Alfa Romeo

All'inizio si chiamò “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”, il cui acronimo era ALFA, ma nel 1918 al nome si aggiunse la parola "Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società milanese da parte di Nicola Romeo. Ovviamente, stiamo parlando dell'Alfa Romeo, una leggenda industriale italiana, fondata il 24 giugno 1910 e oggi appartenente al gruppo Stellantis, dopo una lunga parentesi pubblica cominciata nel 1933 e terminata nel 1986. 
 
La casa italiana si specializzò nella realizzazione di vetture sportive: proprio con un'Alfa Romeo si mise in luce il giovane Enzo Ferrari, giunto secondo alla guida della 20-30 HP nella Targa Florio del 1920 mentre nel 1925 l'Alfa vinse il suo primo titolo mondiale con la P2. Nella sua lunga carriera agonistica il marchio milanese si è aggiudicato con le monoposto 158/159 (dette Alfetta) i primi due titoli mondiali di Formula 1 nel 1950 e 1951 (con Nino Farina e Juan Manuel Fangio) e, con la 33, la serie iridata Sport Prototipi nel 1975 e nel 1977.  
 
Tra la fine degli anni 60 e l'inizio del decennio successivo, all'apice della capacità produttiva, la casa contava quasi 29.000 dipendenti, impegnati in tre stabilimenti (Portello, Arese e Pomigliano d'Arco). Nella sua storia l'Alfa Romeo ha costruito anche furgoni, camion, autobus, filobus e motori aeronautici. Ma sono molte delle sue auto a essere rimaste nell'immaginario collettivo, come la 6C 1750, una delle vetture sportive più rappresentative degli Anni 30, o le Giulietta degli anni 50, fino alla Giulia GTA, l'auto da battere nelle gare per vetture turismo degli anni 60, e all'Alfetta degli anni 70 e 80: la berlina sportiva per eccellenza. Sua erede è la Giulia del 2016, da cui deriva la suv Stelvio: modelli dallo stile inequivocabilmente italiano e universalmente lodati per le qualità di guida e le prestazioni. Altra grande novità arriva a inizio 2021: l'Alfa Romeo, come tutti i marchi del gruppo FCA, entra a far parte di Stellantis, il maxi-gruppo derivato dalla fusione con la francese PSA. Il primo prodotto arrivato dopo questa unione, la crossover Tonale del 2022, non sfruttava ancora le sinergie: derivava da modelli della FCA, come la Jeep Compass. Storia diversa per la successiva Alfa Romeo Junior, "parente" (pur con stile e messa a punto completamente differenti) della Fiat 600, della Opel Mokka e della Peugeot 2008.  

Novità Alfa Romeo

  • Alfa Romeo: sì, la Giulia avrà un’erede

    In occasione dell’annuncio per la partnership fra Alfa Romeo e Luna Rossa nella prossima America’s Cup, il numero uno del Biscione Santo Ficili ha dato un assaggio sul futuro, confermando la nuova Giulia.
  • L’Alfa Romeo Stelvio 2026 a colori

    Ecco come dovrebbe essere la nuova Stelvio, la suv sportiva dell'Alfa Romeo che dovrebbe montare motori elettrici e termici per sfidare le rivali BMW X3 e Audi Q5.
  • Le Alfa Romeo Stelvio e Giulia sono in ritardo

    Secondo indiscrezioni la Stelvio non arriverà prima di metà 2027 e la Giulia nel 2028. I ritardi sono dovuti al ripensamento della strategia “full electric”.
  • Alfa Romeo: parla Santo Ficili

    In occasione del FuoriConcorso a Villa Sucota, il numero uno dell’Alfa Romeo ha risposto alle nostre domande sul futuro del Biscione.
  • I Carabinieri denunciano l’Alfa Romeo Tonale

    Il sindacato Unarma ha depositato una denuncia-querela nei confronti della suv italiana, colpevole secondo i suoi rappresentanti di non essere adeguata alle necessità dei reparti radiomobili.
  • Alfa Romeo 33 Stradale: così vorremmo la nostra

    Abbiamo avuto modo di configurare un’Alfa Romeo 33 Stradale, proprio come hanno fatto i fortunati clienti che l’hanno acquistata. Ecco com’è andata.
  • Alfa Romeo Stelvio 2026: ti piace?

    Trapelano online le immagini dei brevetti della nuova Alfa Romeo Stelvio, che vedremo nelle concessionarie dal prossimo anno con motori elettrici e ibridi.
  • Alfa Romeo: le nuove Quadrifoglio ancora col V6

    Le versioni più sportive delle nuove Stelvio e Giulia potrebbero adottare nuovamente il motore V6 adattato alle normative Euro 7.
  • Alfa Romeo Stelvio: le foto spia e le prime informazioni

    Sarà presentata entro la fine del 2025 per essere in vendita nei primi mesi del 2026 la nuova generazione della Stelvio che sarà disponibile in versione elettrica e ibrida.

Video Alfa Romeo

  • Intervista a Santo Ficili, ceo dell'Alfa Romeo
    In occasione del FuoriConcorso a Villa Sucota, il numero uno dell’Alfa Romeo ha risposto alle nostre domande sul futuro del Biscione. Qui la news.
  • Alfa Romeo 33 Stradale
    Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
  • Alfa Romeo Junior Q4
    Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
  • Alfa Romeo Junior 1.2 Hybrid
    In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.
  • Alfa Romeo Junior Q4
    La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.
  • Alfa Romeo: lo spot sul piacere di guida
    In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Primi contatti Alfa Romeo

Prove Alfa Romeo

dagli archivi

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser