Segnaletica verticale: quali segnali troviamo sulla strada

Esame patente
Pubblicato 24 febbraio 2025

Come riconoscere i diversi tipi di segnali verticali, che tipologie esistono e come comportarsi nel caso in cui segnali diversi prescrivano cose in contrasto tra loro.

Lungo le strade sono posizionati alcuni segnali installati su appositi sostegni, che possono essere pali o strutture che scavalcano la carreggiata. Si tratta della cosiddetta segnaletica verticale, che si trova di norma sul lato destra della strada, ma può anche essere ripetuta sul lato sinistro o su isole spartitraffico. A sua volta la segnaletica verticale si suddivide in diverse sottocategorie: 

  • segnali di pericolo 
  • segnali di prescrizione 
  • segnali di indicazione
  • pannelli integrativi
  • segnali complementari
  • segnali temporanei e di cantiere

 

SEGNALI DI PERICOLO - I segnali di pericolo annunciano possibili pericoli sulla strada, ne indicano il tipo e come doversi comportare. Sono posti di norma 150 metri prima del pericolo che segnalano (ma nelle strade urbane, con il limite a 50 km/h, la distanza può essere ridotta) e raccomandano di diminuire la velocità e prestare particolare attenzione nel proseguire. 

SEGNALI DI PRESCRIZIONE - I segnali di prescrizione indicano obblighi, divieti e precedenze. Devono essere posizionati in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione. Se sono completati da un pannello integrativo indicante la distanza, i segnali di prescrizione possono essere ripetuti in anticipo con funzione di preavviso. I segnali di prescrizione possono essere a loro volta classificati come:

  • segnali di precedenza
  • segnali di divieto
  • segnali di obbligo

 

SEGNALI DI INDICAZIONE - I segnali di indicazione forniscono ai conducenti informazioni varie per la guida. Hanno tutti una forma quadrata o rettangolare. Ne esistono di varie tipologie: 

  • segnali di preavviso e preselezione
  • segnali di direzione
  • segnali di conferma
  • segnali di identificazione strade
  • segnali di itinerario
  • segnali di località e centro abitato
  • segnali di nome strada
  • segnali turistici e di territorio
  • altri segnali che danno informazioni necessarie per la guida dei veicoli
  • altri segnali che indicano installazioni o servizi

 

PANNELLI INTEGRATIVI - I pannelli integrativi servono per completare la segnaletica verticale, aggiungendo informazioni e/o variando le prescrizioni imposte dal segnale a cui sono abbinati. 

SEGNALI COMPLEMENTARI - I segnali complementari completano la segnaletica principale. La maggior parte di essi sono delineatori. 

SEGNALI TEMPORANEI E DI CANTIERE - I segnali temporanei di cantiere vengono utilizzati in prossimità di un cantiere stradale e si caratterizzano per uno sfondo giallo.

DISCORDANZA TRA SEGNALI VERTICALI - Nel caso dovesse sorgere un conflitto tra un segnale di pericolo e uno di prescrizione, prevale sempre quello di pericolo. Per fare un esempio, se viene segnalata una curva pericolosa e nello stesso tempo un segnale di limite minimo di velocità, prevale quello della curva pericolosa, che invita a moderare la velocità. Allo stesso modo, se il conflitto è tra due segnali di prescrizione, uno imposto per legge e uno imposto dal proprietario della strada, a prevalere è sempre quello prescritto dalla legge.



Aggiungi un commento
Ritratto di johnlong
24 febbraio 2025 - 22:08
la fotografia delle indicazioni stradali tutte scarabocchiate ed illeggibili è una perfetta rappresentazione della inciviltà che caratterizza la disgraziata Nazione italiana.
Ritratto di Andre_a
25 febbraio 2025 - 15:03
Bei tempi, quando al massimo aggiungevano un simpatico epiteto alle indicazioni verso Livorno :)
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:26
Ovvietà.
Ritratto di TDI_Power
25 febbraio 2025 - 16:59
cartello più utile è quello che indica il Mcdonalz

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser