Cos’è e cosa serve il Fondo di garanzia per le vittime della strada

Esame patente
Pubblicato 24 gennaio 2025

Chi fa un incidente con un veicolo ma non può rivalersi sull’assicurazione del responsabile può avere diritto al risarcimento erogato da un fondo istituito proprio per queste situazioni.

TUTELA PER CHI NON NE HA - Con l’istituzione del Fondo di garanzia per le vittime della strada si è voluto assicurare un risarcimento dei danni subiti da cittadini coinvolti in incidenti stradali per colpe altrui che, senza questo fondo, non potrebbero rivalersi su una copertura assicurativa valida. Gestito dalla Consap, che amministra il fondo sotto la sorveglianza del ministero dello Sviluppo Economico, interviene per risarcire i danni nel caso in cui non ci sia un'assicurazione a far fronte dei danni subiti. 

CHI PUÒ RICHIEDERE IL RISARCIMENTO - Sono sei le situazioni in cui il Fondo risarcisce le vittime di incidenti stradali, cioè nel caso in cui i sinistri siano causati da veicoli rientranti nei seguenti casi:

  • Veicoli non identificati (per i danni alla persona; il risarcimento è dovuto anche per i danni alle cose, con franchigia di 500 euro, in caso di gravi danni alla persona);
  • Veicoli non assicurati (per danni alle persone e alle cose);
  • Veicoli assicurati con imprese in fallimento (per danni alle persone e alle cose);
  • Veicoli rubati (per danni alle persone e alle cose limitatamente ai terzi non trasportati o a coloro i quali sono trasportati contro la propria volontà o sono inconsapevoli della circolazione illegale); 
  • Veicoli spediti in Italia da un altro Stato dello Spazio Economico Europeo (per danni alle persone e alle cose), se l’incidente è avvenuto nel periodo intercorrente dalla data di accettazione della consegna del veicolo e lo scadere del termine dei 30 giorni;
  • Veicoli esteri con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo (per danni alle persone e alle cose).


SI PAGA CON L'RCA - L’intervento del Fondo è limitato ai massimali di legge vigenti al momento in cui il sinistro si è verificato: a partire dall’11 giugno 2022 ammontano a 6.450.000 euro per sinistro per i danni alle persone e a 1.300.000 euro per sinistro nel caso di danni alle cose. Le somme necessarie ai risarcimenti vengono raccolte dal Fondo di garanzia per le vittime della strada attraverso un prelievo percentuale sui premi incassati per le polizze RC Auto: il contributo è fissato annualmente, con un limite massimo del 4%.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di Balzar
24 gennaio 2025 - 12:08
Sulla carta mi sembra una buona soluzione. Pagare un po’ tutti al posto dei delinquenti non è mai piacevole, ma le vittime, o meglio i parenti, hanno diritto al giusto risarcimento.
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 13:22
Tutto ok. Ma se poi li si becca quelli senza assicurazione, devono pagare e tanto.
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 21:32
Oxy generalmente chi circola senza assicurazione sono extra comunitari oppure diperati che non possiedono nullla e quindi come si fa a farli pagare?
Ritratto di Oxygenerator
29 gennaio 2025 - 08:06
Gli si toglie la possibilità di guidare. Per sempre. E di qualcosa vivono. Se sono disperati meglio che non abbiano la spesa dell’automobile, che evidentemente non si possono permettere. Quindi gli si inibisce l’acquisto della stessa, sia nuova che usata. E se usano un prestanome, allora vanno in galera tutte e due.
Ritratto di Merletti Felice
29 gennaio 2025 - 16:05
Oxy Veramente pensa che a queste persone basta togliere la patente perché smettano di circolare? Vanno In galera ? Ma se non ci vanno nemmeno gli spacciatori. Senta questa "Non capisce l'italiano"..E il giudice di Brescia libera il pusher trovato con 11 chili di cocaina Nonostante la presenza di un interprete durante l'interrogatorio, l'ordinanza di custodia cautelare non è stata tradotta in albanese. E l'uomo ha ottenuto la scarcerazione 13 nov 2024. :-)
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 08:36
Difetti di forma causano il rilascio. Nessuno è perfetto. Figuriamoci la burocrazia italiana.
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 11:21
Oxy si va bene colpa burocrazia italiana, oppure dei giudici benevoli, sta di fatto che in galera di questi individui ne vanno ben pochi
Ritratto di AZ
24 gennaio 2025 - 22:12
Dovrebbe essere più sostanzioso venendo rimpinguato dai soldi delle multe.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser