Codice della strada: l’Italia più severa della Germania

Legge e burocrazia
Pubblicato 22 luglio 2025

Chi è convinto che i tedeschi siano i re incontrastati della disciplina potrebbe ricredersi osservando come gli italiani su alcune regole della strada siano molto più severi. 

DISCIPLINA O ELASTICITÀ

Che si parli di burocrazia, di rispetto delle regole o di efficienza, nell’immaginario collettivo i tedeschi sono spesso visti come il non plus ultra della precisione e del rigore, mentre noi italiani siamo, a torto o a ragione, percepiti come decisamente più “elastici”. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutte le regole del Codice della Strada italiano sono più indulgenti di quelle tedesche. Anzi, in alcuni casi, guidare nel Bel Paese può riservare sorprese ben più brutte di quanto ci si aspetterebbe sulle strade tedesche. Ecco un elenco di regole stradali dove l’Italia non scherza affatto, superando in severità la Germania.

ALCOL

Sia in Italia che in Germania il limite massimo di alcol nel sangue è di 0,5 grammi per litro. Cambiano però le conseguenze per chi guida con tassi superiori. In Italia tra 0,5 e 0,8 g/l, l’illecito è solo amministrativo, per valori al di sopra di tale livello diventa un reato con conseguenze penali. Al di sopra di 1,5 g/l di alcol nel sangue si rischia anche la confisca del veicolo. In Germania, la guida in stato d’ebbrezza è considerata illecito amministrativo fino all’1,1%. 

AUTOSTRADE

Mentre da noi il limite di velocità sulle autostrade è generalmente di 130 km/h, in molte autostrade tedesche il limite non esiste e si lascia all’automobilista. Anche in caso di maltempo, quando in Italia il limite si abbassa automaticamente a 110 km/h, non si applica di regola un limite fissato. Se c’è il limite viene indicato con gli appositi cartelli (fissi o mobili), altrimenti si può viaggiare alla velocità che si vuole. Vengono comunque consigliati i 130 km/h anche nei tratti liberi.

CELLULARE ALLA GUIDA

Il nuovo Codice della Strada italiano ha introdotto pene molto severe per chi guida utilizzando il cellulare: anche solo tenerlo in mano può comportare una multa di almeno 250 euro. La Germania è più permissiva: la stessa infrazione costa un centinaio di euro. Inoltre in Italia, alla seconda violazione in un biennio scatta la sospensione della patente da 1 a 3 mesi, mentre gli automobilisti tedeschi non devono preoccuparsi di un’eventuale sospensione automatica. 

CONTROLLI DI POLIZIA

I posti di blocco sono piuttosto frequenti sulle strade italiane, dove le forze di polizia effettuano controlli regolari, spesso con etilometri e autovelox mobili. In Germania i controlli sono molto più sporadici e quando si viene fermati solitamente è perché si è commessa un’infrazione che è già stata accertata. 

DOTAZIONI INVERNALI

In Italia sono le Regioni a stabilire se e quando tutti i veicoli devono essere equipaggiati con l’equipaggiamento invernale. Generalmente le amministrazioni regionali impongono l’obbligo di viaggiare con pneumatici invernali o con le catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile, indipendentemente dalle condizioni meteo. In Germania invece non esiste un periodo fisso, ma l’obbligo di utilizzare pneumatici invernali è limitato a quando nevica o c’è ghiaccio. 

INFRAZIONI NOTTURNE

In Italia per le infrazioni più gravi che prevedono una sanzione pecuniaria (come l'eccesso di velocità), l’importo della multa viene aumentato di un terzo se la violazione è commessa tra le 22 e le 7. In Germania non esiste una disposizione simile: la multa non dipende dall’orario in cui viene commessa l’infrazione.

MULTE

Le sanzioni in Germania sono generalmente meno pesanti: se infatti superare il limite di velocità di 10 km/h in Italia può costare più di 90 euro, chi supera di 20 km/h la velocità massima al di fuori dei centri urbani deve pagare una multa di “soli” 70 euro. 

NEOPATENTATI

L’Italia ha regole specifiche per i neopatentati, cioè tutti gli automobilisti che hanno preso la patente da meno di 3 anni: non solo non possono guidare determinate auto in base alla loro potenza (qui per saperne di più), ma hanno anche limiti specifici, di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h sulle strade extraurbane. In Germania lo stato di neopatentato dura due anni e non sono previste barriere sulla potenza dell’auto né limiti specifici diversi dagli altri guidatori. 

PAGAMENTO IMMEDIATO DELLA MULTA

In Italia i conducenti con veicoli immatricolati all’estero sono tenuti, per legge, al pagamento immediato della sanzione direttamente nelle mani dell’agente che ha accertato la violazione. Se il conducente non è in grado di pagare, il veicolo può essere sottoposto a fermo amministrativo fino al saldo del debito. Anche in Germania la polizia può richiedere il pagamento sul posto, ma la procedura è generalmente percepita come meno rigida. Il fermo del veicolo è una misura possibile ma meno frequentemente applicata per infrazioni comuni se il conducente fornisce garanzie.



Aggiungi un commento
Ritratto di Carlopd
22 luglio 2025 - 10:46
E' come sulla sicurezza sul lavoro. L'Italia è piena di regole, a volte necessarie, a volte eccessive. Il problema è che poi ci sono troppo pochi controlli e queste regole vengono sistematicamente aggirate o violate. Spesso è meglio avere meno regole chiare, ma che sono fatte rispettare.
Ritratto di Volpe bianca
22 luglio 2025 - 10:48
Più che alla severità delle regole, darei importanza al loro reale rispetto.
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2025 - 11:12
Il problema nasce dal fatto che in Italia non controlla niente nessuno. In Germania i controlli ci sono. Quindi non hanno bisogno di abbaiare inutilmente piú forte, come fanno gli italiani, riempiendosi di leggi inutili. E in Germania, le seguono le regole. Non credono che siano un attentato alla libertà personale. O che il grande sistema che tutto vede ci voglia appiedare per pascolare meglio il gregge, e altre kalzate simili.
Ritratto di NeuroToni
22 luglio 2025 - 11:34
+1
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 12:05
L'articolo però dice che in Germania i controlli sono più sporadici
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2025 - 13:26
Quando sai che i cittadini seguono le regole puoi anche permetterti di fare meno controlli. Ma da noi….
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 15:29
Se la gente seguisse le regole soltanto per paura, smetterebbe di seguirle non appena diminuisci i controlli. Ci dev'essere altro.
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 17:10
3
Ehh... probabilmente l'altro e' maggiore educazione e senso civico. Bastano 10 km sulle loro autostrade con un po' di traffico per rendersene conto.
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 17:12
Esatto!
Ritratto di Mbutu
22 luglio 2025 - 12:37
:)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aston Martin DBX
    Aston Martin DBX
    da € 274.504 a € 274.504
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.950 a € 42.850
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.900 a € 22.950
  • Foton Tunland V9
    Foton Tunland V9
    da € 47.250 a € 50.910
  • Foton Tunland G7
    Foton Tunland G7
    da € 32.500 a € 35.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 TGDi HEV GT-Line Plus AWD AT6
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser