Minivoltura: cos’è e come si fa il passaggio di proprietà da privato a concessionario

Legge e burocrazia
Pubblicato 24 gennaio 2025

Vediamo come si fa e quanto costa la minivoltura che avviene quando si cede l'auto a un concessionario o un rivenditore.

NESSUNA RESPONSABILITÀ - Quando si consegna la propria auto a un concessionario o a un rivenditore è possibile lasciarla per la demolizione in cambio dell’acquisto di un nuovo veicolo, sottoscrivere una procura speciale a vendere a favore del concessionario/rivenditore oppure vendergli definitivamente la vettura. Nell’ultimo caso si parla di “minivoltura” ed è l’unica procedura in cui il venditore non sarà più l’intestatario del veicolo e quindi sarà esente da ogni responsabilità su di esso.

I DOCUMENTI NECESSARI - Per la minivoltura, la richiesta di registrazione del passaggio di proprietà va presentata allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), dove bisogna portare la stessa documentazione prevista per il passaggio di proprietà. Servono quindi: 

  • Certificato di proprietà;
  • Nota di presentazione al PRA (pubblico registro automobilistico);
  • Fotocopia di un documento d’identità;
  • Carta di circolazione (o una sua fotocopia): se non si è in possesso della carta di circolazione va presentato il modulo TT2119 per la richiesta di aggiornamento della stessa;
  • Atto unilaterale di vendita, comprensivo della marca da bollo da 16 euro con firma autenticata del venditore, oppure atto bilaterale, con le firme autenticate sia di venditore che acquirente.


QUANTO COSTA? - Se la procedura è la stessa di un passaggio di proprietà tradizionale, la minivoltura ha un costo inferiore (che di solito è a carico del concessionario che ritira l'auto), perché la legge prevede l’esenzione dal pagamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT, che varia in base alla provincia di residenza e alla potenza in kW del veicolo) e il pagamento ridotto degli emolumenti ACI (13,50 euro anziché 27). 

SERVE LA REGISTRAZIONE - La minivoltura è considerata effettuata solo quando l’atto di vendita viene registrato nell’archivio del PRA e della Motorizzazione Civile. Dopo la minivoltura il vecchio proprietario non è più tenuto a pagare il bollo dell’auto, non è responsabile di eventuali danni procurati dal veicolo e non dovrà più pagare eventuali sanzioni derivanti da un uso scorretto del veicolo. 

È MEGLIO VERIFICARE - Se il passaggio di proprietà non viene registrato, il venditore rimane intestatario del veicolo e può essere chiamato a rispondere di tutte le conseguenze connesse al presunto possesso e uso del veicolo. Per essere certi che la minivoltura sia effettivamente andata a buon fine è possibile richiedere una visura all’ufficio provinciale dell’ACI, semplicemente comunicando agli operatori la targa dell’auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Marcorder
24 gennaio 2025 - 12:16
In pratica non costa quasi niente ...
Ritratto di GiaZa27R
27 gennaio 2025 - 16:57
2
intanto in concessionaria ti chiedono 200 euro quando la dai indietro, perché????
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 21:27
Esatto 200 euro quando la dai indietro

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser