Consigli di guida sul bagnato: l’acqua esige cautela

Sicurezza
Pubblicato 22 novembre 2021

Muoversi quando piove non è rischioso, ma solo se l’auto è in perfetta forma e si ricordano le elementari regole di prudenza.

MASSIMA EFFICIENZA - Nemmeno i mesi estivi ci hanno risparmiato, ma è da ora in poi che capiterà più spesso di guidare sotto l’acqua. E anche se le auto moderne sembrano garantire sempre un’aderenza elevata, basta una situazione d’emergenza per accorgersi che non è così. Soprattutto nelle prime ore dopo l’inizio della pioggia, quando il velo d’acqua si mescola con la sporcizia accumulata in precedenza: le frenate si allungano e la tenuta di strada cala. Per garantire la sicurezza servono un’auto “a posto” (con tergicristallo e luci in perfetto stato) e più prudenza: ridurre un po’ l’andatura, abbondare con le distanze di sicurezza e, in generale, usare con più dolcezza sterzo e freni. E se vi coglie una precipitazione eccezionale, valutate anche di fermarvi. Ma lontano da alberi, argini di torrenti, sottopassi e colline franose: procedete lentamente e con le “quattro frecce” fino a una piazzola sicura.


Per non galleggiare, la gomma deve smaltire l’acqua dagli intagli del battistrada. Ecco perché i pneumatici “lisci” sono pericolosi.

L'ACQUAPLANING È SEMPRE IN AGGUATO - Capita di trovare pozzanghere lunghe e profonde, soprattutto dopo un temporale. Se c’è spazio e andate piano, scansatele: potrebbero nascondere vere e proprie voragini, in grado di danneggiare la vettura. Se le vedete da lontano (anche perché le altre auto sollevano un “muro” d’acqua), rallentate. Non bruscamente (si rischia di essere tamponati), ma con una certa decisione. Il pericolo è che le ruote anteriori inizino a galleggiare (è il cosiddetto aquaplaning) togliendovi la possibilità di sterzare o (se la pozza è su un solo lato) facendo deviare l’auto. Unico rimedio: sollevate un po’ il piede dall’acceleratore e tenete saldo il volante, ruotandolo poco o niente (per non causare sbandate quando le ruote riacquisteranno aderenza).

PROBLEMA VISIBILITÀ - Se ha smesso di piovere da poco e lo spray proiettato dalle ruote degli altri veicoli imbratta il parabrezza, spruzzate un po’ di liquido lavavetro (ricordate di rabboccare spesso la vaschetta). E state più distanti. Superare un camion che corre sull’asfalto bagnato significa tuffarsi in una nube d’acqua: non fatelo sulle strade a doppio senso di marcia. E, anche senza il rischio che arrivi qualcuno di fronte, accendete gli anabbaglianti (per farvi vedere) e mettete i “tergi” al massimo. Inoltre, se il muro d'acqua sollevato dal veicolo che state superando (o che vi supera) è veramente importante, si rischia che il motore la aspiri e quindi sia compromesso irrimediabilmente.



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
22 novembre 2021 - 13:56
Ma va????? Non lo avrei mai detto...
Ritratto di Flavio8484
22 novembre 2021 - 16:05
Hanno dimenticato di dire, di dotarsi di braccioli e salvagente..
Ritratto di miclab
23 novembre 2021 - 15:07
E se fa caldo di bere tanto
Ritratto di Andre_a
22 novembre 2021 - 13:57
Cosa? Se piove non dovremmo sorpassare i camion? Va bene la prudenza, ma mi sembra esagerato, sinceramente
Ritratto di Volpe bianca
22 novembre 2021 - 14:10
Una curiosità: di fronte a un muro d'acqua causato da un tir, in fase di sorpasso la guida autonoma riconosce la situazione come tale o fa rallentare il mezzo? Ma anche in caso di nevicata intensa con fiocchi grandi, come capita a volte in Pianura Padana, possono esserci dei problemi nel caso di accumulo nelle telecamere o nel passaggio dei fiocchi stessi davanti a esse?
Ritratto di Road Runner Superbird
22 novembre 2021 - 15:13
Tecnicamente dovrebbero essere a prova di qualsiasi condizione atmosferica, li testano a tutte le latitudini, poi non ho ancora sentito di incidenti causati da errori di valutazioni di questo tipo.
Ritratto di Volpe bianca
22 novembre 2021 - 15:30
Ok grazie
Ritratto di Andre_a
22 novembre 2021 - 16:41
Non mi risulta. In caso di forte maltempo e scarsa visibilità la guida autonoma non si attiva proprio. Quando questo succeda dipende dal modello, ma auto che si guidano da sole in mezzo alla bufera non mi risultano. Non ancora, almeno.
Ritratto di Volpe bianca
22 novembre 2021 - 16:46
Sì, in effetti....
Ritratto di Volpe bianca
22 novembre 2021 - 14:04
Più che altro avrei anche consigliato di prestare molta più attenzione quando viene segnalata la possibilità di gelicidio. Ogni volta che capita (tutti gli anni praticamente), tra tamponamenti e auto fuori strada....

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser