Motori Renault TCe e SCe (Type H): pregi, problemi e quali auto li montano

Tecnica
Pubblicato 27 maggio 2025

Disponibili a partire dal 2009 grazie alla collaborazione tra Renault e Nissan, i motori della Serie H hanno equipaggiato un’ampia gamma di veicoli. Ma come si sono comportati nel tempo?

I motori Renault Type H, noti anche come Serie H, rappresentano una famiglia di propulsori a benzina, molti dei quali turbocompressi (TCe), nati dall’alleanza franco-giapponese a partire dal 2009. Questi motori sono stati progettati per offrire un downsizing, mantenendo prestazioni vivaci grazie alla sovralimentazione e puntando a ridurre consumi ed emissioni. Lanciati con un’architettura a 4 cilindri, in seguito la gamma si è ampliata con unità a 3 cilindri. In comune, le diverse tipologie di propulsori hanno però alcune caratteristiche

  • Monoblocco e testata in lega di alluminio;
  • distribuzione a doppio asse a camme in testa;
  • 4 valvole per cilindro;
  • catena di distribuzione;
  • iniezione elettronica multipoint sequenziale;
  • sovralimentazione con turbocompressore (quando presente). 


I motori Renault Type H sono stati utilizzati da una vasta famiglia di veicoli: naturalmente della Renault e della Nissan, ma anche della Dacia, della Mitsubishi e della Mercedes.

MOTORE 1.4 TCe - H4Jt

Introdotto nel 2009, il motore H4Jt di 1,4 litri (noto commercialmente come TCe 130) è stato uno dei primi a rappresentare la nuova filosofia costruttiva. Nasce partendo dai motori HR della Nissan, rispetto ai quali però ha una testata rivista, in particolare nei condotti di aspirazione, che sono stati riprogettati per la sovralimentazione. Con una potenza di 130 CV e una coppia di 190 Nm, questa unità ha trovato la sua collocazione ideale sotto il cofano di modelli Renault di segmento C, dimostrando come fosse possibile ottenere prestazioni brillanti anche con una cilindrata ridotta rispetto agli standard precedenti. 

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
130 CV Renault: Mégane III (2009-2013), Scénic III (2009-2013)
 

MOTORE 1.2 TCe - H5Ft

Annunciato nel 2012, il 4 cilindri H5Ft da 1.2 litri si è distinto per la sua grande versatilità, venendo proposto in diverse varianti di potenza, comprese tra i 100 CV e i 130 CV. Questa flessibilità ne ha decretato un ampio successo, portandolo a equipaggiare una vasta gamma di modelli sia a marchio Renault che Dacia, oltre ad alcune applicazioni Nissan e Mercedes. 

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
100 CV Renault Mégane IV
115 CV Dacia: Dokker , Duster I e II, Lodgy
Mercedes: Citan
Nissan: Juke, NV250/NV300 Pulsar, Qashqai II
Renault: Captur, Clio IV, Kangoo II, Mégane III e IV, Scénic III e IV
120 CV Renault: Captur, Clio IV
125 CV Dacia: Duster II
130 CV Renault: Kadjar, Mégane III e  IV, Scénic III e IV

 

MOTORE 0.9 TCe - H4Bt

Con il motore H4Bt di 0,9 litri, la Renault ha introdotto il suo primo propulsore moderno a tre cilindri, una scelta tecnica volta a massimizzare l’efficienza nei segmenti delle city car e delle utilitarie. Nonostante la cubatura ridotta, la sovralimentazione ha garantito prestazioni adeguate, grazie a una potenza di 90 CV e una coppia di 135 Nm, e consumi particolarmente contenuti. Dallo stesso motore sono state ottenute anche potenze più elevate per versioni particolarmente sportive di Smart Fortwo e Renault Twingo.

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
90 CV Dacia: Logan II, Sandero II
Nissan: Micra V
Renault: Captur, Clio IV, Twingo III
Smart: Fortwo, Forfour
109 CV Renault: Twingo III
Smart: Fortwo, Forfour
125 CV Smart: Fortwo


MOTORE 1.0 SCe - H4Da

Accanto all’H4Bt venne sviluppato anche un altro propulsore a 3 cilindri, questa volta non turbo ma aspirato e con la cilindrata di un litro. Non è parente del turbo, ma nasce da un progetto del tutto nuovo. Viene sviluppato insieme alla Daimler ed è destinato a rappresentare l’unità d’ingresso per i modelli della Smart e la Renault Twingo, ma viene utilizzato anche su altri modelli del gruppo Renault.

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
65 CV Renault: Clio V, Twingo III (dal 2019)
67 CV Dacia: Sandero III
Mitsubishi: Colt VII
Renault: Clio V
71 CV Renault: Twingo III (fino al 2019)
72 CV Renault: Clio VI
73 CV Dacia: Logan II e III, Sandero II
Renault: Twingo III (dal 2019)


MOTORE 1.0 TCe - H4Dt e H5Dt

Strettamente imparentati con i precedenti sono invece gli H4Dt e H5Dt, unità a 3 cilindri di un litro a cui viene aggiunta la sovralimentazione per offrire maggiore spunto, mantenendo comunque sotto controllo i consumi. Il primo è la versione iniziale a iniezione sequenziale multipoint indiretta e offre una potenza massima di 100 CV, mentre il secondo con iniezione diretta arriva fino a 117 CV. 

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
91 CV Dacia: Duster II, Logan III, Sandero III
Mitsubishi: ASX II, Colt VII
Renault: Captur II (dal 2020), Clio V (dal 2020)
100 CV Dacia: Duster II, Jogger, Duster II, Sandero III
Nissan: Micra V
Renault: Captur II (fino al 2020), Clio V (fino al 2020)
110 CV Dacia: Jogger
117 CV Nissan: Juke II, Micra V


MOTORE 1.3 TCe - H5Ht3

Annunciato alla fine del 2017, il quattro cilindri 1.3 H5Ht viene introdotto all’inizio dell’anno successivo. È frutto della collaborazione tra l’alleanza Renault-Nissan con la Daimler e quindi viene montato su diversi modelli dei vari marchi appartenenti a questi gruppi, con potenze che vanno da 100 fino a 163 CV.

Quali auto lo montano

VERSIONE MODELLI
100 CV Dacia: Dokker, Lodgy
Renault: Kangoo III, Express
115 CV Renault: Mégane IV, Scénic IV
130 CV Dacia: Dokker, Duster II, Lodgy
Nissan: Townstar 
Renault: Captur I e II, Kangoo III
140 CV Nissan: Qashqai II e III
Renault: Captur II, Kadjar, Mégane IV, Scénic IV
150 CV Dacia: Duster II
Renault: Arkana, Captur
154 CV Renault: Captur II
160 CV - Nissan: Qashqai II e III, X-Trail III
160 CV Nissan: Qashqai II e III, X-Trail III
Renault: Captur II, Kadjar, Koleos II, Mégane IV, Scénic IV, Talisman II


PROBLEMI AI MOTORI RENAULT TYPE H

Alcuni propulsori della famiglia H hanno manifestato problematiche che hanno preoccupato non poco i proprietari.

  • Motore 1.2 TCe (H5Ft): Questa unità è stata al centro di numerose segnalazioni per un consumo anomalo di olio, particolarmente sui motori prodotti tra ottobre del 2012 e luglio del 2016 nello stabilimento spagnolo di Valladaloid. Questo problema, se non gestito, poteva portare a un deterioramento delle valvole di scarico e, nei casi più gravi, a rotture del motore. Alcune fonti indicano anche una potenziale fragilità della catena di distribuzione.
     
  • Motori 0.9 TCe (H4Bt) e 1.0 TCe (HRA2/H4Dt): Anche questi piccoli tre cilindri non sono stati esenti da critiche. La problematica più discussa riguarda la catena di distribuzione, che in alcuni casi ha mostrato un allungamento precoce o problemi al tenditore, richiedendo costosi interventi di sostituzione. Veicoli come Twingo, Clio e Captur con queste motorizzazioni sono stati tra i più citati.
     
  • Motore 1.3 TCe (H5Ht): Questa più recente generazione di motori, sviluppata con Mercedes-Benz, sembra godere di una reputazione decisamente migliore in termini di affidabilità. Le segnalazioni di problemi diffusi sono significativamente inferiori. Alcuni utenti hanno riportato casi isolati, come perdite di liquido refrigerante da guarnizioni, ma non sembrano esserci difetti di progettazione conclamati paragonabili a quelli del 1.2 TCe.


È UNA BUONA SCELTA?

Valutare se un motore della famiglia Type H sia una scelta saggia dipende fortemente dalla specifica versione e dall’anno di produzione. I motori 1.2 TCe prodotti nel periodo critico (2012-2016) rappresentano un acquisto potenzialmente rischioso se non si ha certezza di una corretta manutenzione pregressa o di interventi risolutivi già effettuati. Il consumo d’olio e i rischi connessi alla catena di distribuzione sono fattori da non sottovalutare. Per i 0.9 TCe e 1.0 TCe, la questione della catena di distribuzione merita attenzione. È consigliabile verificare la storia manutentiva del veicolo e prestare attenzione a eventuali rumori sospetti provenienti dal motore, che potrebbero indicare un problema incipiente. Al contrario, il 1.3 TCe emerge come una scelta decisamente più solida. Le prestazioni sono generalmente apprezzate, i consumi contenuti e, finora, non ha manifestato le criticità diffuse dei suoi predecessori diretti.



Aggiungi un commento
Ritratto di Torque5000
27 maggio 2025 - 13:23
Qualche motore buono riescono a farlo i francesi? Fiat ci riusciva.
Ritratto di vecchio osservatore
29 maggio 2025 - 23:25
Renault ha sempre prodotto gran motori. 1.5 dCi semplicemente fantastico, il motore più parco della storia. 2.0 benza in tante declinazioni come Clio RS. E non vedo motori fiat in grado di concorrere con il 0.9 turbo o il full Hybrid che sulla Clio funziona benissimo.
Ritratto di impala
29 maggio 2025 - 23:58
... Motore gasolio DCi fuso bronzine, rotture motore 1.2 TCE, non parliamo del Puretech di peugeot & e delle rotture di catene sul gasolio peugeot blue-hdi. Per i motori, i francesi non sono buoni ... basta !!
Ritratto di alex_rm
27 maggio 2025 - 13:27
Renault non ha mai brillato per i motori,Il pessimo 1200 tce é stato subito tolto e il 1500 dci bruciava le bronzine
Ritratto di Goelectric
27 maggio 2025 - 13:53
Parlo per esperienza personale:l ho avuto il 1.5 dci sulla clio, e problemi non me ne ha mai dati, la stessa auto regalata a mio nipote ora viaggia sui 250k km, ora sarò un caso isolato, è pur vero che ogni 10k km ho sempre cambiato l olio.
Ritratto di Action 341
27 maggio 2025 - 14:25
2
Solo la prima serie per il resto è tutt'ora il miglior motore a gasolio
Ritratto di Autosport
27 maggio 2025 - 15:04
+1
Ritratto di impala
30 maggio 2025 - 00:06
... no, per quasi 20 anni, il Dci ha avuto problemi di affidabilità.
Ritratto di andrea10
27 maggio 2025 - 15:22
Dal 2005 al 2007 ... dopo aver sistemato ciò che dovevano è indistruttibile
Ritratto di Probabilmente
27 maggio 2025 - 15:50
2
Avuto il 1.5dCi 82CV su Clio II restyling, ho sbronzinato a 260mila km. Spero di non portare sfiga a nessuno! Gli interni erano tutto uno scricchiolio, la carrozzeria era così così e alla fine non l'ho riparata. C'è da dire che consumava niente ed era anche piacevole da guidare!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aston Martin DBX
    Aston Martin DBX
    da € 274.504 a € 274.504
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.950 a € 42.850
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.900 a € 22.950
  • Foton Tunland V9
    Foton Tunland V9
    da € 47.250 a € 50.910
  • Foton Tunland G7
    Foton Tunland G7
    da € 32.500 a € 35.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Tesla Model Y Long Range
    € 45.954
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser