Sosta sulle strisce blu: cambiano le regole e le multe

Legge e burocrazia
Pubblicato 25 marzo 2025

Alla sanzione bisogna aggiungere anche un importo variabile che cambia in base al costo orario della zona. Tolta la tolleranza di 15 minuti: chi “sfora” deve saper fare i calcoli.

DAI 42 EURO IN SU

Con la riforma del Codice della Strada entrata in vigore a dicembre 2024, sono anche cambiate leggermente le regole (e le multe) riguardanti il parcheggio sulle strisce blu, vale a dire nelle zone per cui è necessario esibire un ticket di pagamento. Il mancato pagamento della sosta costa all’automobilista una multa di 42 euro, che viene maggiorata di un importo variabile pari al pagamento del parcheggio per l’intera giornata. Per fare un esempio, chi lascia il veicolo senza pagare al parcometro in una zona in cui vige l’obbligo di pagamento della sosta delle 8:00 alle 20:00 con tariffa di 2 euro all’ora dovrà pagare un totale di 66 euro: la cifra viene calcolata sommando alla sanzione base di 42 euro la quota di 2 euro per le 12 ore in cui è previsto il pagamento (24 euro). 

OCCHIO ALL’ORARIO

È stata abolita anche la tolleranza di 15 minuti per chi avesse pagato almeno un’ora di parcheggio. Rimane però una certa "elasticità" e ci sono tre casi da considerare:

  1. Se si supera del 10% il tempo per cui si è pagato non si prende la multa: se ad esempio la sosta è stata pagata per due ore (120 minuti), entro 12 minuti dopo lo scadere del ticket non si pagano multe.
     
  2. Tra il 10 e il 50% dopo lo scadere (se si è pagato per 2 ore sono 60 minuti di sforamento) la multa base viene dimezzata a 21 euro a cui bisogna aggiungere anche in questo caso il pagamento della sosta per l’intera giornata: nei casi citati 21 euro più 24 euro, per un totale di 45 euro.
     
  3. Se si supera del 50% il tempo rispetto a quanto ha pagato viene considerato come se non avesse pagato per nulla e viene sanzionato con la multa di 42 euro a cui aggiungere la tariffa per l’intera giornata di sosta. 


SCONTO SE PAGHI IN FRETTA

In ogni caso resta valido lo sconto del 30% per chi paghi la multa entro i 5 giorni dalla notifica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
25 marzo 2025 - 15:17
Fortuna che c’è l’intelligenza artificiale, così riesco a fare i calcoli
Ritratto di Miti
26 marzo 2025 - 09:12
1
Io sto usando ancora le ... ditta... più artificiale di così ...
Ritratto di simo1888
25 marzo 2025 - 15:34
se sfori di 51% paghi la multa doppia ma ti danno un buono benzina da 10 euro e la vigilessa ti da un bacino...E noi paghiamo politici per inventarsi ste.... Salvini ti venisse mai di andare all'estero non sarebbe di sicuro un caso di fuga di cervelli
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 16:01
Salvini già ricade nella fuga di cervelli, il problema è che il corpo è rimasto qua.
Ritratto di Ant.o.lantio6
25 marzo 2025 - 19:14
Ahahahah...grande!
Ritratto di Oxygenerator
26 marzo 2025 - 09:55
:-))))))))
Ritratto di Rush
26 marzo 2025 - 12:05
-:)))
Ritratto di Toretto73
31 marzo 2025 - 14:49
10 e lode!!!!!!!!!!!!!! Sei un mito
Ritratto di Miti
26 marzo 2025 - 09:15
1
@simo1888, sulla storia del bacio , ho visto di quelle vigilesse a quale io terrei la distanza di sicurezza... di sicuro non proprio delle belle donne. Io passo, pago la multa anche doppia ma niente baci...
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2025 - 16:20
Chiamo il commercialista...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser