Auto bloccata nella sabbia della spiaggia? Ecco cosa fare

Sicurezza
Pubblicato 17 luglio 2025

La sabbia è una trappola insidiosa per le auto, che rischiano di rimanere bloccate. Tuttavia uscire da queste situazioni potrebbe essere più semplice di quanto pensiate.

TERRENO INSIDIOSO 

La tentazione di avvicinarsi quanto più possibile alla spiaggia è forte. Tuttavia in alcuni casi si rischia di spingersi un po’ troppo in là e di rimanere bloccati, con le ruote affondate nella sabbia e senza che il veicolo riesca a muoversi né avanti né indietro. La sabbia è infatti uno dei terreni più difficili che un’auto può affrontare, ancora più della neve e del ghiaccio. Nel malaugurato caso in cui ci si ritrovi bloccati ecco come ci si deve comportare.

STATE CALMI 

Prima di tutto rimanete calmi e lucidi: agitarsi e farsi prendere dal panico non è mai una soluzione ai problemi. Appena vi accorgete che l’auto si è bloccata nella sabbia evitate di pestare con rabbia il piede sull’acceleratore nel tentativo di uscirne sfruttando la potenza del motore: l’unifico effetto sarebbe di far sprofondare ulteriormente le ruote nella sabbia. Meglio fermarsi, scendere e valutare bene la situazione. 

LIBERATE LE GOMME

La sabbia potrebbe bloccare i pneumatici, impedendone il movimento. Per liberarli dovete scavare,  togliendo la sabbia per una cinquantina di centimetri sia davanti che dietro: una pala è l’ideale, ma anche le palette da spiaggia dei bambini possono andar bene. Poi cercate di compattare la sabbia creando un percorso più stabile sul quale le ruote sprofondino meno. 

SERVE TRAZIONE

Una volta liberate le ruote dalla sabbia bisogna creare trazione. Potrebbe essere utile anche sgonfiare le gomme, ma è un operazione che consigliamo solo come estremo tentativo o se avete poi gli strumenti per rigonfiare i pneumatici una volta liberati. Per aumentare il grip potete usare degli oggetti da posizionare tra le gomme e la sabbia, creando un percorso “di uscita”: i tappetini dell’auto sono perfetti, ma si possono usare anche altri oggetti di recupero come cartoni, pietre, pezzi di legno. Su questi l’auto sprofonderà meno e riuscirà a uscire dall’impaccio.

CHIEDETE AIUTO

Se tutto ciò non dovesse funzionare, non vi resta che chiedere ad altri passanti di aiutarvi a spingere l’auto. Se avete un cavo di traino, potete chiedere a un altro automobilista di provare a trainarvi fuori dai guai (facendo attenzione a non far rimanere bloccato anche lui nella sabbia). L’ultima opzione, infine, è chiamare i soccorsi, che avranno di certo tutti gli strumenti necessari per liberare la vostra auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
17 luglio 2025 - 18:44
Mai capitato. Su neve a fango, si va di pendolo.
Ritratto di Volpe bianca
17 luglio 2025 - 18:44
*e fango
Ritratto di Autosport
17 luglio 2025 - 20:19
Ecco bravi ,ora che avete dato i consigli su come fare ci sara' sicuramente qualche *diota che provera' ad arrivare con la macchina in riva al mare
Ritratto di Rush
18 luglio 2025 - 01:49
+1000
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 22:01
1
Rush... ho pesato che hai traslocato nel forum di Quattroruote... Come va la super Mini???
Ritratto di Rav
17 luglio 2025 - 21:17
4
Francamente prima di tutte queste operazioni farei un controllo allo stato del cervello del guidatore, perchè per insabbiarsi con la macchina bisogna proprio andarci apposta
Ritratto di Rush
18 luglio 2025 - 01:49
+1000
Ritratto di Quello la
18 luglio 2025 - 07:35
:-))) e due: ma quanto li detesti, ‘sti idioti, caro Rush???
Ritratto di Rush
18 luglio 2025 - 08:59
Parecchio caro Quello la. :-))
Ritratto di fastidio
18 luglio 2025 - 12:51
8
@Rav In realtà a me è capitato in Corsica, i parcheggi per arrivare ad alcune calette non erano direttamente in spiaggia ma comunque su aree completamente di sabbia dove era molto facile insabbiarsi. Anche le strade per raggiungerle però erano proibitive quindi poi chi riusciva ad arrivare voleva dire che era anche capace di uscire dalla sabbia :o)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Aston Martin DBX
    Aston Martin DBX
    da € 274.504 a € 274.504
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.950 a € 42.850
  • Citroën C3
    Citroën C3
    da € 15.900 a € 22.950
  • Foton Tunland V9
    Foton Tunland V9
    da € 47.250 a € 50.910
  • Foton Tunland G7
    Foton Tunland G7
    da € 32.500 a € 35.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 TGDi HEV GT-Line Plus AWD AT6
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser