Incidente d'auto senza assicurazione: come comportarsi

Legge e burocrazia
Pubblicato 10 febbraio 2025

Le auto che circolano senza assicurazione sono purtroppo in aumento: ecco cosa fare se siamo coinvolti in un sinistro con coinvolto un veicolo non coperto da RCA.

SI SPERA CHE NON SUCCEDA - Fare un incidente in auto è qualcosa di certamente spiacevole, ma farlo con un veicolo non assicurato lo è senza dubbio ancora di più. Infatti, se entrambi i veicoli sono coperti da una RCA saranno le rispettive compagnie assicurative a risarcire i danni in base alle colpe. Ma come funziona se uno dei veicoli coinvolti non è assicurato? I casi possono essere due: che siamo noi stessi a non avere un’assicurazione valida attiva oppure che siano altri soggetti.

SONO IO NON ASSICURATO - Oltre alle multe previste per chi circola senza copertura assicurativa, che vanno da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro, chi viaggia senza RCA deve pagare di tasca propria i danni causati per propria colpa. Nel caso in cui il conducente del veicolo non assicurato non abbia colpa, ha comunque diritto a ricevere il risarcimento per i danni subiti: come ha stabilito la Cassazione, la compagnia di chi ha causato il sinistro deve risarcire i danni anche a chi è privo della copertura assicurativa.

GLI ALTRI NON SONO ASSICURATI - Se al contrario siamo noi a essere coinvolti in un sinistro con un veicolo non assicurato, siamo tutelati dal Fondo di garanzia per le vittime della strada. Finanziato grazie a una percentuale del 2,5% prelevata da tutti i premi dell’RCA versati, risarcisce anche chi viene coinvolto senza colpa in un incidente non coperto da assicurazione. In questi casi è consigliabile compilare comunque il modulo della constatazione amichevole, per annotare i dati dell’altro conducente e del veicolo, oltre che per ricostruire la dinamica del veicolo e indicare la presenza di eventuali testimoni. La richiesta di risarcimento avviene mediante la compilazione di un modulo online reperibile sul sito della Consap.

NIENTE RISARCIMENTO DIRETTO - In questi casi, tuttavia non è possibile procedere al risarcimento diretto perché la procedura prevede che l’indennizzo sia liquidato dall’impresa del danneggiato, che poi si rivale su quella del responsabile: non essendoci una compagnia del responsabile bisogna aspettare la somma erogata dal Fondo. Al contrario, se invece siamo noi ad avere le colpe dell’incidente, come abbiamo visto è la nostra assicurazione a risarcire l’altro automobilista, anche se il suo veicolo non era assicurato.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
10 febbraio 2025 - 17:51
Mamma mia, dita incrociate!
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 10:32
1
Mi è già successo nel 2012.. con la 207. Ponte posteriore, paraurti, parafango sx, fanale sx, portellone, ruota e gomma posteriore sx. Importo riparazione 4300 euro. Praticamente davanti al pronto soccorso di Niguarda Milano. Domenica mattina alle 8.30. Un albanese, senza la patente, senza assicurazione e con la macchina presa da una sua conoscenza ovviamente non sua. Un razzo di Hyundai Atos del cavolo. Mi è venuto a dosso con una ventina di metri di fregata. Sulla strada io e lui. Parlava al telefono ovviamente. Giorno di partita a san siro praticamente la polizia è arrivata alle 23.45. Con calma. Questo....di albanese a mezzo giorno se ne andato. Volevo che la portavo pure a casa perché doveva prendere il treno. Non ti dico come ha reagito il poliziotto al tel con lui. Era il primo anno del punto blu. Quando risarciva anche per le auto. Perché per prima si risarcisce per le vittime della strada ...poi se ci rimangono soldi anche per le auto. Auto con tre anni di vita. Ho dovuto fare un'altro prestito. Poi dopo quattro mesi è arrivata l'assegno. Un vero sollievo. Non l'ho auguro a nessuno. Un solo consiglio vi posso dare. Non vi muovete dal posto, chiamate i vigili e fate foto alla targa e alla vettura coinvolta.
Ritratto di lethalindustry
10 febbraio 2025 - 18:12
Quindi noi onesti che paghiamo l'assicurazione dobbiamo pagare 2.5% (che per sicurezza le compagnie arrotonderanno al 10% di aumento) per colpa di chi è disonesto. Accade solo in questo paese (con la p minuscola).
Ritratto di Andre_a
10 febbraio 2025 - 21:33
Tutti i paesi europei hanno un equivalente del fondo di garanzia per le vittime della strada
Ritratto di n3m3six
10 febbraio 2025 - 18:23
1
bisogna chiamare le forze dell'ordine a prescindere dal fatto che sia o no assicurato. poi si vede. mai spostare l'auto o accettare accordi
Ritratto di pierfra.delsignore
10 febbraio 2025 - 19:55
4
Andrebbero fatti controlli a tappeto con questo con telecamera, ogni auto senza assicurazione, patente ritirata per 5 anni e pressa immediata per l'auto se non viene venduta all'asta al primo giro
Ritratto di PONKIO 78
10 febbraio 2025 - 22:22
Pierfra, tu pensi che gente senza scrupoli non paga l’assicurazione, credi che non guidino ugualmente un’auto senza patente sequestrata? Visto che sei tecnologico, inventa una fessura sul cruscotto dove infilare la patente, se ne sei in possesso l’auto si aziona altrimenti a piedi…. ;-D
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 14:39
4
Nel momento in cui l'auto te la metto sotto la pressa la vedo dura che il solito furbetto la possa guidare. Il sistema non sarebbe male anche se poi sentirei i lamentosi complottisti che ci controllano, ah la libbbertah
Ritratto di Quello la
11 febbraio 2025 - 10:26
Il problema delle varie scadenze delle singole assicurazioni di ogni auto si risolverebbe obbligando le assicurazioni a fornire dati telematicamente e di telecamere ce ne sono a decine ad ogni incrocio ormai. Se non lo si fa è una questione “politica”, dunque. Ma io, caro pierfra, sono fiducioso che ci arriveremo presto
Ritratto di pierfra.delsignore
11 febbraio 2025 - 21:19
4
Certo che è una questione politica non vuoi perdere voti della parte peggiore del poopollo quella che vive di evasione su tutto.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser