Mazda 3 usata: pregi e difetti

Auto usate
Pubblicato 03 maggio 2025

Nonostante le noie elettroniche, la vettura giapponese si può comprare a cuor leggero, anche perché la casa è intervenuta tempestivamente con richiami e aggiornamenti.

La terza generazione della Mazda 3 (dal 2018 c’è la nuova) non ha manifestato problemi gravi. Affidabili, in particolare, i motori.

L’OLIO PUÒ AVER FATTO DEI DANNI

Da segnalare solo il richiamo che coinvolge alcune auto col 1.5 D prodotte dal 2015 al 2017: oltre a riprogrammare la centralina, vanno rimossi dal collettore i residui d’olio che potrebbero essere stati aspirati nella camera di combustione e nel filtro antismog.

I CAPRICCI DEL SISTEMA MULTIMEDIALE

Numerose, invece, le noie di natura elettronica, specie fino al 2016. Il sistema multimediale, talvolta, si spegne e si riavvia da solo, smette di rispondere ai comandi e non si connette via Bluetooth ai telefonini.

TALVOLTA È “SMEMORATA”

Alcuni clienti lamentano anche la perdita delle impostazioni della radio e del “clima” ogni volta che si riavvia il motore. La riprogrammazione delle centraline, di solito, risolve i problemi di elettronica, incluso il falso allarme nel cruscotto che indica l’anomala pressione dei pneumatici.

SPECCHIETTI “PAZZI” E VERNICE DELICATA

Capita che gli specchi retrovisori a comando elettrico non rispondano ai comandi (impossibile ripiegarli). Più diffuse le lamentele per la delicatezza della carrozzeria: c’è chi fa notare che la vernice salta via con una certa facilità dalle parti più esposte.

LA CRONOLOGIA

2013 - La vettura debutta con due motori a benzina: un 1.5 da 101 CV e un 2.0 da 165 CV, entrambi abbinati al cambio manuale a sei marce. A gasolio, un 2.2 da 150 CV, disponibile anche con la trasmissione automatica a sei rapporti. L’allestimento Essence, il “base” (ha di serie il “clima” manuale e i cerchi in lega) è disponibile solo per il 1.5 a benzina; il più ricco Evolve offre pure i fendinebbia e i retrovisori sbrinabili e regolabili elettricamente. Il più completo è l’Exceed, che aggiunge la chiave elettronica, i sedili riscaldabili e i sensori di distanza anteriori e posteriori.

2015 - I motori a benzina diventano Euro 6 (la diesel rispetta questa normativa sin dal debutto). La dotazione delle versioni Evolve ed Exceed diventa più completa. La prima offre di serie anche il navigatore, mentre la seconda mette sul piatto pure il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori.

2016 - Tempo di restyling: i fari anteriori diurni, a led, ricevono una forma più allungata. Completa la gamma dei motori a gasolio il 1.5 D, un diesel da 105 cavalli che si può avere sia con il cambio manuale sia con l’automatico (entrambi a sei rapporti). Gli allestimenti che si possono abbinare a questo motore sono l’Evolve (che ora offre, come per gli altri propulsori, i fari allo xeno e la frenata automatica d’emergenza) e l’Exceed (dotato di telecamera posteriore).

2017 - Si affianca al 2.0 a benzina da 165 cavalli una variante depotenziata, con 120 cavalli. Si può avere nel solo allestimento Exceed.

I MOTORI

  • Il 1.5 a iniezione diretta di benzina da 101 CV si fa apprezzare per la regolarità di funzionamento, l’assenza di vibrazioni e i bassi consumi: 14,7 km/l in media nei nostri test (19,6 km/l è il dato di omologazione).
  • Il 1.5 turbodiesel da 105 CV è vivace e non troppo rumoroso neanche a freddo; si fa sentire un po’ solo in accelerazione; bassi i consumi di gasolio: in media, 19,2 km/l nei nostri test, a fronte dei 26,3 di omologazione.
  • La cilindrata elevata e la buona potenza (150 CV) garantiscono una vigorosa spinta al 2.2 diesel. Ottimo pure l’allungo: si superano i 5000 giri. Inoltre, vibra davvero poco. Basso (24,4 km/l) il consumo medio ufficiale.
     
PERCHÉ SÌ
  • Cambio
    L’interno è arioso e ospitale: anche cinque adulti trovano posto senza troppi sacrifici.
  • Consumi
    È ricca, anche nelle versioni “base”; non mancano gli aiuti elettronici alla guida (benché, alcuni, a pagamento).
  • Sterzo
    Un buon comando: si rivela poco pesante da fermo e la precisione, elevata, non viene meno al crescere della velocità.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Lo spazio per i bagagli non abbonda e la soglia di carico è alta da terra.
  • Freni
    Nell’impiego intenso, gli spazi d’arresto tendono ad allungarsi alla svelta.
  • Montaggio
    I materiali dell’abitacolo nel complesso non deludono, ma alcuni assemblaggi non sono il massimo dell’accuratezza.


I GUASTI PIÙ FREQUENTI

  • La verniciatura è stata giudicata delicata dai clienti: i sassolini “sparati” dai veicoli che precedono l’auto provocano antiestetiche microscheggiature. Esaminate attentamente la carrozzeria, preferibilmente di giorno, per “scovarle”.
  • La spia della pressione delle gomme che si accende senza motivo e vari inconvenienti del sistema multimediale (noie più frequenti sino all’anno 2016) si risolvono di solito con un aggiornamento in concessionaria.
  • I residui d’olio presenti nel collettore potrebbero essere aspirati nella camera di combustione: il motore rischia di andare in fuorigiri. Occorre aggiornare la centralina elettronica di gestione e ripulire i condotti d’aspirazione e il filtro antiparticolato.
  • I tergicristallo potrebbero bloccarsi: i contatti del relé del motorino che li aziona tendono a ossidarsi. La casa ha effettuato un richiamo per 2083 esemplari (dal 2015 al 2017) montando una centralina con il commutatore modificato.


QUALE SCEGLIERE?

La media giapponese, anche per il fatto che è stata sostituita dal nuovo modello nel 2018, ha perso parecchio valore nel tempo, e si acquista a cifre non elevate. In Italia non è stata venduta in molti esemplari; più diffuse, in assoluto, le 1.5 diesel; le 1.5 a benzina (comunque richieste, specie nell’ultimo anno, nelle grandi città) lo sono meno.

Gli allestimenti più richiesti? I ricchi Evolve ed Exceed; e non è raro trovare auto con parecchi optional. La tassa di possesso della 1.5 a benzina (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 190,92 euro.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Balzar
3 maggio 2025 - 10:40
Per me una delle migliori berline compatte degli ultimi anni e, insieme alla CX-3, con il Kodo Design più equilibrato e proporzionato.
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 maggio 2025 - 22:30
Per te...
Ritratto di Balzar
3 maggio 2025 - 23:46
Per te no? :-*
Ritratto di Gordo88
3 maggio 2025 - 10:51
1
Continua la rassegna dell' usato a cui dovremo sempre più abituarci.. nel caso questa mazda 3 da vera jeppo di problemi ne ha avuti ben pochi
Ritratto di Quello la
3 maggio 2025 - 10:59
Fuori ha perso smalto, ma dentro dà ancora la paga a tutte.
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 maggio 2025 - 22:30
Mah
Ritratto di BZ808
3 maggio 2025 - 11:10
Elan, attendiamo lumi! X-))) Personalmente, fuori mi è sempre parsa troppo "seduta" sul posteriore e la posizione della targa la fa sembrare sgraziata dietro. Dentro lo stile Mazda rimane piacevole anche se un po' datato. L'attuale mi piace di più e si può trovare a prezzi ottimi, quindi, se dovesci scegliere, mi butterei su quella, magari con lo Skyactive-X, rigorosamente soul red crystal!
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 maggio 2025 - 22:29
Eh, ma se ci fosse stata "ammetano"
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 maggio 2025 - 22:32
Comunque bob, rimani sempre un calzo di sfigo. E non chiamare Elen altrimenti rompe con la calzo di storia del DUEDDUE e del multilink
Ritratto di AZ
3 maggio 2025 - 11:29
Bella auto, come anche le precedenti generazioni. Sul fatto che abbia perso molto valore, occorre precisare che è vero rispetto ad altre auto o tenendo conto dell'inflazione, ma non in termini assoluti perché auto di 10 anni sfruttate si trovano tranquillamente a oltre 10000€ (dimostrando di aver perso circa metà/due terzi del valore nominale). Tuttavia l'inflazione delle auto è salita molto più rapidamente di quella generale, per cui chi vende auto usate ci guadagna.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Seat Tarraco
    Seat Tarraco
    da € 34.750 a € 47.780
  • BYD Dolphin Surf
    BYD Dolphin Surf
    da € 19.490 a € 25.990
  • Lancia Ypsilon elettrica
    Lancia Ypsilon elettrica
    da € 35.399 a € 45.200
  • Citroën ë-C5 Aircross
    Citroën ë-C5 Aircross
    da € 37.690 a € 43.690
  • Citroën C5 Aircross
    Citroën C5 Aircross
    da € 33.990 a € 39.990

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 T-GDI HEV GT Line Plus AWD AT
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser