Preparare l’auto per la revisione: i controlli da fare prima

Vivere con l'auto
Pubblicato 01 luglio 2025

Quali controlli occorre fare per preparare l’auto per la revisione? Ecco le verifiche da eseguire prima di sottoporre la nostra auto al controllo tecnico.

COS’È LA REVISIONE AUTO E PERCHÉ È OBBLIGATORIA

La revisione dell'auto è un controllo obbligatorio al quale tutti i veicoli devono sottoporsi e ha come scopo la sicurezza degli automobilisti, permettendo o meno la circolazione su strada di un veicolo. Si tratta di un vero e proprio esame, corredato di controlli e verifiche ad alcune componenti dell’auto, sempre nell’ottica di sicurezza, dove vengono controllati i sistemi di pulizia, il funzionamento meccanico, gli avvisatori acustici, la carrozzeria e altri elementi. 

Il riferimento normativo della revisione auto è il Codice della Strada, dove all’articolo 80 è scritto quanto segue: “Il Ministero dei Trasporti stabilisce, con propri decreti, i criteri, i tempi e le modalità per l’effettuazione della revisione generale o parziale delle categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi, al fine di accertare che sussistano in essi le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti”. 

COSA VIENE CONTROLLATO DURANTE LA REVISIONE AUTO

La revisione auto comporta il controllo di diversi elementi della vettura, a cominciare dal numero di targa e telaio per l’identificazione del veicolo, seguito dal controllo ai vari serbatoi per gli impianti a gpl o metano. La procedura prosegue attraverso le verifiche alla carrozzeria, al paraurti, al parabrezza e agli specchietti retrovisori, nonché alla cintura di sicurezza. 

Il monitoraggio include anche l’impianto dei freni e del freno a mano, le ruote e gli pneumatici, quindi lo sterzo, le sospensioni e la trasmissione. Non mancano di essere sottoposti a verifica anche l’impianto di illuminazione e il segnalatore acustico (il suono deve risultare uguale o superiore a 93 decibel), il tergicristallo, la presenza della dotazione obbligatoria (triangolo, gilet catarifrangente, etc.), e infine il rispetto dei limiti di emissione, di rumorosità e degli inquinanti tramite rilevazioni effettuate da apposita strumentazione di analisi e monitoraggio. 

REVISIONE AUTO: QUALI CONTROLLI FARE PRIMA?

Prima della revisione auto può essere utile e opportuno fare alcune piccole verifiche che ci consentano di sottoporre il veicolo a revisione evitando il rischio che l’esito del controllo tecnico sia negativo. 

Controllare la targa

La prima cosa da fare è controllare la targa, che non deve riportare danni, ovviamente non deve essere modificata e deve risultare chiaramente leggibile. Insomma, tutto deve essere conforme alle informazioni che sono riportate sulla carta di circolazione. 

Controllare i fluidi del veicolo

Il secondo step consiste nel controllo dei livelli dei fluidi, ovvero nel controllo dell’olio motore, del liquido refrigerante, del liquido dei freni e del liquido lavavetri. Può essere utile anche controllare se ci siano perdite da qualche serbatoio.

Controllare i freni

A tal proposito è bene dare una controllata all’impianto frenante, eseguendo alcuni test per verificare che l’azione frenante non comporti problemi e che dischi e pastiglie non siano usurati. 

Controllo vetri e visibilità

Durante la revisione, una fase di controllo riguarda la visibilità a bordo, che ovviamente non deve essere ostacolata o penalizzata da alcunché. Per questo motivo, è molto importante fare un controllo preventivo sullo stato dei vetri, in particolar modo sul parabrezza (le scheggiature sono un ostacolo al superamento della revisione), e verificare che il campo visivo sia totalmente ampio e non limitato, nonché che gli specchietti retrovisori forniscano una visibilità laterale e posteriore efficiente. 

Verifica dello stato degli pneumatici

Altro elemento importante sottoposto alla revisione sono gli pneumatici, che devono essere in buone condizioni. Innanzitutto devono avere misure conformi alla carta di circolazione per legge, risultando dello stesso tipo su ogni asse, non devono essere danneggiati o lesionati e devono avere un’altezza del battistrada superiore a 1,6 millimetri (sotto questo limite, non sono idonei alla circolazione). Inoltre, devono avere la giusta pressione e un adeguato spessore, la cui prova può essere fatta utilizzando una moneta da 1 euro e inserendola in una delle tacche principali (per superare la prova, il battistrada deve arrivare alla parte argentata della moneta). Anche i cerchi devono essere in buono stato e non presentare deformazioni. 

Verificare le luci dell’auto

In seguito è necessario verificare le luci dell’auto, quindi i fari, le luci di posizione, le luci del freno, gli indicatori e tutte le lampadine presenti nell’abitacolo. I fari dell’auto devono essere completamente funzionanti, pertanto, prima di sottoporre l’auto a revisione è bene controllare ogni singola lampadina relativa alle luci di posizione, agli anabbaglianti, agli abbaglianti, agli indicatori di direzione, alle luci di posizione, alle luci di sosta, alla luce che indica la retromarcia, ai fendinebbia e retronebbia e alle luci di segnalazione. Si raccomanda di prestare attenzione anche allo stato dei fari anteriori, che non dovrebbero essere troppo opachi o ingialliti per superare la revisione, perché ciò influirebbe negativamente sulla visibilità e sulla sicurezza. Per controllare il funzionamento di tutte le luci ci si può far aiutare da un amico, oppure fare le prove davanti a una grande vetrata per poter vedere il funzionamento delle luci sulla parte posteriore. 

Carrozzeria e interni

È bene esaminare anche la carrozzeria, verificando la presenza di eventuali danni evidenti o la corrosione di alcune parti. Inoltre, vanno fatti anche gli opportuni controlli all’interno della vettura, in particolare al funzionamento della cintura di sicurezza, verificando che gli arrotolatori funzionino correttamente e il richiamo non sia lento o irregolare (in quest’ultimo caso potrebbe essere lubrificare il nastro tramite apposito spray). 

Inoltre, bisogna controllare se l’airbag funziona: la verifica è molto facile. Se quando accendiamo il motore, la spia dell’airbag viene visualizzata sul display principale e scompare dopo una decina di secondi, allora l’airbag funziona. Se invece la spia resta accesa o non si accende proprio, allora significa che il sistema presenta un’anomalia. 

Ultimo elemento interno da verificare è il sistema dei sedili, che devono essere ben fissati e facilmente regolabili. 

Attenzione ai fumi e ai rumori strani

Un altro aspetto che influisce negativamente sulla revisione auto è la fuoriuscita di fumo denso e scuro al momento dell’accensione dell’auto o quando acceleriamo. Inoltre, quando guidiamo, tendiamo l’orecchio per sentire se ci sono dei rumori strani, soprattutto quando sterziamo, o quando cambiamo marcia. Se sì, è sempre meglio far dare una controllatina all’auto dal meccanico prima di sottoporla a revisione. 

Controllare di avere le dotazioni obbligatorie

In ogni Paese vigono leggi precise sulle dotazioni obbligatorie in auto, ovvero su ciò che obbligatoriamente dobbiamo avere in auto. In Italia questi obblighi riguardano la presenza di:

  • Triangolo retroriflettente, che in caso di guasto dell’auto bisognerà posizionare a qualche metro dall’auto; 
  • Gilet catarifrangente, che bisognerà indossare in caso di auto guasta e ferma; 
  • Catene da neve, da tenere in auto se non sono montati gli pneumatici invernali in un periodo che, salvo modifiche a carattere locale, va dal 15 novembre al 15 aprile. 


COSA SUCCEDE SE NON SI FA LA REVISIONE?

All’articolo 80 comma 14 del Codice della Strada, sono elencate le sanzioni previste per chi circola con un veicolo non sottoposto alla revisione obbligatoria. In tale caso, si corre incontro a una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una multa da € 173 a € 694, che può raddoppiare in caso di recidiva, ovvero se non è la prima volta che il veicolo viene fermato per lo stesso motivo. 

D’ora in avanti, l’unico motivo per cui all’auto è permesso circolare è per recarsi alla revisione. Se il veicolo circolare per altre motivazioni, ancora sprovvisto di revisione, è prevista un’ulteriore sanzione che prevede il pagamento di una somma da € 1.998 a € 7.993 €. Inoltre, si prevede anche il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni e, in caso di reiterazione delle violazioni, la confisca amministrativa. 



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
1 luglio 2025 - 11:49
Visto che nessuna delle officine preposte ha scoperto il dieselgate e che circolano indisturbati puzzodiesel e motorette ammorbanti fracassone sceglietene una che non vi rompa le scatole
Ritratto di 72Luca
1 luglio 2025 - 11:54
3
...Quali controlli occorre fare per preparare l’auto per la revisione? Nessuno! In ogni caso si passa... visto con i miei occhi più volte..! Degrado a caduta lbera del Bel Paese...
Ritratto di Gryp100
1 luglio 2025 - 12:12
Tanto c'è sempre l'amico dell'amico di ammiocuggino che fa la revisione a tarallucci e vino e passano anche i catorci che si vedono in giro.
Ritratto di endurist
1 luglio 2025 - 14:55
Sono decenni che non ho problemi di revisioni . Ho sempre sostituito l'auto prima dei 4 anni . Sempre nuova , sempre garanzia , mai cambiato gomme ecc.
Ritratto di Balzar
1 luglio 2025 - 15:26
Consigli e consiglietti che lasciano il tempo che trovano. La realtà è ben diversa.
Ritratto di Oxygenerator
1 luglio 2025 - 15:42
Quali controlli ? Si vedono carrette in giro ogni tanto, che non passerebbero neanche i controlli igienici, altro che quelli automobilistici. Specchietti tenuti su con l’adesivo. Fanali rifatti alla come viene viene. Vetri incrinati. Scarichi neri e maleodoranti. Ehhh ma li usano per lavoro….e intanto girano con furgoncini e carrette indegne. Da schiacciare sul posto.
Ritratto di Miti
2 luglio 2025 - 18:31
1
Abbondantemente+1
Ritratto di Mauro1971
1 luglio 2025 - 18:51
1
a Monza e Cinisello c'è una officina fa solo revisioni...questo elimina il conflitto d interessi che per anni mi ha fregato..pago 78 e sono a posto..se non passa vai dal tuo meccanico sistemi e poi torni da loro...un anno Midas mi invento 700 euro di spese..100 euro a gomma marmitta e proposte varie..ho riso di certe proposte..un pneumatico della mia viene 50..l ho portata alla revisione ..78 euro...un decimo delle proposte..dare alle Officine le revisioni è stata una vera vergogna...decidono secondo criteri loro senza ritegno...mai avuto gran rispetto per meccanici con terza media cresciuti in officina...fossi diplomato potrei ascoltarti..altrimenti come si dice in Brianza sei un butegat...bottegaio
Ritratto di Andre_a
2 luglio 2025 - 01:36
Anni fa forse era così, oggi "la laurea" viene data a cani e porci. A me, il titolo di studio oggi interessa meno di zero. Anche perché sono laureato (in giurisprudenza a Pisa) ma non mi è mai servito a niente, per me soldi buttati
Ritratto di Mauro1971
2 luglio 2025 - 11:49
1
sono d' accordo con te ma sono furbetti da bottega

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aston Martin DBX
    Aston Martin DBX
    da € 274.504 a € 274.504
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.950 a € 42.850
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.900 a € 22.950
  • Foton Tunland V9
    Foton Tunland V9
    da € 47.250 a € 50.910
  • Foton Tunland G7
    Foton Tunland G7
    da € 32.500 a € 35.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 TGDi HEV GT-Line Plus AWD AT6
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser