Per viaggiare sulle autostrade svizzere non è previsto il pagamento di un pedaggio, bensì l’esibizione in evidenza nell’auto di un bollino, ovvero un contrassegno che si chiama “la vignette”, tradotto semplicemente: “Vignetta”. La Vignetta Svizzera 2024 è ufficialmente in vigore dal 1° febbraio 2024, anche se era già disponibile a partire da dicembre 2023, e ha validità di 1 anno: scadrà infatti il 31 gennaio 2025.
In questo articolo spiegheremo cos’è nel dettaglio la Vignetta Svizzera, come funziona, quanto costa, dove si acquista e dove applicarla in auto.
La Vignetta è un bollino colorato che va esposto all’interno dell’auto e serve per viaggiare sulle autostrade e strade nazionali del Paese.
Questo contrassegno non è adottato solamente nel Paese elvetico, ma anche in altri luoghi, come l’Austria, la Croazia, la Slovenia, la Bulgaria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Romania (ciascun Paese ha un contrassegno con le sue specifiche e colori). Tuttavia, la Svizzera è stato il primo Paese europeo a introdurlo nel 1984.
In alcuni Paesi, come ad esempio la Lituania, la vignetta è obbligatoria solo per alcuni tipi di mezzi (ad esempio, i mezzi pesanti).
In altri, come l’Austria, la vignetta è anche digitale. Nella confinante Svizzera, il contrassegno digitale dovrebbe essere introdotto proprio nel 2023, per entrare in funzione nel 2024 semplicemente abbinandolo alla targa del veicolo.
Oltre al bollino per il veicolo, per le roulotte e i rimorchi è necessario un contrassegno aggiuntivo: in pratica, si dovrà avere un doppio bollino. La regola è quindi diversa rispetto all’Austria, dove in questo caso è necessario un solo bollino per il veicolo trainante.
La Vignetta Svizzera è valida per autoveicoli e motoveicoli fino a 3,5 tonnellate. Per i veicoli pesanti, invece, il costo si basa sul chilometraggio percorso (considerando quello più conveniente) tra punto di partenza e di destinazione e si traduce in una tassa specifica che varia in base alla tipologia di mezzo.
Abbiamo detto che la Vignetta Svizzera è un contrassegno valido dal 1° febbraio (ma già disponibile da dicembre) fino al 31 gennaio.
Deve essere esposto sui veicoli a motore con peso complessivo fino a 3,5 tonnellate e sui motocicli (i mezzi pesanti pagano una tassa a parte).
E serve per viaggiare sulle autostrade e le semi autostrade (strade nazionali di secondo ordine): infatti, non esiste un pedaggio autostradale, quindi gli automobilisti che circolano su queste strade devono semplice acquistare prima il contrassegno e poi esporlo in modo ben visibile all’interno dell’auto.
La Vignetta Svizzera nel costa 40 franchi svizzeri, che al cambio attuale significa 40,58 euro.
Il bollino va acquistato prima di entrare nel Paese elvetico, o comunque prima di accedere alle autostrade e strade nazionali del Paese. Il contrassegno si può acquistare presso:
In caso di danneggiamento al parabrezza e quindi, di conseguenza, anche alla Vignetta, questa sarà sostituita in modo gratuito: sarà sufficiente presentare il contrassegno danneggiato.
Abbiamo detto che la Vignetta Svizzera ha una scadenza, ovvero dura 1 anno (anzi, 14 mesi visto che è disponibile già dal mese di dicembre per l’anno nuovo). La Vignetta va esposta in evidenza all’interno dell’auto, in modo tale da passare indenni i controlli.
Infatti, le autorità competenti sono molto rigide e severe nei controlli, ma non si tratta solo di pattuglie mobili, ma anche delle telecamere di sorveglianza. La Vignetta deve quindi risultare evidenti alla videosorveglianza per evitare la multa salata.
Dove attaccare la Vignetta? Semplicemente, si può posizionare all’interno del parabrezza, sul lato sinistro, ovvero quello del conducente, oppure dietro lo specchietto interno. Come detto, la cosa importante è che risulti ben visibile ai controlli.
La Vignetta va semplicemente incollata. Nessuna legge impone di rimuovere le vecchie Vignette, ma è un’azione comunque consigliata per evitare una carenza di visibilità da parte delle autorità e vigilare la sorveglianza dei controlli: insomma, per evitare multe perché le troppe vignette ostacolano la visibilità di quella al momento valida.
Se si viaggia in Svizzera senza Vignetta o con la Vignetta scaduta è molto facile essere scoperti, proprio per la capillare rete di controlli che vige nel Paese.
In questo caso si andrà incontro a una multa salata da 200 franchi svizzeri (202,90 euro al cambio attuale) più l’acquisto del bollino.
Dal 2024 la Svizzera ha deciso di compiere un importante passo avanti, dando la possibilità agli automobilisti di acquistare la vignetta elettronica, alternativa a quella adesiva disponibile alla dogana o alle stazioni di servizio nei pressi del confine. Si può comprare sul sito ufficiale www.e-vignette.ch. L’acquisto della vignetta elettronica può essere effettuato anche anonimamente; è infatti sufficiente indicare la targa e il paese d’origine.
Ma che differenza c’è tra la vignetta digitale e quella adesiva? La prima è legata alla targa, mentre la seconda è legata al mezzo. Quindi, optando per la vignetta digitale, l’automobilista che cambia auto trasferendo la propria targa (cosa possibile in Svizzera) può utilizzare la vignetta digitale anche per il nuovo veicolo.