MooneyGo: come funziona e quanto costa

Vivere con l'auto
Pubblicato 13 agosto 2024

MooneyGo è il nuovo servizio di telepedaggio autostradale alternativo a Telepass e Unipolmove. Vediamo prezzi e servizi offerti.

Cos’è e come funziona MooneyGo

MooneyGo è un servizio di telepedaggio che offre una soluzione pratica e innovativa per gli automobilisti, simile a Telepass e UnipolMove. Gli utenti devono installare un dispositivo nella propria vettura, che comunica con i sistemi di telepedaggio dei caselli autostradali, consentendo il pagamento automatico senza fermarsi. Il dispositivo può essere acquistato presso oltre 20.000 punti vendita Mooney convenzionati, come tabaccherie, bar ed edicole, oppure ordinato tramite l'app MooneyGo o il sito web ufficiale, con consegna gratuita a casa in 2-3 giorni lavorativi.

MooneyGo offre due opzioni di pagamento: "Pay per Use", dove il servizio è pagato solo nei mesi in cui viene utilizzata l'autostrada, e un abbonamento mensile. Ogni dispositivo può essere associato a due targhe

Oltre al telepedaggio, MooneyGo consente di pagare la sosta su strisce blu in molte città italiane, acquistare biglietti per il trasporto pubblico e richiedere corse in taxi. 

L'app, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iPhone, è facile da usare e include funzionalità come la gestione dei pagamenti al minuto per la sosta, offrendo flessibilità e controllo sui costi.

Per attivare MooneyGo, è sufficiente scaricare l'app, creare un account e seguire le istruzioni per l'attivazione del dispositivo. 

La copertura del servizio è estesa a tutta la rete autostradale italiana, a condizione che siano utilizzate le corsie riservate al telepedaggio, indicate con il logo "T".

MooneyGo costi

MooneyGo offre due opzioni di abbonamento per il suo servizio di telepedaggio. 

L'opzione "Abbonamento" costa 1,50 € al mese con un costo di attivazione di 5 €, attualmente gratuito per i primi sei mesi grazie a una promozione valida fino all'11 agosto 2024

L'altra opzione è il "Pay per Use", che costa 2,20 € al mese e ha un costo di attivazione di 10 €. Questo piano addebita il canone solo nei mesi in cui il dispositivo viene utilizzato. L'addebito può essere effettuato tramite carta di credito, debito o una carta prepagata Mooney, con la possibilità di associare fino a due targhe per dispositivo. La spedizione del dispositivo è gratuita in entrambi i casi. 

MooneyGo consente di pagare pedaggi autostradali e offre anche servizi aggiuntivi come il pagamento della sosta su strisce blu, l'acquisto di biglietti per trasporti pubblici e la gestione di corse in taxi tramite l'app MooneyGo, disponibile per Android e iOS.

MooneyGo: dove funziona e dove non funziona

Il dispositivo MooneyGo è utilizzabile su tutte le autostrade italiane, inclusa la rete autostradale siciliana. Per pagare il pedaggio, è necessario utilizzare le corsie riservate al telepedaggio, riconoscibili dalla T nera su sfondo giallo o dalla scritta "Telepass". Queste corsie sono presenti su tutta la rete autostradale italiana, compresi i caselli transfrontalieri. 

Se la sbarra del casello non si alza al passaggio, non bisogna fare retromarcia o abbandonare il veicolo. È consigliabile fermarsi all'altezza del totem e contattare l'operatore tramite l'interfono. 

Il dispositivo MooneyGo emette due "bip" acuti al passaggio, ma se si sente un "bip" più lungo o nessun suono, è consigliabile controllare il profilo MooneyGo per verificare la registrazione del pedaggio e contattare l'assistenza se necessario. 

Al momento, MooneyGo non è utilizzabile all'estero, ma è possibile usarlo ai caselli ai confini con il territorio italiano.

MooneyGo: parcheggio e servizi extra

MooneyGo offre una gamma di servizi aggiuntivi oltre al telepedaggio autostradale. Gli utenti possono pagare per i parcheggi su strisce blu, utilizzando il numero di targa inserito nell'app, che invia notifiche quando la sosta sta per scadere, consentendo l'estensione se necessario. 

Inoltre, MooneyGo facilita l'acquisto di biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico in diverse città italiane, offrendo una lista di operatori disponibili. 

Il servizio taxi è un'altra funzionalità dell'app, permettendo di prenotare corse in diverse città italiane. MooneyGo supporta il pagamento per l'accesso a più di 380 parcheggi convenzionati, l'ingresso in zone a traffico limitato come l'Area C di Milano e il traghetto per attraversare lo Stretto di Messina

I pagamenti per pedaggi e altri servizi sono addebitati su carte di credito, debito o prepagate Mooney, con l'esclusione delle carte business. 

Sconti e offerte

MooneyGo offre una promozione speciale per il telepedaggio: i primi sei mesi di abbonamento sono gratuiti, seguiti da un canone mensile di 1,50 €. 

Per usufruire dell'offerta, è possibile attivare il servizio presso uno dei 15.000 punti vendita Mooney abilitati o online tramite l'app MooneyGo. L'attivazione comporta un costo una tantum di 5 €

Questa promozione, valida fino all'11 agosto 2024, include il primo dispositivo al quale è possibile associare due targhe. 

Opinioni MooneyGo

Le opinioni degli utenti su MooneyGo sono varie sui diversi forum online e su siti di recensione come TrustPilot e toccano diversi aspetti del servizio. Molti apprezzano la rapidità con cui è possibile attivare il dispositivo, anche in tabaccheria, e il fatto che funzioni efficacemente sia nei parcheggi che sulle autostrade, senza problemi con carte di credito come Mastercard. Alcuni utenti evidenziano la semplicità d'uso e la comodità dell'app, che consente di pagare parcheggi, prendere autobus, treni, monopattini e taxi con un'unica piattaforma. 

Tuttavia, ci sono critiche riguardanti l'assistenza clienti, descritta come difficilmente raggiungibile e lenta nel rispondere alle email. Alcuni utenti hanno anche segnalato problemi con il dispositivo, come la mancata apertura delle barriere in autostrada, sottolineando l'importanza di utilizzare le corsie contrassegnate con il simbolo europeo. 

Nonostante queste critiche, altri utenti si dichiarano soddisfatti, notando che MooneyGo offre un'alternativa valida e meno costosa rispetto al Telepass, con tempi di consegna rapidi e una gamma di servizi aggiuntivi. Un aspetto negativo rilevato da alcuni è il ritardo nell'aggiornamento delle tratte percorse nell'app, che può richiedere fino a tre giorni.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
13 agosto 2024 - 19:47
Promozione valida fino al 11 agosto? E adesso come faccio???? :-(((
Ritratto di simo1888
14 agosto 2024 - 10:48
mai capito perchè dovrei pagare qualcosa per far risparmiare i casellanti alle autostrade

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser