SI SPERA CHE NON SUCCEDA - Fare un incidente in auto è qualcosa di certamente spiacevole, ma farlo con un veicolo non assicurato lo è senza dubbio ancora di più. Infatti, se entrambi i veicoli sono coperti da una RCA saranno le rispettive compagnie assicurative a risarcire i danni in base alle colpe. Ma come funziona se uno dei veicoli coinvolti non è assicurato? I casi possono essere due: che siamo noi stessi a non avere un’assicurazione valida attiva oppure che siano altri soggetti.
SONO IO NON ASSICURATO - Oltre alle multe previste per chi circola senza copertura assicurativa, che vanno da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro, chi viaggia senza RCA deve pagare di tasca propria i danni causati per propria colpa. Nel caso in cui il conducente del veicolo non assicurato non abbia colpa, ha comunque diritto a ricevere il risarcimento per i danni subiti: come ha stabilito la Cassazione, la compagnia di chi ha causato il sinistro deve risarcire i danni anche a chi è privo della copertura assicurativa.
GLI ALTRI NON SONO ASSICURATI - Se al contrario siamo noi a essere coinvolti in un sinistro con un veicolo non assicurato, siamo tutelati dal Fondo di garanzia per le vittime della strada. Finanziato grazie a una percentuale del 2,5% prelevata da tutti i premi dell’RCA versati, risarcisce anche chi viene coinvolto senza colpa in un incidente non coperto da assicurazione. In questi casi è consigliabile compilare comunque il modulo della constatazione amichevole, per annotare i dati dell’altro conducente e del veicolo, oltre che per ricostruire la dinamica del veicolo e indicare la presenza di eventuali testimoni. La richiesta di risarcimento avviene mediante la compilazione di un modulo online reperibile sul sito della Consap.
NIENTE RISARCIMENTO DIRETTO - In questi casi, tuttavia non è possibile procedere al risarcimento diretto perché la procedura prevede che l’indennizzo sia liquidato dall’impresa del danneggiato, che poi si rivale su quella del responsabile: non essendoci una compagnia del responsabile bisogna aspettare la somma erogata dal Fondo. Al contrario, se invece siamo noi ad avere le colpe dell’incidente, come abbiamo visto è la nostra assicurazione a risarcire l’altro automobilista, anche se il suo veicolo non era assicurato.