Vignetta Svizzera 2024: guida al contrassegno autostradale

Legge e burocrazia
Pubblicato 18 settembre 2023

Per viaggiare sulle autostrade svizzere è necessaria la Vignetta, un contrassegno da esporre sul parabrezza che da 2024 diventa anche digitale e si può acquistare online. Ecco quanto costa, dove comprarla e come attaccarla.

Per viaggiare sulle autostrade svizzere non è previsto il pagamento di un pedaggio, bensì l’esibizione in evidenza nell’auto di un bollino, ovvero un contrassegno che si chiama “la vignette”, tradotto semplicemente: “Vignetta”. La Vignetta Svizzera 2024 è ufficialmente in vigore dal 1° febbraio 2024, anche se era già disponibile a partire da dicembre 2023, e ha validità di 1 anno: scadrà infatti il 31 gennaio 2025

In questo articolo spiegheremo cos’è nel dettaglio la Vignetta Svizzera, come funziona, quanto costa, dove si acquista e dove applicarla in auto. 

VIGNETTA SVIZZERA 2024: COS’È E A CHE SERVE

La Vignetta è un bollino colorato che va esposto all’interno dell’auto e serve per viaggiare sulle autostrade e strade nazionali del Paese. 

Questo contrassegno non è adottato solamente nel Paese elvetico, ma anche in altri luoghi, come l’Austria, la Croazia, la Slovenia, la Bulgaria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Romania (ciascun Paese ha un contrassegno con le sue specifiche e colori). Tuttavia, la Svizzera è stato il primo Paese europeo a introdurlo nel 1984

In alcuni Paesi, come ad esempio la Lituania, la vignetta è obbligatoria solo per alcuni tipi di mezzi (ad esempio, i mezzi pesanti). 

In altri, come l’Austria, la vignetta è anche digitale. Nella confinante Svizzera, il contrassegno digitale dovrebbe essere introdotto proprio nel 2023, per entrare in funzione nel 2024 semplicemente abbinandolo alla targa del veicolo.

Oltre al bollino per il veicolo, per le roulotte e i rimorchi è necessario un contrassegno aggiuntivo: in pratica, si dovrà avere un doppio bollino. La regola è quindi diversa rispetto all’Austria, dove in questo caso è necessario un solo bollino per il veicolo trainante. 

La Vignetta Svizzera è valida per autoveicoli e motoveicoli fino a 3,5 tonnellate. Per i veicoli pesanti, invece, il costo si basa sul chilometraggio percorso (considerando quello più conveniente) tra punto di partenza e di destinazione e si traduce in una tassa specifica che varia in base alla tipologia di mezzo.

QUANTO COSTA E DOVE SI ACQUISTA

Abbiamo detto che la Vignetta Svizzera è un contrassegno valido dal 1° febbraio (ma già disponibile da dicembre) fino al 31 gennaio. 

Deve essere esposto sui veicoli a motore con peso complessivo fino a 3,5 tonnellate e sui motocicli (i mezzi pesanti pagano una tassa a parte). 

E serve per viaggiare sulle autostrade e le semi autostrade (strade nazionali di secondo ordine): infatti, non esiste un pedaggio autostradale, quindi gli automobilisti che circolano su queste strade devono semplice acquistare prima il contrassegno e poi esporlo in modo ben visibile all’interno dell’auto. 

La Vignetta Svizzera nel costa 40 franchi svizzeri, che al cambio attuale significa 40,58 euro

Il bollino va acquistato prima di entrare nel Paese elvetico, o comunque prima di accedere alle autostrade e strade nazionali del Paese. Il contrassegno si può acquistare presso: 

  • uffici postali: 
  • uffici doganali;
  • uffici cantonali della circolazione stradale;
  • stazioni di servizio; 
  • sezioni Touring Club Svizzero;
  • online, tramite il sito delle Poste Svizzere.


In caso di danneggiamento al parabrezza e quindi, di conseguenza, anche alla Vignetta, questa sarà sostituita in modo gratuito: sarà sufficiente presentare il contrassegno danneggiato. 

DOVE E COME ATTACCARE LA VIGNETTA SVIZZERA

Abbiamo detto che la Vignetta Svizzera ha una scadenza, ovvero dura 1 anno (anzi, 14 mesi visto che è disponibile già dal mese di dicembre per l’anno nuovo). La Vignetta va esposta in evidenza all’interno dell’auto, in modo tale da passare indenni i controlli. 

Infatti, le autorità competenti sono molto rigide e severe nei controlli, ma non si tratta solo di pattuglie mobili, ma anche delle telecamere di sorveglianza. La Vignetta deve quindi risultare evidenti alla videosorveglianza per evitare la multa salata. 

Dove attaccare la Vignetta? Semplicemente, si può posizionare all’interno del parabrezza, sul lato sinistro, ovvero quello del conducente, oppure dietro lo specchietto interno. Come detto, la cosa importante è che risulti ben visibile ai controlli. 

La Vignetta va semplicemente incollata. Nessuna legge impone di rimuovere le vecchie Vignette, ma è un’azione comunque consigliata per evitare una carenza di visibilità da parte delle autorità e vigilare la sorveglianza dei controlli: insomma, per evitare multe perché le troppe vignette ostacolano la visibilità di quella al momento valida. 

VIAGGIARE SENZA VIGNETTA IN SVIZZERA: MULTE

Se si viaggia in Svizzera senza Vignetta o con la Vignetta scaduta è molto facile essere scoperti, proprio per la capillare rete di controlli che vige nel Paese. 

In questo caso si andrà incontro a una multa salata da 200 franchi svizzeri (202,90 euro al cambio attuale) più l’acquisto del bollino. 

VIGNETTA DIGITALE

Dal 2024 la Svizzera ha deciso di compiere un importante passo avanti, dando la possibilità agli automobilisti di acquistare la vignetta elettronica, alternativa a quella adesiva disponibile alla dogana o alle stazioni di servizio nei pressi del confine. Si può comprare sul sito ufficiale www.e-vignette.ch. L’acquisto della vignetta elettronica può essere effettuato anche anonimamente; è infatti sufficiente indicare la targa e il paese d’origine.

Ma che differenza c’è tra la vignetta digitale e quella adesiva? La prima è legata alla targa, mentre la seconda è legata al mezzo. Quindi, optando per la vignetta digitale, l’automobilista che cambia auto trasferendo la propria targa (cosa possibile in Svizzera) può utilizzare la vignetta digitale anche per il nuovo veicolo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
22 marzo 2023 - 15:24
Preso usato su eBay, costa la metà e la mia ev non la ferma nessuno! ⚡
Ritratto di Tu_Turbo48
22 marzo 2023 - 17:59
Occhio che con la Twizy in autostrada non può andarci. Quindi altro che con la mia ev non mi ferma nessuno, ti ferma la Stradale.!!!
Ritratto di Flynn
22 marzo 2023 - 19:31
Il buon Firebrand a tirchieria non si smentisce mai !
Ritratto di FollowMe
18 settembre 2023 - 14:09
@Alvolantino non dire stupidaggini come tuo solito. Con sta panzana inventata confermi che non l'hai nemmeno mai vista dal vero. Per tua cultura, la vignetta svizzera per avere validità deve essere BEN ATTACCATA al parabrezza ed è realizzata in diversi segmenti pretagliati che si distrugge e diventa inutilizzabile se si tenta di staccarla proprio per evitare ai "furbi" come te di riutilizzarla altrove evadendo la tassa.
Ritratto di Tonio K.
22 marzo 2023 - 15:51
Almeno vale un anno intero... in Italia con due viaggetti corti hai gia' speso piu' di 40 euro. E poi crollano i ponti.
Ritratto di Il Bavarese
22 marzo 2023 - 17:28
14 mesi in realtà
Ritratto di Simone Pettenuzzo
22 marzo 2023 - 18:24
Si ma solo la prima volta che la compri...
Ritratto di Flynn
22 marzo 2023 - 19:32
.. e ammesso che sia il 1 Dicembre
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2023 - 00:48
9
È però una fregatura per chi dell'autostrada ne fa un utilizzo saltuario: in Italia, se una volta faccio due-tre uscite spendo 3€ e via. Avrebbero potuto prevedere una vignetta di durata più breve. Brutto poi che non inizino subito con le vignette digitali, infinite più comode
Ritratto di Tonio K.
23 marzo 2023 - 05:24
Mi ricordo un anno (tanti, tanti anni fa) andai al salone di Ginevra. Non c'erano ancora i gps e sbagliai strada ritrovandomi a dover fare poche centinaia di metri di autostrada. Fui fermato dalla polizia che mi contesto' l'assenza di vignetta e dopo lunghe discussioni in francese maccheronico fui graziato dalla multa ma costretto a comprarla. Unica toccata svizzera di tutto l'anno, ma pazienza. Preferisco mille volte una piccola tassa annua che il continuo stillicidio con le esose tariffe italiane che arricchiscono la cricca degli amici degli amici. Assolutamente daccordo sulle vignette digitali, ma prima guardiamo a casa nostra dove (sempre grazie agli amici degli amici alleati con gli amici banchieri) siamo ancora costretti ad utilizzare un residuato tecnologico come il telepass che richiede firme in banca e ha zero flessibilita'. Ma pagare via app linkando la targa del veicolo e usando il metodo di pagamento che ciascuno vuole, troppo difficile? Certo che poi gli amici perderebbero controllo e commissioni...

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 21.450 a € 23.200
  • Jeep Compass
    Jeep Compass
    da € 35.100 a € 54.700
  • Jeep Avenger
    Jeep Avenger
    da € 24.300 a € 42.900
  • Jeep Renegade
    Jeep Renegade
    da € 26.300 a € 46.400
  • Polestar 3
    Polestar 3
    da € 94.900 a € 101.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KG Mobility Torres 1.5 Turbo Icon AT AWD
    € 43.500
    La KG Mobility Torres è una suv medio-grande dal nuovo marchio coreano. Ha uno stile aggressivo ed è ricca di centimetri per passeggeri e bagagli. Le sospensioni rigide l'aiutano in curva ma penalizzano il comfort.
  • Ferrari Roma Spider V8 turbo DCT
    250.000  circa
    La variante scoperta della Ferrari Roma, prende il posto della Portofino M. Ha la capote in tela e le stesse prestazioni della coupé e su strada convince per l’ottimo mix di comfort e divertimento. Stona un po’ il sistema multimediale, poco reattivo e intuitivo.
  • Fiat 600 51 kWh La Prima
    € 40.950
    A una linea chic, questa baby crossover elettrica abbina dettagli interni ricercati (anche se per alcuni aspetti la qualità può essere migliorata). Buono il brio, anche fra le curve. Ok il comfort sullo sconnesso.