Tachimetro dell'auto: come funziona e quanto segna realmente?

Tecnica
Pubblicato 17 settembre 2022

Il tachimetro delle auto: cos’è, a cosa serve, come funziona, quanto segna in più il contachilometri, cosa fare se non funziona?

COS’È IL TACHIMETRO?

Il tachimetro misura la velocità del veicolo (dal greco tachys, velocità, donde altri termini quali tachigrafo, tachicardia e molti altri) ed è quindi uno degli elementi più importanti degli strumenti dei veicoli. È per questo che la legge lo ha reso obbligatorio per tutti i veicoli che superano la velocità di 25 km/h. In effetti l’obbligatorietà è stata scaglionata secondo le norme europee: le ultime categorie ad avere il tachimetro per legge sono stati i mezzi a 2 e 3 ruote (1º luglio 2001) e i ciclomotori, dal 1º gennaio 2002.

A COSA SERVE IL TACHIMETRO AUTO E COME FUNZIONA?

Questo strumento, che è obbligatorio per legge, permette al guidatore di sapere a quale velocità procede un veicolo. Ricordiamo che la velocità è espressa come il rapporto fra una distanza e il tempo impiegato a percorrerla: per i veicoli stradali si usa generalmente l’unità di misura chilometri all’ora (o miglia all’ora), abbreviata con km/h. Il tachimetro è uno strumento che ha attraversato una profonda evoluzione tecnologica, dato primo di grande serie è stato costruito nel 1923 dalla Otto Schulze Autometer e il suo design di base non è cambiato in modo significativo per 60 anni. Il principio di funzionamento è contare i giri della trasmissione all’uscita del cambio o direttamente i giri delle ruote: sapendo il numero dei giri e la circonferenza delle ruote è possibile estrapolare da queste quantità la velocità del veicolo.

I tachimetri sono stati magnetici per lungo tempo: un cordino flessibile collegato alla trasmissione metteva in rotazione un magnete affacciato a un disco metallico solidale sia all’ago del tachimetro sia a una molla a spirale. Il disco metallico tenderebbe a girare ‘seguendo’ il magnete con una forza proporzionale alla velocità di rotazione del magnete stesso - e quindi alla velocità dell’auto - ma la molla lo contrasta e quindi il disco (e l’indice ad esso solidale) si ferma in una posizione che è in equilibrio fra la sua tendenza ruotare e la forza della molla. Più è alta la velocità, più la forza del disco aumenta e più la molla è compressa, con l’indice che si sposta sempre di più sul quadrante. 

Lo sviluppo dell’elettronica ha mandato in pensione cordini, magneti e molle, sostituiti da generatori di impulsi - collegati alla trasmissione o alle ruote - e contatori di questi impulsi: più la velocità è alta più gli impulsi saranno frequenti. In questo caso il tachimetro sotto gli occhi del guidatore è uno strumento che conta gli impulsi nell’unità di tempo (il loro numero in un secondo è proporzionale ai giri delle ruote) e calcola la corrispondente velocità per mostrarla al guidatore, pilotando motorini passo-passo in grado di ruotare per piccole frazioni di grado invece che con continuità. Questo dato puà essere visualizzato in forma analogica, con un ago che si sposta su un quadrante (eventualmente visualizzati in virtuale su un display, foto qui sotto), in digitale con cifre numeriche o in tutti e due i modi.

QUANTO SEGNA IN PIÙ IL CONTACHILOMETRI?

I tachimetri elettronici potrebbero essere molto precisi, ma non lo sono perché la loro indicazione dev’essere maggiore della velocità reale. Le autorità europee hanno infatti prescritto che la velocità indicata dal tachimetro non deve mai essere inferiore alla velocità effettiva in modo che non deve essere possibile superare i limiti di velocità a causa di un errore del tachimetro. C’è comunque un limite superiore: la velocità indicata non può superare il 110% di quella effettiva più 4 km/h. Se andiamo a 100 km/ora il valore indicato non può superare i 114 km/h mentre a 50 il tachimetro non può segnare più di 59 km/h.

COSA FARE SE IL TACHIMETRO AUTO NON FUNZIONA?

Se un tachimetro meccanico non funziona più o la lancetta si muove irregolarmente il primo indiziato è il cordino flessibile che fa muovere il magnete. Se questo non è danneggiato allora il guasto può essere nello strumento stesso. Gli strumenti elettronici dovrebbero essere più longevi perché non hanno il punto debole del cordino flessibile. In caso di malfunzionamento è però complicato metterci le mani ma far fare (o fare, se si è capaci) una diagnosi elettronica potrà capire l’origine del guasto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
17 settembre 2022 - 12:54
Per quanto uno strumento utile e semplice è sempre stato affascinante, ricordo che da bambini si andava a vedere subito il fondo per vedere quanto un'auto andasse forte. Anche se lo strumento piu' tecnico e da piloti è il contagiri. Diciamo che il quadro strumenti come interfaccia uomo e macchina è sempre stato suggestivo.
Ritratto di Quello la
17 settembre 2022 - 13:52
Un punto al caro Road
Ritratto di Voltaren
17 settembre 2022 - 16:03
Concordo con ogni parola
Ritratto di Volpe bianca
17 settembre 2022 - 16:30
Concordo anch'io
Ritratto di giulio 2021
18 settembre 2022 - 08:57
Diciamo che soprattutto da noi tanti si sono fermati a quello: guardare a quanto va una macchina come se significasse qualcosa, tralasciando altri 1000 aspetti che fanno davvero una macchina, anch'io a 8 anni guardavo il tachimetro...
Ritratto di nik66
19 settembre 2022 - 07:02
vero, lo facevo anche io da bambino
Ritratto di Ivan92
17 settembre 2022 - 13:24
10
Sulla mia BMW 335i ibrida quando imposto il cruise control a 133 km/h la velocità effettiva da GPS è esattamente 130 km/h, lo scarto aumenta salendo di velocità ma non di molto, a 250 km/h effettivi il tachimetro sul Head-up display indica 256 km/h e arriva fino al limitatore di velocità tarato 253 km/h effettivi segnando sul Head-up display 259 km/h, molto più precisa la Tesla Model 3 Performance, quando il tachimetro segna 132 km/h si viaggia a esattamente 130 km/h di GPS, anche salendo di velocità lo scarto non peggiora, a 262 km/h di tachimetro l'auto viaggia a 260 km/h di GPS. La peggiore in questo invece si è rilevata la Yamaha R1, a 130 km/h di tachimetro la velocità è di appena 123 km/h effettivi e i 299 km/h di tachimetro appaiono già sul display quando la velocità reale è di appena 282 km/h di GPS, il rovescio della medaglia però è che continuando ad accelerare il tachimetro segnerà sempre 299 km/h anche quando (perlomeno questo è stato il massimo che sono riuscito a raggiungere) la velocità reale arriva a 303 km/h effettivi registrati dal GPS, quindi più di quanto segna il tachimetro :-)
Ritratto di Quello la
17 settembre 2022 - 13:53
Io mi ricordo che quando andavo a 600 km/h non riuscivo nemmeno a guardare il tachimetro, ma il GPS mi dava 598: quello sì che era un tachimetro vero!
Ritratto di Ivan92
17 settembre 2022 - 14:04
10
Allora la prossima volta al posto di Easyjet scegli Emirates che sui loro voli si può vedere anche la velocità "del tachimetro".
Ritratto di Quello la
17 settembre 2022 - 14:06
:-)))) grande Ivan!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser