Sistema SOS (eCall) delle auto: come funziona e la manutenzione

Sicurezza
Pubblicato 02 dicembre 2024

La chiamata automatica d’emergenza è un sistema molto importante per la sicurezza perché attiva in autonomia i soccorsi in caso di incidente. Ma occhio, la sua batteria si può scaricare: allora è necessario sostituirla.

ARRIVANO I SOCCORSI - A partire dalla primavera del 2018, tutte le nuove auto devono essere dotate di un sistema di chiamata d’emergenza denominato eCall. Questa tecnologia, nel caso in cui le centraline rilevino un incidente grave che ha coinvolto la vettura, chiama automaticamente e gratuitamente il 112, trasmettendo allo stesso tempo informazioni sull’incidente: per esempio la posizione esatta del veicolo, l’ora dell’incidente, la direzione di marcia, il numero di identificazione del veicolo e quanti passeggeri sono a bordo. 

È bene precisare che quando non viene utilizzato l’eCall rimane “dormiente” e non registra né trasmette i dati: anche quando viene attivato comunica le informazioni necessarie dopodiché queste vengono cancellate. Come detto, il sistema si attiva automaticamente in caso di uno scontro grave, ma è anche possibile attivarlo manualmente premendo il pulsante: solitamente si trova sul soffitto dell’abitacolo (talvolta viene protetto da uno sportellino per evitare l’attivazione accidentale), è rosso e ha la scritta SOS.

BATTERIA TAMPONE - Come praticamente ogni componente dell’auto, anche il sistema di eCall ha bisogno di una corretta manutenzione. Il sistema infatti deve poter funzionare in autonomia, quindi non può affidarsi unicamente sulla batteria a 12 volt della vettura, che in caso di incidente potrebbe non riuscire più a inviare la corrente per alimentare la chiamata automatica d’emergenza. Serve quindi una batteria di back-up (nella foto qui sotto un esempio) in grado di far funzionare la tecnologia qualunque cosa succeda. E questa batteria, che potremmo definire d’emergenza, può scaricarsi: in questo verrà mostrato un messaggio d’avviso sul cruscotto oppure con un lampeggio del pulsante di attivazione e sarà necessario sostituirla. 

CENTRALINA DEDICATA - Per farlo si deve prima di tutto trovare la centralina dell’eCall: ogni modello l’ha posizionata in posti diversi e raggiungerla. All’interno della centralina c’è la batteria che deve essere sostituita: si tratta di un componente che viene fornito come ricambio dal costruttore, ma se questo non avviene bisogna verificare le specifiche della batteria scarica e rimpiazzarla con una analoga. Una volta riposizionato il tutto, se tutto è andato per il verso giusto, l’avviso dovrebbe sparire e tutto funzionare di nuovo correttamente. Si tratta di un’operazione che è meglio fare eseguire a un meccanico onde evitare di danneggiare il dispositivo e restare quindi senza protezione.



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
2 dicembre 2024 - 16:17
Sistema di dubbia utilità oggi, con cellulari e smartwatch.
Ritratto di ssensi
3 dicembre 2024 - 10:27
Rendi obbligatorio indossare uno smartwatch/telefono ad ogni passeggero infanti inclusi?
Ritratto di giocchan
2 dicembre 2024 - 16:51
Avete visto il video di D.Rossi Automotive?
Ritratto di Andre_a
2 dicembre 2024 - 17:07
Non lo conosco, ma provo a indovinare: gira in pista e gli parte l'sos?
Ritratto di giocchan
2 dicembre 2024 - 17:54
No no... è il canale YT di un meccanico, letteralmente due giorni fa ha postato un video dove fa vedere come sostituire la batteria del sistema SOS/eCall di una 308... la redazione s'è ispirata... (niente di male eh!) www.youtube.com/watch?v=OBg4bitbCqw PS: canale caldamente consigliato, è pieno di roba interessante
Ritratto di Andre_a
3 dicembre 2024 - 00:44
Grazie, gli darò senz'altro un'occhiata. Lo dicevo, perché io invece ho visto diversi video di quel tipo online, sembra che sia un tema di moda l'sos
Ritratto di Andre_a
2 dicembre 2024 - 17:06
Perché non metterci una normalissima pila AA ricaricabile?
Ritratto di Gordo88
2 dicembre 2024 - 18:35
1
Perchè quella al litio pesa meno..:)
Ritratto di Andre_a
3 dicembre 2024 - 00:44
Ma le fanno anche al litio! :)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser