Lungo le strade sono posizionati alcuni segnali installati su appositi sostegni, che possono essere pali o strutture che scavalcano la carreggiata. Si tratta della cosiddetta segnaletica verticale, che si trova di norma sul lato destra della strada, ma può anche essere ripetuta sul lato sinistro o su isole spartitraffico. A sua volta la segnaletica verticale si suddivide in diverse sottocategorie:
SEGNALI DI PERICOLO - I segnali di pericolo annunciano possibili pericoli sulla strada, ne indicano il tipo e come doversi comportare. Sono posti di norma 150 metri prima del pericolo che segnalano (ma nelle strade urbane, con il limite a 50 km/h, la distanza può essere ridotta) e raccomandano di diminuire la velocità e prestare particolare attenzione nel proseguire.
SEGNALI DI PRESCRIZIONE - I segnali di prescrizione indicano obblighi, divieti e precedenze. Devono essere posizionati in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione. Se sono completati da un pannello integrativo indicante la distanza, i segnali di prescrizione possono essere ripetuti in anticipo con funzione di preavviso. I segnali di prescrizione possono essere a loro volta classificati come:
SEGNALI DI INDICAZIONE - I segnali di indicazione forniscono ai conducenti informazioni varie per la guida. Hanno tutti una forma quadrata o rettangolare. Ne esistono di varie tipologie:
PANNELLI INTEGRATIVI - I pannelli integrativi servono per completare la segnaletica verticale, aggiungendo informazioni e/o variando le prescrizioni imposte dal segnale a cui sono abbinati.
SEGNALI COMPLEMENTARI - I segnali complementari completano la segnaletica principale. La maggior parte di essi sono delineatori.
SEGNALI TEMPORANEI E DI CANTIERE - I segnali temporanei di cantiere vengono utilizzati in prossimità di un cantiere stradale e si caratterizzano per uno sfondo giallo.
DISCORDANZA TRA SEGNALI VERTICALI - Nel caso dovesse sorgere un conflitto tra un segnale di pericolo e uno di prescrizione, prevale sempre quello di pericolo. Per fare un esempio, se viene segnalata una curva pericolosa e nello stesso tempo un segnale di limite minimo di velocità, prevale quello della curva pericolosa, che invita a moderare la velocità. Allo stesso modo, se il conflitto è tra due segnali di prescrizione, uno imposto per legge e uno imposto dal proprietario della strada, a prevalere è sempre quello prescritto dalla legge.