliela blocchi. Personalmente però conosco solo rappresentanti di commercio che girano con 80-90 mila euro di macchina, tipo Audi Q7, BMW X5 et simila. A personcine di questo tipo fa solo bene il blocco della loro bella auto, così almeno capiscono cosa significa essere onesti, nei confronti dello stato e di tutti gli onesti cittadini che si sudano i loro risparmi.
Ritratto di Boys
6 maggio 2015 - 21:12
1
Condivido..tutto ma soprattutto oltre a questi personaggi poco onesti io ce l'ho con chi li avvantaggia ...e li ha avvantaggiati sino ad ora...
Ritratto di Boys
6 maggio 2015 - 21:14
1
sostentamento con auto da 10 - 20 mila euro ci sta, ma auto da 80/90 mila euro è ridicolo...
Ritratto di luca6919
6 maggio 2015 - 14:47
"lavora" con un'auto da 30000 euro ci può anche stare che lo stato non gliela blocchi. Personalmente però conosco solo rappresentanti di commercio che girano con 80-90 mila euro di macchina, tipo Audi Q7, BMW X5 et simila. A personcine di questo tipo fa solo bene il blocco della loro bella auto, così almeno capiscono cosa significa essere onesti, nei confronti dello stato e di tutti gli onesti cittadini che si sudano i loro risparmi.
Ritratto di luca6919
6 maggio 2015 - 14:39
Boiata destinata ad agevolare i soliti personaggi (agenti di commercio o dirigenti) che magari dovranno fare anche tanta strada ma girano con macchine che valgono quanto un appartamento e si permettono di fare sempre e comunque i loro comodi alla faccia dei normali utenti della strada e degli onesti cittadini. Non ho mai sentito di operai a cui bloccano l'auto perché non ha pagato le tasse. Di solito chi arriva a questo punto l'auto già non ce l'ha più da anni e magari fa pure il portoghese sugli autobus perché non può permettersi nemmeno di pagare il biglietto.
Ritratto di SINISTRO
6 maggio 2015 - 17:01
3
Ganasce=bagasce!
Ritratto di Silvio Dante
7 maggio 2015 - 16:14
serve ad altro?

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser