Superare a destra è ammesso. Ecco perché

Legge e burocrazia
Pubblicato 08 agosto 2024

Superare non sorpassare a destra: queste due cose per il Codice della Strada sono ben diverse. Uno è consentito, l’altro è vietato.

UNA BRUTTA ABITUDINE - Il Codice della Strada prescrive che in autostrada si utilizzi sempre la corsia libera più a destra, riservando le corsie più a sinistra per il sorpasso. Chi non lo fa rischia, in base all’art. 143 comma 13, una multa di almeno 42 euro e fino a un massimo di 173 euro. L’esperienza per chi percorre abitualmente le autostrade è però molto diversa, con parecchi automobilisti che - soprattutto sulle strade a 3 o più corsie - sembrano temere la prima corsia e preferiscono restare fissi nella seconda o nella terza. Cosa fare allora se viaggiamo nella corsia più a destra e troviamo una vettura più lenta in una di quelle centrali? Bisogna attraversare l’autostrada per sorpassare a sinistra o si può superare a destra proseguendo indisturbati sulla propria corsia di marcia?


> Nel disegno qui sopra è raffigurato il superamento a destra, che è consentito dal Codice della Strada.

NON SONO SINONIMI - I due termini, che su un dizionario di italiano sono sinonimi, non descrivono la stessa situazione per il CdS. Infatti il sorpasso prevede un cambio di corsia e se fatto a destra è rigorosamente vietato. Il superamento invece implica che la vettura più veloce sopravanzi quella più lenta senza cambiare la propria corsia di marcia e può essere fatto passando da destra. In poche parole, il superamento diventa necessario perché il veicolo sulla corsia a sinistra non dovrebbe essere lì, bensì sulla corsia più a destra. Lo precisa la stessa Polizia Stradale: “La manovra di chi prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata”. 


> Nel disegno qui sopra è raffigurato il sorpasso a destra, che è vietato dal Codice della Strada.

MEGLIO RESTARE NELLA PROPRIA CORSIA - Benché non sia vietato in questi casi sorpassare regolarmente a sinistra, passando dalla corsia più a destra a quella più a sinistra, la manovra non è consigliabile: è più pericolosa e inoltre rende il traffico meno fluido, facendo aumentare il rischio di code apparentemente inspiegabili (qui per sapere come si formano). Superando da destra sulla propria corsia non si creano invece rallentamenti imprevisti e il traffico scorre in modo più fluido. Ben diverso invece il discorso del sorpasso a destra, che implica il cambio corsia e risulta molto pericolo: è punito con una sanzione da 83 a 333 euro e se si viene pescati a farlo per due volte nell’arco di un biennio si aggiunge anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Disegni di: www.bfu.ch/it

LEGGI ANCHEIl sorpasso: come effettuarlo, quando si può e non si può fare

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 agosto 2024 - 12:59
quindi se ti passo a destra e rimango in corsia sono bravo ma se cambio corsia sono un pirata della strada sanzionabile con 20 frustate... ok Faccio presente alle istituzioni che quelli che "temono" la prima corsia, spesso, lo fanno a ragione perchè essendo quella riservata ai mezzi pesanti, presenta il peggiore stato di asfaltatura, e beccarsi un avvallo o peggio una buca a velocità elevate danneggia l'auto e i maroni di chi la guida
Ritratto di Check_mate
8 agosto 2024 - 13:23
Non è una corsia “riservata”. Le corsie non vengono affittate dai mezzi pesanti, i quali si limitano ad occupare quella più libera a destra essendo più lenti. Proprio come dovrebbero fare tutti gli automobilisti. Sulle condizioni dell’asfalto potremmo anche ragionarci su, in alcuni tratti concordo sul fatto che l’asfalto sia rovinato e, a volte, manco poco. Ma questo cosa dovrebbe implicare? Che sulle autostrade o extraurbane principali a due corsie dovremmo essere piantati in corsia di sorpasso? Non avrebbe senso. Come non ha senso mettere sullo stesso piatto della bilancia superamento e sorpasso: sono due manovre tecnicamente agli antipodi, la prima non richiede cambi corsia pericolosi, al contrario della seconda che ti porta inevitabilmente a tagliare la strada a chi è dietro.
Ritratto di Pierluigiga
9 agosto 2024 - 22:08
A me non risulta che l'asfalto della prima corsia sia in condizioni peggiori delle altre. Questo succedeva in Austria più o meno 15-20 anni fa
Ritratto di Check_mate
10 agosto 2024 - 06:43
Purtroppo succede anche oggi. Ed anche in Italia.
Ritratto di giuliog02
8 agosto 2024 - 13:36
Ma dove mai? la corsia di destra è liscia come un biliardo, proprio perchè non è trafficata da mezzi che procedano velocemente. Gli autotreni sono mezzi equilibrati, con ruote di grande diametro, che procedono a velocità moderata.
Ritratto di Check_mate
8 agosto 2024 - 13:53
Faccio ogni giorno l’A1 e, per larghi tratti, la prima corsia ha diversi avvallamenti. Non a caso è la corsia più manutenuta. Ma non è una novità che siano i mezzi pesanti a rovinare maggiormente l’asfalto, a causa della loro massa che aggrava la formazione delle buche per colpa del manto fatto non a regola d’arte. A riguardo c’è un approfondimento di superquark di qualche anno fa che spiega in modo molto comprensibile il perché
Ritratto di Alfiere
8 agosto 2024 - 14:33
2
Tu non hai mai guidato in autostrada in vita tua.
Ritratto di Leonal1980
8 agosto 2024 - 15:28
5
concordo, probabilmente è tanto è uscito di casa negli ultimi 20 anni
Ritratto di xerix
19 novembre 2024 - 18:34
x giuliog02 non solo non hai mai guidato in autostrada in vita tua, ma da quello che scrivi purtroppo devo dirti che hai un tasso di intelligenza pari a zero...
Ritratto di giuliog02
20 novembre 2024 - 10:13
Veda ciò che scrivo a commento di quanto giustamente fatto rilevare da ciurbis.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser