I consigli per guidare l'auto con il buio

Sicurezza
15 dicembre 2014

In questo periodo le giornate sono le più corte dell'anno, dunque il buio cala molto presto e anche i fari più potenti non fanno miracoli.

OCCHIO ALLA VELOCITÀ - D’inverno le ore di luce si riducono, e capita spesso di guidare col buio. Deve prestare maggiore attenzione soprattutto chi non ha una vista perfetta, perché in queste condizioni i “problemini” di messa a fuoco si amplificano; a tutti è richiesto, comunque, un plus di prudenza, adeguando l’andatura all’effettiva visibilità. Per viaggiare in sicurezza su una strada priva di una valida illuminazione pubblica, bisogna potersi fermare entro la zona rischiarata dagli anabbaglianti: autostrada esclusa, già 80 km/h (anche in presenza di un limite più alto) possono essere troppi.
 
ATTRAVERSAMENTO PERICOLOSO - Tante le insidie. In campagna, per esempio, può capitare che un animale attraversi la strada. Se avete tempo di reagire, non confidate sul fatto che scappi, ma frenate subito: spaventato dalla luce dei fari, potrebbe bloccarsi di fronte a voi. Schivarlo è pericoloso: si rischia di perdere il controllo dell’auto, e magari di spostarsi proprio nella stessa direzione dell’animale.
 
 
QUEI PICCOLI GESTI - 1) Per vedere bene fuori, l’interno dev’essere poco illuminato: diminuite la luce del cruscotto e, se c’è, attivate la funzione “notte” del navigatore. 2) Quando un veicolo vi segue, azionate lo scatto antiabbagliante del retrovisore. E se incrociate un’auto, puntate lo sguardo sulla destra della strada, per non venire abbagliati. 3) Prima degli incroci o delle curve “cieche”, lampeggiate con gli abbaglianti per avvisare in anticipo chi è in arrivo dall’altra parte. 4) Usate gli abbaglianti soltanto se non ci sono altri veicoli in vista, e i fendinebbia solo in presenza di foschia densa: in caso contrario disturbano gli altri (e sono vietati dalla legge). 5) Su strade a doppio senso di marcia non illuminate, effettuate un sorpasso solo se chi vi precede va davvero piano: più oltre potrebbero esserci una curva o un ostacolo nascosti nel buio. 6) Se i fari illuminano soltanto pochi metri d’asfalto, sono mal regolati: “allungate” il fascio di luce agendo sulla rotella di regolazione nella plancia. Se non basta, rivolgetevi al meccanico.
 
 
SE SI CHIAMANO DIURNE... - Tante auto recenti hanno le luci diurne: si accendono da sole all’avvio del motore e servono per farsi vedere da chi arriva di fronte (attenzione, i fanali posteriori restano spenti). Come dice il nome, servono in condizioni di buona luminosità, e non sostituiscono certo i fari tradizionali.
 
 
FATEVI VEDERE ANCHE DA DIETRO - Anche se la vostra vettura ha le luci diurne, quindi, dovete ricordarvi di accendere gli anabbaglianti, in galleria e quando inizia a fare buio. L’ideale sono i fari ad accensione automatica: messo il comando su Auto, non ci si pensa più.


Aggiungi un commento
Ritratto di matteo466
16 dicembre 2014 - 12:22
il massimo mi è capitato stamattina, in strada extraurbana, nebbia con visibilità estremamente ridotta, ho incrociato un'auto a fari completamente spenti, praticamente apparsa dal nulla. un genio.
Ritratto di Marco Herr der Ringe
16 dicembre 2014 - 15:16
3
Magari voleva 'vedere se è così difficile morire'! È pieno di EuGeni al volante!
Ritratto di Williams
18 dicembre 2014 - 15:16
io incontro continuamente gente con i fari spenti al buio e ogni volta sfanalo per farglielo capire.. poi guardo sugli specchietti se li accendono.. se sono uomini a volte capiscono, se sono donne mai e poi mai, mai capitato nemmeno una volta
Ritratto di Gigio81
16 dicembre 2014 - 12:56
Ma siamo sicuri che con questi fari full led ci si vede bene? Emettono una luce troppo azzurra, lo si evince anche dalla Leon in foto. Non metto in dubbio la potenza del fascio luminoso, ma per vederci bene ci vuole la luce bianca. I fari allo xeno a parabola al momento rimangono i migliori, con luce bianca leggermente azzurra.
Ritratto di lorenzoto 46
16 dicembre 2014 - 14:26
Ho cambiato l'ultima auto nel 2007 (sono un pensionato ) , erano montati di serie i fari bixeno . Sono un vero aiuto alla guida ! Dovrebbero montarli tutte le auto . Un po' come è successo per l'Abs , che ora hanno anche le utilitarie . Eppure vedo tante auto pretenziose , con magari cerchioni da migliaia di euro , che montano ancora i vecchi fari , simili a quelli di una utilitaria .
Ritratto di Marco Herr der Ringe
16 dicembre 2014 - 15:11
3
Qualcuno ha giustamente citato l'assoluta mancanza di educazione stradale, se non di buon senso, anche dovuta al fatto che ormai quelli che dovrebbero vigilare sul risppetto delle regole, come Polstrada o Vigili Urbani, sono ridotti a gabellieri buoni solo a tartassare i già tartassati automobilisti con gli autovelox, non per la sicurezza ma solo per le casse dei comuni svuotate dagli 'onesti' amministratori di turno. Nessuna sanzione a chi non usa gli indicatori di direzione, per fari e fanali rotti o non funzionanti, cattivo uso dei fari/abbaglianti/fendinebbia/retronebbia, rispetto delle precedenze/ senaletica verticale ed orizzontale, circolazione con pneumatici usurati, non adatti, fuori misura o tempaspare, uso delle cinture di sicurezza, uso del cellulare/tablet senza vivavoce, etc. Solo esattori e manutentori di autovelox!
Ritratto di rebatour
16 dicembre 2014 - 22:38
i Vigili Urbani erano tremendi con i ciclisti senza luci, i camion sovraccarichi ecc; adesso li vedi parlare al cellulare e smessaggiare come se niente fosse
Ritratto di alfista92
17 dicembre 2014 - 14:53
5
Era buio pesto, in una strada di montagna che stavo percorrendo di ritorno da una festa, quando dietro di me arriva la Subaru dei Carabinieri, con un anabbagliante spento e con i fendinebbia accesi (non c' era nebbia). Camminano, dietro di me, per tutto il tempo con questi fendinebbia accesi, infastidendomi non poco. Non capisco se non si rendono conto o sono ignoranti di natura.
Ritratto di alminore
16 dicembre 2014 - 15:21
1
e che dire di quelli che si DIMENTICANO la luce retronebbia acceso anch quando la nebbia è sparita !!!
Ritratto di chipewa
16 dicembre 2014 - 17:29
Condivido in modo totale gli ultimi due commenti, da anni ormai il controllo notturno è praticamente inesisten te, vuoi per la situazione economica, vuoi perchè penso ci sia totale disinteresse ad occuparsi del problema, infatti di notte sembra di essere nel...Far West dove esiste di tutto, macchinoni con potenti luci allo xeno, completamente fuori fase, chi per motivi economici viaggio con un solo faro..finchè regge, tanto chi controlla?, chi addirittura viaggia con gli abbaglianti sempre accesi, così non ha il problema di commutare continuamente, degli altri non gli importa nulla..povera Italia, in che stato ti sei ridotta, cafoni, ignoranti e chi più ne ha, più ne metta, ormai siamo veramenter alla deriva totale!!!

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Porsche Panamera
    Porsche Panamera
    da € 120.907 a € 248.654
  • Audi Q2
    Audi Q2
    da € 32.500 a € 59.500
  • Cupra Leon Sportstourer
    Cupra Leon Sportstourer
    da € 34.600 a € 60.550
  • Cupra Leon
    Cupra Leon
    da € 33.450 a € 55.850
  • Cupra Formentor
    Cupra Formentor
    da € 37.200 a € 62.800

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Tesla Model Y RWD
    € 45.954
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser