"Fare i fari" alle altre auto: ecco quando è vietato

Esame patente
Pubblicato 08 luglio 2025

Il Codice della Strada regola chiaramente l’utilizzo intermittente degli abbaglianti a specifiche situazioni: tutte le altre sono vietate e possono portare a una multa.

NON PER CORTESIA

A quasi tutti sarà capitato di incrociare qualcuno che, senza un motivo apparente, ci “fa i fari”, usando quindi in modo intermittente gli abbaglianti per avvisarci di qualcosa. Spesso con questo comportamento l’automobilista vuole infatti avvertire gli altri sulla presenza di un posto di blocco o di un autovelox.

Una “cortesia” che tuttavia è esplicitamente vietata dal Codice della Strada in quanto viene considerato un uso improprio degli abbaglianti e prevede una multa da 43 a 173 euro. Similmente, il lampeggio come forma di saluto, di ringraziamento o per esprimere disaccordo con la condotta di altri utenti della strada non trova alcun fondamento normativo e non è tollerato.  

È AMMESSO SOLO IN DUE CASI

All’articolo 153 comma 4, il CdS è molto chiaro: “È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l’intenzione di sorpassare”. Questo significa che un breve e intermittente uso degli abbaglianti è ammesso per finalità strettamente connesse alla sicurezza immediata della circolazione.

Per esempio, un conducente può ricorrere al lampeggio per avvertire altri veicoli di un ostacolo improvviso sulla carreggiata, per segnalare un pericolo non immediatamente visibile, o per attirare l’attenzione prima di un sorpasso, in contesti in cui sia essenziale comunicare rapidamente la propria presenza o una manovra.

La ratio è quella di prevenire incidenti e favorire la fluidità e la sicurezza del traffico attraverso segnalazioni rapide ed efficaci. In questi casi, e solo in questi, il lampeggio è consentito sia durante la circolazione diurna che notturna e anche nei centri abitati.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
8 luglio 2025 - 15:23
Noi criminali lampeggiamo sempre quando vediamo le forze dell'ordine per allertare i nostri complici criminali
Ritratto di Lapo3
9 luglio 2025 - 14:36
io lampeggio sempre solo per evitare incidenti. Per esempio: se vedo le forze dell'ordine con autovelox lampeggio agli automobilisti nella carreggiata opposta per evitare che questi, una volta giunti in vicinanza della polizia, frenino di colpo rischiando dunque di fare un incidente.
Ritratto di Marcooooo
15 luglio 2025 - 07:35
1
Spirito nobile :-D
Ritratto di NeuroToni
8 luglio 2025 - 15:37
Mah, di solito quando l'auto dietro di me lampeggia non è per dirmi "attento che adesso ti sorpasso" bensì "datti una mossa" oppure "guarda che hai dimenticato lo sportello carburante aperto o per una gomma a terra."
Ritratto di Fortesque
8 luglio 2025 - 19:45
È lì che riduco la velocità e la regolo in base alla velocità del veicolo che sto superando per formare una testuggine in faccia allo sfanalatore. Se invece il veicolo che sopraggiunge si comporta con grazia ed educazione mantenendo una distanza consona se posso accelero la procedura di rientro per favorire il sorpasso. Se mi sfanali finisce a rotture di palle e dita medie per un tot di km.
Ritratto di Andre_a
9 luglio 2025 - 15:33
Ho sempre pensato che lampeggiare prima di un sorpasso fosse da gran maleducati, solo oggi scopro che è uno dei pochissimi lampeggiamenti legali...
Ritratto di frankbald
9 luglio 2025 - 18:00
vabbè, dipende sempre da come si fa, io ad esempio lo faccio se quello davanti proprio non mi vede, e se lo faccio non mi appiccico al paraurti posteriore
Ritratto di Volpe bianca
8 luglio 2025 - 16:23
Dovrebbe essere consentito, non il lampeggio ma tenerli accesi fissi, quando si è dietro a quei fenomeni che accendono il retronebbia a ottobre e lo spengono, forse, ad aprile dell'anno successivo.
Ritratto di Tfmedia
8 luglio 2025 - 21:55
2
+1000
Ritratto di marcoveneto
9 luglio 2025 - 08:53
+1

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aston Martin DBX
    Aston Martin DBX
    da € 274.504 a € 274.504
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.950 a € 42.850
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.900 a € 22.950
  • Foton Tunland V9
    Foton Tunland V9
    da € 47.250 a € 50.910
  • Foton Tunland G7
    Foton Tunland G7
    da € 32.500 a € 35.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 TGDi HEV GT-Line Plus AWD AT6
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser