Cosa sono indici carico e codici di velocità dei pneumatici

Legge e burocrazia
Pubblicato 28 ottobre 2024

I pneumatici riportano sul fianco dei numeri che è importante saper riconoscere: vediamo come si leggono e cosa rappresentano.

LA MISURA DEVE ESSERE RISPETTATA - Sulla misura dei pneumatici è vietato sgarrare: deve essere tra quelle riportate nella carta di circolazione (vedi immagine qui sotto), che generalmente permette di scegliere fra più misure, altrimenti si rischia una sanzione da 422 a 1.697 euro in base all’articolo 78 del codice della strada e il ritiro del libretto stesso. Vale anche per le gomme invernali, anche se in questo caso è ammessa una deroga. E riguarda il codice di velocità. Ma prima di parlarne, vediamo nel dettaglio come si legge la misura di un pneumatico.

LE DIMENSIONI - In senso stretto, la misura di un pneumatico è indicata con una serie di numeri. Per esempio, 205/55 R 16 identifica una gomma con un battistrada largo 205 millimetri, un'altezza del fianco che è il 55% della larghezza (in questo caso il 550% di 205 è 113 mm) e che va montata su un cerchio con un diametro di 16 pollici. La “R” invece indica la costruzione radiale, da anni impiegata per le vetture stradali. In generale, più è largo il battistrada, più la gomma fa presa (parlando di asfalto asciutto); per contro, aumentano i consumi di carburante e la rumorosità. Il comfort si riduce anche riducendo l’altezza del fianco: pneumatici ribassati (con sezione /40 o inferiore) assorbono male le buche, a vantaggio invece della sportività. Lo stesso vale per l’aumento della misura del cerchio.

L’INDICE DI CARICO - Dopo la misura del cerchio, si trova un numero che corrisponde all’indice di carico, ovvero il peso massimo sopportabile da ciascuna ruota, che moltiplicato per quattro sarà ovviamente molto maggiore del peso complessivo dell’auto diviso, per avere un adeguato margine di sicurezza. Per sapere a quanti chilogrammi corrisponde, bisogna rifarsi alla tabella qui sotto. Per esempio, l’indice 91 equivale a 615 kg di peso per ruota. Per quanto riguarda l’indice di carico, si può scegliere un valore uguale o superiore rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione. Mai inferiore, pena la sanzione dell’articolo 78 del Codice della Strada.

Indice di carico

Peso per ruota kg

Indice di carico

Peso per ruota kg

Indice di carico

Peso per ruota kg

58

236

79

437

100

800

59

243

80

450

101

825

60

250

81

462

102

850

61

257

82

475

103

875

62

265

83

487

104

900

63

272

84

500

105

925

64

280

85

515

106

950

65

290

86

530

107

975

66

300

87

545

108

1000

67

307

88

560

109

1030

68

315

89

580

110

1060

69

325

90

600

111

1090

70

335

91

615

112

1120

71

345

92

630

113

1150

72

355

93

650

114

1180

73

365

94

670

115

1215

74

375

95

690

116

1250

75

387

96

710

117

1285

76

400

97

730

118

1320

77

412

98

750

119

1360

78

425

99

775

120

1400

 

IL CODICE DI VELOCITÀ - La lettera alla fine della misura è relativa al codice di velocità, equivalente (in base alla tabella qui sotto) alla velocità massima per cui il pneumatico è omologato. Per esempio, “H” corrisponde a 210 km/h. Nel caso di codici W o Y, viene anche inserita nella misura la sigla ZR anziché R (lo stabilisce la direttiva europea 92/23). Anche per il codice di velocità, come per l’indice di carico, si può passare a valori superiori rispetto a quanto indicato sulla carta di circolazione. Tuttavia, nel caso dei pneumatici invernali (ma solo nel periodo dal 15 ottobre al 15 maggio, in base a quanto chiarito dalla circolare 1049 del 2014 del ministero dei trasporti) è consentito scendere fino al codice Q, che equivale a 160 km/h. In ogni caso occorre attaccare sulla plancia una “targhetta monitoria” (così la definisce la circolare 104/95 del ministero dei trasporti), ovvero un adesivo che ricordi il nuovo valore, anche se è superiore ai limiti consentiti sulle nostre autostrade e alla velocità massima dell’auto. In alcuni casi, nella carta di circolazione sono indicate apposite misure per i pneumatici invernali contraddistinte dalla sigla M+S in fondo.

Codice di velocità

km/h

Q

160

R

170

S

180

T

190

U

200

H

210

V

240

W

270

Y

300

 

M+S o FIOCCO DI NEVE? - La sigla M+S (o M/S o M-S) che sta per Mud&Snow, fango e neve proposito di gomme invernali, deve essere per legge riportata sul fianco dei pneumatici invernali. In realtà è utilizzata anche per diversi modelli per suv, che non sono “termici” ma mettono comunque al riparo dalle multe dove vige l’obbligo di transitare con gomme da neve o catene a bordo. Tuttavia, per viaggiare più sicuri in caso di nevicata, è bene cercare degli invernali “puri”. Che spesso sono contraddistinti dal simbolo col fiocco di neve all’interno di una montagna, il cosiddetto 3PMSF (3 peaks mountain snow flake): pur non essendo ancora obbligatorio in Italia, è utilizzato praticamente da tutti i costruttori di gomme.



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
28 ottobre 2024 - 20:58
Ovvietà.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser