Segnali d’obbligo: quali sono e come riconoscerli

Esame patente
Pubblicato 26 novembre 2024

Come dice il nome, indicano una prescrizione che va seguita obbligatoriamente dagli utenti della strada. Ecco tutto ciò che bisogna sapere.

NON SI POSSONO IGNORARE - Tra i segnali di prescrizione, i segnali d’obbligo indicano - per l’appunto - un obbligo che gli utenti della strada devono rispettare. Tali segnali hanno una forma circolare e si distinguono in due tipi: generici e specifici.

OBBLIGO GENERICO - I segnali d’obbligo generico presentano un simbolo bianco su fondo blu e indicano:    

  • limite minimo di velocità;     
  • direzione obbligatoria;     
  • direzioni consentite;     
  • passaggio obbligatorio;      
  • passaggi consentiti;          
  • rotatoria;     
  • obbligo di catene per neve;          
  • circolazione riservata a determinate     tipologie di utenti (per esempio ciclisti o pedoni)


OBBLIGO SPECIFICO - I segnali d’obbligo specifico hanno un simbolo nero orizzontale al centro su fondo bianco con bordo rosso. Sono posizionati invece in corrispondenza di di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia dove è obbligatorio fermarsi. Parliamo di:    

  • Alt - Dogana     
  • Alt - Polizia     
  • Alt - Stazione


DOVE SONO COLLOCATI - I segnali d’obbligo devono essere posizionati all’inizio della strada a cui si riferisce la prescrizione. Di norma, l’obbligo vale fino alla successiva intersezione, a meno che il segnale venga ripetuto e integrato con un pannello con la scritta “continua”. Se la prescrizione termina prima di un incrocio, in quel punto va collocato il segnale specifico di fine prescrizione (nel caso, per esempio, del limite minimo di velocità il cartello blu con la cifra della velocità minima sbarrata con una linea rossa) oppure con il cartello iniziale integrato con il pannello “fine”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Miti
27 novembre 2024 - 10:57
1
Silenzioooooo ... tombale....
Ritratto di TDI_Power
28 novembre 2024 - 14:59
Rotonda inutile il cartello più diffuso in Lombardia una rotonda con una regione intorno

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Alfa Romeo Junior Elettrica
    Alfa Romeo Junior Elettrica
    da € 39.500 a € 48.500
  • KGM Actyon
    KGM Actyon
    da € 41.750 a € 43.650
  • KGM Tivoli
    KGM Tivoli
    da € 19.990 a € 30.590
  • KGM Rexton Sports XL
    KGM Rexton Sports XL
    da € 36.690 a € 40.990
  • KGM Rexton
    KGM Rexton
    da € 49.900 a € 55.400

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser