I livelli della guida autonoma

Tecnologia
Pubblicato 01 luglio 2024

I sistemi elettronici delle auto moderne si sostituiscono sempre di più a chi sta al volante. Vi spieghiamo la differenza fra i vari livelli di guida semiautonoma e autonoma.

LA VERA GUIDA AUTONOMA È LONTANA - Una classificazione definisce su sei livelli l’apporto dei sempre più diffusi aiuti elettronici alla guida (Adas). Finora, in Italia, il massimo consentito è il Livello 2, o guida semiautonoma: l’elettronica gestisce i freni, l’acceleratore e anche lo sterzo, per tenere l’auto al centro della corsia. Ma non riesce a farlo in tutte le condizioni: per questo, il guidatore deve tenere le mani sul volante. Con la guida autonoma, dal Livello 3, chi è sul sedile sinistro può invece fare altro e la responsabilità di quanto succede passa alla vettura (e al suo costruttore). Tali sistemi sono studiati per le vie a un solo senso di marcia e senza intersezioni, come superstrade e autostrade. In Italia, però, questo ambito non è ancora stato normato e quindi sono utilizzabili ovunque. I livelli successivi, in cui il “guidatore” può perfino dormire, sono lontani: mancano le leggi e al momento ne sono capaci (con limitazioni) solo pochi prototipi.

I 5 LIVELLI DELLA GUIDA AUTONOMA

> Non esistono norme europee che identifichino con precisione i vari “gradi” di guida semiautonoma e autonoma: quasi sempre ci si rifà ai livelli (sopra i dettagli) stabiliti dall’associazione degli ingegneri statunitensi, la SAE.

LIVELLO 3: DA NOI È ANCORA ILLEGALE - Il Livello 3 fa sostanzialmente le stesse cose del 2: l’auto mantiene il centro della corsia e la giusta distanza da chi c’è davanti. In aggiunta, però, finché l’elettronica lo permette, è consentito togliere lo sguardo dalla strada e le mani dal volante. Ma si deve essere sempre pronti a riprendere il controllo, se richiesto. In Italia il Livello 3 è illegale, ma in Paesi come Germania e Regno Unito è stato normato e sono in vendita auto con queste capacità (come alcune Mercedes).



Aggiungi un commento
Ritratto di nik66
1 luglio 2024 - 12:49
sarei curioso di sapere in caso di un tamponamento, anche piccolo con solo danni a cose e non a persone, come va a finire la questione con l'assicurazione, chi tampona, che ha quindi torto, può rivalersi sul fabbricante del software che gestisce la guida autonoma per malfunzionamento? ecc. ecc.
Ritratto di Andre_a
1 luglio 2024 - 14:53
Dipende da come verrà normata la cosa quando ammetteranno il livello 3. Non tutti gli stati che l'hanno legalizzata finora lo hanno fatto nello stesso modo.
Ritratto di Lorenzoagasolio
1 luglio 2024 - 13:17
mi è capitato su via salaria, tra passo corese e osteria nuova che ci fossero i lavori in corso. c'era la normale corsia bianca. una seconda corsia gialla dei lavori in corso, una terza corsia gialla di lavori in corso e una quarta corsia disegnata con i coni. vorrei sapere come lo interpreta la guida autonoma.
Ritratto di Andre_a
1 luglio 2024 - 14:54
Se è una cosa incomprensibile (come fin troppo spesso capita) probabilmente ti chiede di riprendere il controllo manuale
Ritratto di calibrotto
3 luglio 2024 - 21:39
Semplice, non riesce a leggere le righe e si disattiva
Ritratto di ilariovs
1 luglio 2024 - 13:57
Il livello 2 full adas è già comodo. Soprattutto in città in coda imposti velocità massima e distanza di sicurezza (regolabile su 3 livelli) e alla fine fa tutto lei. Devi solo tenere le mani sul volante e rilassarti.
Ritratto di Goelectric
1 luglio 2024 - 20:05
Il massimo per chi vuole guidare...
Ritratto di ilariovs
1 luglio 2024 - 20:43
E si perché è in città in coda che viene voglia di guidare. Fa il paio col "rombo" dei 1000 tre cilindri invece del silenzio dell'elettrico. A me è dispiaciuto rinunciare al rombo del 1.0 tre cilindri e anche del piacere di guida in coda in città. Comunque se proprio uno è un purista della coda... e li vuole dire il massimo basta cliccare col pollice sinistro sul comando sul volante E SI DISATTIVA, in questo modo si può mettersi alla prova in coda in città. Tanta roba.
Ritratto di Goelectric
2 luglio 2024 - 01:41
Ognuno fa quel che vuole, ad esempio io amo pescare, ma quando non prendo niente, mi girano si le balle, ma continuo ad andarci. Il traffico fa parte della guida, se devo far fare all auto, tanto vale che prendo un taxi.
Ritratto di giocchan
1 luglio 2024 - 23:50
Beh, in città in coda non è che starsene al volante sia tutta questa gioia...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser