Limiti di velocità verdi: cosa significa?

Legge e burocrazia
Pubblicato 30 maggio 2025

In alcuni Paesi europei sono comparsi cartelli identici a quelli classici del limite di velocità ma bordati di verde. Vediamo come comportarsi.

IL VERDE AL POSTO DEL ROSSO

Le vacanze si avvicinano e saranno molti gli italiani che durante l’estate si sposteranno in altri Paesi. Sebbene le regole sulla strada siano per la gran parte standardizzate in gran parte d’Europa, alcuni segnali specifici potrebbero confondere chi non è abituato a vederli. Negli ultimi anni, in alcune nazioni come Francia, Regno Unito e ora anche Spagna, che sta valutando la cosa, è comparso un nuovo nuovo segnale stradale, molto simile a quello previsto per il limite di velocità, quindi circolare con sfondo bianco e il numero relativo ai chilometri orari al centro. Solo che, a differenza dei normali segnali di limite che hanno il bordo rosso, in questo caso il bordo sarebbe verde

È SOLO UN CONSIGLIO

Se mai dovessimo trovarci di fronte a questo segnale come bisognerebbe comportarci? La velocità indicata al centro del cartello non è quella massima consentita, ma la velocità consigliata per il tratto stradale. Il limite ufficiale non cambia, ma chi gestisce la strada suggerisce quale sia la velocità migliore per assicurare la sicurezza e migliorare la fluidità del traffico. Chi supera questa velocità non rischia nessuna multa, a meno che non superi anche il limite ufficiale. Si potrebbe trovare su tratti di strada particolarmente "difficili" per i guidatori oppure in aree sensibili come le uscite dalle scuole o i centri storici.

DA NOI È BLU

Anche in Italia il Codice della Strada prevede un segnale di velocità consigliata: è un cartello quadrato blu (qui sopra) con il numero bianco che indica la velocità consigliata per quel tratto (un segnale simile viene utilizzato anche in Francia). Lo si trova per esempio in tratti autostradali particolarmente tortuosi, in cui il limite ufficiale rimane di 130 o 110 km/h, ma la velocità ideale per affrontare le curve seguenti è più bassa, ipotizziamo 80 km/h. Anche in questo caso non è prevista nessuna multa per chi dovesse superare la velocità consigliata. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Probabilmente
30 maggio 2025 - 11:35
2
Naaaaa. Tutti i segnali, anche quelli col bordo rosso sono solo un consiglio. Sbaglio?
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 12:25
Ma i cartelli con sfondo bianco e bordo rosso non indicano la velocità minima da mantenere? Tipo in autostrada, andare almeno a 130 km/h ...
Ritratto di Probabilmente
30 maggio 2025 - 12:50
2
Ah, sì, è vero, una cosa del genere!
Ritratto di Beppe_90
30 maggio 2025 - 12:21
Cartelli inutili … perché con il sole,pioggia, nebbia e neve ogni situazione è ben diversa.. quindi cosa mi deve consigliare? C’è quello del limite massimo? Bene basta e avanza
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 12:29
1
Cartello inutile per le teste pensanti e che porta solo a maggiore confusione
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 12:42
Ah. Avrei pensato potesse essere per le auto green (a risparmiare autonomia, andando più "pianino")
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 13:16
1
In effetti..:)))
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 13:32
4
pensi invece che in alcun posti, mi sembra in Austria, a volte le termiche hanno limiti di velocità più bassi rispetto alle bev proprio per questioni di inquinamento
Ritratto di Autosport
30 maggio 2025 - 13:01
Europa unita vero ? ......manco conformita' sui cartelli stradali , tipo questo o quelli delle autostrade : da noi verdi , in Austria blu ecc..........
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 13:33
4
nemmeno la lingua comune.................

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi Q5
    Audi Q5
    da € 63.250 a € 110.250
  • Mercedes B
    Mercedes B
    da € 38.158 a € 60.594
  • Mercedes CLA Shooting Brake
    Mercedes CLA Shooting Brake
    da € 44.554 a € 87.812
  • Mercedes AMG GT Coupé
    Mercedes AMG GT Coupé
    da € 129.515 a € 239.888

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Aixam Ambition eCity GTO
    € 18.499
    Lungo appena 280 cm, è un quadriciclo leggero elettrico, con due posti comodi e un baule ampio. Guidabile anche dai quattordicenni, con 8 CV ha il brio che serve in città, ma sullo sconnesso è dura e scricchiola.
  • Opel Grandland Electric AWD
    € 55.450
    La Opel Grandland Electric AWD, con 325 CV e la trazione 4x4, va forte e tiene bene la strada. Ma lo sconnesso si fa sentire. La batteria, inoltre, non è molto capiente e non si ricarica in fretta.
  • Tesla Model Y RWD
    € 45.954
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser