Guidare un’auto a 16 anni? Si può

Legge e burocrazia
Pubblicato 14 gennaio 2025

È possibile trasformare un’utilitaria in un veicolo omologato L5e che può essere guidato guidato a 16 anni con la patente A1.

BIZZARRA PER SCELTA - Se avete viaggiato in Germania può esservi capitato di incrociare citycar all’apparenza normali ma che, osservando bene, hanno spostato le ruote posteriori verso al centro dell’asse. Non si tratta di esperimenti che qualche meccanico per passione ha completato nel proprio garage, ma una conversione che consente di guidare la vettura anche a ragazzi di 16 anni. Per quanto la modifica non elimini alcuna ruota, aver affiancato le due ruote posteriori modifica infatti l’omologazione del veicolo da autovettura a triciclo L5e (mantenendo comunque le dotazioni di sicurezza e di comfort di una vera automobile), diventando guidabile anche da 16enni che abbiano la patente A1

NON COSTA POCO - Il processo parte con l’acquisto di una vettura adatta sulla quale iniziare i lavori di conversione: i prezzi sono di poco superiori ai 6.000 euro per una Fiat 500. Dopo la modifica, il veicolo ha una coppia di ruote di 14 pollici posizionate a pochi centimetri l’una dall’altra, che obbligano a modificare anche il vano del bagagliaio, mentre i normali passaruota sono coperti con un pannello in lamiera.

SI TORNA ANCHE INDIETRO - Tutto ciò non basta, perché per diventare un veicolo L5e ed essere guidato da un 16enne, il motore dell’utilitaria deve avere una potenza massima di 20 CV e una velocità non superiore ai 90 km/h, per cui anche la centralina deve essere riprogrammata per rispettare questi parametri. Una volta apportate tutte queste modifiche è possibile portare la vettura e i documenti alla motorizzazione per cambiare la sua omologazione. E se dopo averla guidata come triciclo si prende finalmente la patente B è possibile riconvertire la vettura allo suo stato originale

ANCHE IN ITALIA - La categoria L5e è riconosciuta anche in Italia, quindi nulla dovrebbe impedire a questi veicoli di circolare anche sulle nostre strade, ovviamente con le opportune modifiche sulla carta di circolazione. Navigando online abbiamo trovato un paio di aziende, entrambe tedesche, che si occupano di queste trasformazioni. Una è la Ellenator, che lavora sulle Fiat 500, un’altra è la Geparda, che invece ha scelto la Volkswagen Up. Nulla vieta in teoria di poter utilizzare altri modelli: l’unico limite, oltre a quello della potenza e della velocità massima, riguarda il peso, che per l’omologazione L5e non deve superare i 1.000 kg in ordine di marcia.



Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
14 gennaio 2025 - 17:12
Riescono a far sembrare perfetti i quadricicli pesanti...
Ritratto di Lorenz99
14 gennaio 2025 - 17:36
FINANZIARAMENTE CONVIENE COMPRARE E RIVEDERE UNA MICROCAR,CHE IN 2 ANNI NON CREDO PROPRIO CHE SI SVALUTI DI 6000€. ESTETICAMENTE SONO PROPRIO BIZZARRE. TECNICAMENTE DEVI RINUNCIARE AL GPL/METANO E RIDURRE IL BAGAGLIAIO, MA IL VERO MISTERO È COME SI POSSA CAMBIARE UNA GOMMA FORATA? CI VUOLE UN PONTE?
Ritratto di nialex
15 gennaio 2025 - 14:15
Concordo che forse sia economicamente che esteticamente sono più carine le microcar. Ma a livello di sicurezza e comodità non ci sono paragoni.
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2025 - 17:42
Il risultato mi fa abbastanza ribrezzo, però quant'è bella la Germania che permette l'esistenza di cose del genere senza troppi sbattimenti burocratici?
Ritratto di n3m3six
14 gennaio 2025 - 18:12
1
La Germania ha gli autovelox non segnalati e camuffati e la foto in caso di contestazione è fatta davanti . Ogni nazione ha pro e contro . Di certo bisogna anche vedere il costo delle assicurazioni, il numero di sinistri e di truffe . Li se sgarri stai sicuro che paghi
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2025 - 18:15
Gli autovelox non segnalati e il "se sgarri paghi" sono decisamente due pro, secondo me.
Ritratto di Quello la
14 gennaio 2025 - 19:07
In effetti, caro Andre_a. Però tieni conto che in Italia chi paga è un fesso e qualunque motivo è buono per lamentarsi e adire il giudice (eh, l'autovelox non era segnalato, come facevo a saperlo, io?).
Ritratto di n3m3six
14 gennaio 2025 - 20:08
1
In Italia si cerca in motivo per non pagare in realtà , omologazione , certificazione ,targa poco visibile , autovelox non segnalato e fesserie varie
Ritratto di Andre_a
14 gennaio 2025 - 20:32
Buon divertimento
Ritratto di Rav
14 gennaio 2025 - 22:46
4
Io sarei favorevolissimo agli autovelox non segnalati, in una situazione come quella tedesca, inglese, francese o spagnola. Tutti Paesi dove salvo rari casi il limite sulla strada è unico e conosciuto. Il problema ce l'abbiamo solo noi che ogni 500 metri abbiamo un limite diverso per cui dobbiamo segnalare l'autovelox per poterci inchiodare sotto. Se valesse il limite di quel tipo di strada su tutto il tratto di strada si potrebbe togliere l'avviso anche qua e probabilmente saremmo tutti più responsabili.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser