Perché molte auto elettriche hanno motore e trazione posteriori?

Tecnologia
Pubblicato 13 ottobre 2020

Vediamo i motivi di questa scelta tecnica che sovverte una prassi consolidata per le auto a motore termico, prevalentemente a trazione anteriore.

TUTTI I TIPI DI TRAZIONE MA…. -  Se prendiamo le auto elettriche attualmente vendute in Italia notiamo che sono a trazione anteriore, posteriore o integrale. Ma questa situazione non è destinata a durare infatti, fra qualche anno, quelle a trazione posteriore saranno la maggioranza. Un bel ribaltone rispetto alla situazione odierna, ma le ragioni di questa tendenza sono diverse e fondate.

ELETTRICHE DALLA NASCITA - Osserviamo intanto che già oggi le automobili concepite dalla nascita per essere elettriche, come la Volkswagen ID.3, la BMW i3, le Tesla, la Honda E e la Ford Mustang Mach-E sono a trazione posteriore o integrale. Molte elettriche derivate da modelli nati con motori a combustione sono invece a trazione anteriore: ne sono un esempio DS 3 Crossback, Hyundai Ioniq e Kona, Kia e-Soul e Niro, Mazda MX-30 .

NELLE AUTO A MOTORE TERMICO - Nelle auto con motore termico, il motore e la trazione anteriori permettono di eliminare l’albero di trasmissione rendendo la meccanica più semplice. Si ha anche un certo guadagno di spazio, derivato dall’assenza del tunnel della trasmissione, e il peso del motore grava sulle ruote motrici, cosa che aumenta la trazione su fondi difficili. La trazione anteriore è adattissima a veicoli compatti e non molto potenti, ottimizzati per efficienza e costo, ma che a volte sacrificano la dinamica della guida. La concentrazione delle masse all’avantreno porta infatti ad un comportamento tendenzialmente sottosterzante, che può essere corretto, entro certi limiti, decelerando o frenando leggermente per trasferire più carico all’anteriore.

LA POSIZIONE DEL MOTORE - I vantaggi della trazione anteriore, però, perdono molta forza nei veicoli a batteria. Il motore elettrico è leggero e compatto e quindi sistemarlo all’asse anteriore o posteriore è praticamente indifferente, anche dal punto di vista dei costi, dato che comunque non c’è l’albero di trasmissione (lo spazio liberato è usato in alcuni casi per accogliere la batteria).

VANTAGGI IN ACCELERAZIONE - Inoltre, in accelerazione l’anteriore si alza e lo spostamento del peso porta a caricare di più l’asse posteriore. Avere la trazione alle ruote posteriori quindi aiuta a trasmettere a terra la coppia perché le ruote motrici, più caricate, hanno maggiore aderenza. Questo spostamento di carico può annullare il vantaggio della trazione anteriore (le ruote motrici più cariche), ad esempio in salita o in uscita di curva. Dato che i motori elettrici erogano la coppia massima quasi istantaneamente, ha più senso usare la trazione posteriore o integrale rispetto a quella anteriore.

STERZO PIÙ PRECISO - La trazione posteriore inoltre libera lo sterzo dalle sollecitazioni dovute alla trasmissione della coppia motrice, rendendolo più preciso rispetto alle condizioni di aderenza delle ruote anteriori.

RAGGIO DI STERZATA RIDOTTO - Altro vantaggio della trazione posteriore è la possibilità di ottenere un raggio di sterzata molto contenuto, dato che non ci sono i giunti omocinetici a limitare gli spostamenti angolari dell’asse delle ruote anteriori. La Honda e ne è un esempio, con il suo diametro di sterzata di soli 8,6 metri. 

PIÙ SPAZIO PER I BAGAGLI - Ultimo, ma non ultimo, pregio è legato alla compattezza della meccanica, che dà la possibilità di sistemare l’ingombrante batteria sotto il pavimento e quindi permette di ricavare un portabagagli anteriore che si aggiunge a quello posteriore.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
13 ottobre 2020 - 18:34
ormai, con gli adas, dietro si può
Ritratto di flavio84
13 ottobre 2020 - 19:07
X la redazione: motore= brum brum, emozioni, qui il motore non cè, chiamatele batterie
Ritratto di Giuliopedrali
13 ottobre 2020 - 19:20
Si se era una 33, ma adesso dai anche la Maserati ha il rumorino elettronico artificiale che ricorda lo sciacquone di un cesso poi, meglio l'elettrico, comunque l'era della trazione anteriore è durata poco, perchè ancora negli anni 70 era quasi più economico fare un'auto a motore e trazione posteriore: 600, 500, 850, Dauphine R8, Simca 1000 etc etc, la trazione anteriore aveva indubbi vantaggi ma è diventata diffusa ed economica solo dagli anni 70 e 80 quando è diventata di massa, prima era una raffinatezza.
Ritratto di AndyCapitan
11 novembre 2020 - 19:34
4
....a mio parere queste soluzioni con trazione e motore elettrico al posteriore sono errate....la trazione al retrotreno porta numerosi svantaggi quando il terreno si fa scivoloso o innevato....la trazione anteriore e' senza dubbio migliore anche per strade di collina e montagna ....non parliamo poi della rigenerazione della batteria che e' molto piu' corposa se il peso e' davanti.....sti tedeschi a volte fanno scelte del piffero....
Ritratto di RubenC
13 ottobre 2020 - 19:52
2
flavio84, per le emozioni... prova una Taycan o una Tesla e poi ripetilo. Ok, dipende dai gusti, ma essere così attaccati in modo fisso a un sistema meccanico mi sembra assurdo.
Ritratto di Meandro78
13 ottobre 2020 - 21:01
Emozione=guida analogica senza ausili da centraline e sensori. Tutto testa, sensazioni e riflessi dati dalla meccanica. Con l'elettrico la meccanica praticamente non c'è. E deve fare tutto l'elettronica.
Ritratto di RubenC
13 ottobre 2020 - 21:22
2
Perché emozione = guida analogica? Non capisco questa uguaglianza che è più che altro un rimpianto del passato che qualcosa di motivato. Ma poi, tu pensi davvero che una, per esempio, Ferrari F8 sia solo meccanica? E i controlli elettronici? Le centraline? I computer di bordo? I display? I sensori? Ce li ha pure quella, eh.
Ritratto di flavio84
13 ottobre 2020 - 22:59
E non serve aggiungere altro!
Ritratto di Andre_a
14 ottobre 2020 - 00:02
@Meandro78: sono d’accordo con la tua definizione di emozione, il problema è che non ha senso in un confronto endotermico vs elettrico. La guida analogica senza ausili da centraline e sensori nelle auto nuove non esiste più, se non in modelli estremamente di nicchia. Se invece vuoi dire che le auto di una volta erano più coinvolgenti, sono d’accordo con te, infatti pur avendo preso un’elettrica, mi tengo stretta la mia Rx8. @flavio84: che Tesla hai provato? E che macchine guidi regolarmente? Scusa, ma trovo strano credere che passare da un auto normale a una che va da 0 a 100 in 3 secondi non ti abbia dato nessuna emozione. Poi certo, si fa presto ad abituarsi, dopo un po’ la sparata da fermo stanca, ma zero emozioni...
Ritratto di flavio84
13 ottobre 2020 - 23:02
L ho provata una tesla, sembrava di stare sulle macchinine a scontro, a me quest emozione non l ha data...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • DFSK Glory iX5
    DFSK Glory iX5
    da € 29.988 a € 31.788
  • DFSK Glory 580
    DFSK Glory 580
    da € 26.988 a € 28.788
  • DFSK Glory 500
    DFSK Glory 500
    da € 17.988 a € 23.388
  • DFSK E5
    DFSK E5
    da € 38.988 a € 38.988
  • Audi A3 allstreet
    Audi A3 allstreet
    da € 39.500 a € 45.800

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Volkswagen T-Cross 1.0 TSI Style DSG
    € 30.900
    Il restyling ha portato alla piccola crossover Volkswagen T-Cross un motore più potente e, soprattutto, miglioramenti alle finiture. Alti e bassi nella dotazione.
  • Hyundai Ioniq 5 84 kWh N Performance AWD
    € 76.900
    La Hyundai Ioniq 5 in versione sportiva ha prestazioni “esagerate” e impressiona per frenata e velocità in curva, a dispetto del peso elevato. Realistico e intrigante il software che simula il sound e le cambiate di un’auto a benzina. Poi, certo, è vistosa: può piacere. Oppure no.
  • Skoda Superb Wagon 2.0 TDI Laurin&Klement DSG
    € 54.950
    La nuova Skoda Superb, in vendita in Italia solo nella versione Wagon, è una famigliare spaziosa, silenziosa e ricca di accessori. Lunga ben 4,90 metri, punta più sul comfort che sull’agilità; com’è giusto che sia…