L’autostop è legale in Italia?

Legge e burocrazia
Pubblicato 19 dicembre 2024

Molto meno diffusa rispetto al passato, la pratica dell’autostop è ancora oggi utilizzata da chi vuole muoversi a basso costo. Attenzione a dove si chiede un passaggio, però, perché le sanzioni sono dietro l’angolo.

GESTO ANTICO - Chi ha qualche capello bianco in testa, ricorderà che fino agli Anni 90 non era raro trovare sulle strade qualcuno che faceva l’autostop. Alzare il pollice a bordo strada alla ricerca di un passaggio era un modo economico praticato da molti giovani per viaggiare. Oggi quella pratica è molto meno diffusa, ma talvolta capita di trovare ancora qualcuno che chiede un “strappo”. Ma fare l’autostop in Italia è legale? E chi si ferma per dare un passaggio rischia qualcosa?

MAI IN AUTOSTRADA - L’autostop nel nostro Paese è generalmente consentito su quasi tutte le strade, a meno che non ci siano in vigore divieti specifici. L’autostoppista non deve comunque mai mettere in pericolo la sicurezza stradale o ostacolare il traffico. L’unica eccezione riguarda le autostrade e le strade extraurbane principali, dove è espressamente vietato “richiedere o concedere passaggi”. Lo dice il Codice della Strada all’articolo 175 comma 7: chi lo fa, autostoppista o automobilista, è passibile di una multa da 42 a 173 euro. Su tutte le altre strade, comprese le strade extraurbane secondarie e le tangenziali, si può chiedere e dare un passaggio. Riguardo alle tangenziali c’è anche una sentenza della Corte di Cassazione, che nel 1991 ha stabilito che queste ultime non possono essere equiparate alle autostrade in quanto permettono il transito pedonale, decretando quindi la legalità della pratica anche nelle tangenziali. 

E ALL’ESTERO? - In Europa, nella maggior parte dei Paesi funziona come in Italia: l’autostop è legale sulla maggior parte delle strade, ma è vietato sulle autostrade e sulle extraurbane principali. Ci sono pero delle eccezioni, come in Romania, dove fare l’autostop è sempre vietato. Se avete in programma un viaggio “on the road” negli Stati Uniti, lì le regole variano da Stato a Stato: in alcuni è consentito, in altri è tollerato, in altri (per esempio il Nevada o lo Utah) è espressamente vietato. Il miglior consiglio è di informarsi in anticipo su quali siano le regole in vigore nel posto in cui si intende fare autostop, in modo da evitare esperienze poco piacevoli.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
19 dicembre 2024 - 12:00
Sul GRA di Roma che è catalogato come autostrada ( cartellonistica con sfondo verde ) la mattina presto è pieno di "autostoppisti" che aspettano il passaggio per andare al lavoro, con conseguente fermata dell'auto in prossimità degli svincoli. Una follia pericolosa e ogni tanto qualcuno finisce male.
Ritratto di Andre_a
19 dicembre 2024 - 12:20
Io piuttosto vado a piedi
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 12:24
4
autostop come modo di spostamento a basso costo???? forse volevo dire senza costo. dubito che chi chiede un passaggio paghi una qualsiasi forma di contributo economico a chi glielo concede, a meno che siano cose organizzate in precedenza
Ritratto di Lorenz99
19 dicembre 2024 - 19:57
L'AUTOSTOP ESISTE ANCORA,FORSE É ANCHE AUMENTATA LA DIFFUSIONE. SOLTANO CHE COME TANTE ALTRE PRATICHE ,ORA PASSA DA UNA APP (BLABLACAR) ,CHE IN SÈ È ANCHE UN PÒ PIÙ SICURO. SONO EVOLUZIONI,COME PRIMA TELEFONAVI LA PIZZERIA PER LA CONSEGNA A DOMICILIO,INVECE ORA USI UN APP CHE SFRUTTA UN EXTRACOMUNITARIO E TI COSTA IL DOPPIO. IO NEL DESERTO IN GIORDANIA HO DATO UN PASSAGGIO,MA IN USA,CON TUTTA QUELLA GENTE ARMATA ,NON MI FIDEREI A CHIEDERE UN PASSAGGIO.
Ritratto di PierSilver
20 dicembre 2024 - 02:17
su blablacar però si paga per forza, non esiste una variante gratuita.
Ritratto di AZ
20 dicembre 2024 - 17:47
Vabbè.
Ritratto di Miti
22 dicembre 2024 - 18:44
1
Adesso ho capito perché non si ferma nessuno...uno voleva pure investirmi. Stavo usando il dito sbagliato ...
Ritratto di Miti
22 dicembre 2024 - 18:46
1
Comunque tornando seri ... in Romania è vietato l'autostop ? Mi spiace che non posso mettervi delle foto. È super vietato... Ma chi scrive questi articoli c'è o ci fa ?!
Ritratto di Andre_a
22 dicembre 2024 - 18:59
"È vietato" e "non lo fa nessuno" sono due cose molto diverse :)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser