Le frecce direzionali, note anche come frecce di preselezione, sono un elemento molto importante della segnaletica orizzontale, fondamentali per guidare i conducenti e garantire la sicurezza stradale. La loro funzione primaria è quella di indicare la direzione o le direzioni consentite da una determinata corsia prima di un incrocio o di un cambio di direzione. In sostanza, queste frecce “pre-selezionano” la corsia più adatta per la direzione desiderata, permettendo al conducente di posizionarsi correttamente con il giusto anticipo, in modo da ridurre lo stress, migliorare la fluidità del traffico e diminuire la probabilità di errori e incidenti.
Le frecce direzionali sono posizionate strategicamente sulla carreggiata, generalmente in prossimità di punti in cui può essere necessario o obbligatorio cambiare corsia. Si trovano per esempio negli incroci, soprattutto quelli complessi con più corsie, dove danno al conducente il tempo necessario per cambiare corsia in base alla direzione in cui deve andare. Si trovano anche in possibilità degli svincoli autostradali o nelle rampe di accesso/uscita. Non è raro trovarle anche nelle rotatorie più grandi e complesse, dove le frecce direzionali possono rafforzare l’indicazione della corsia da prendere per la prossima uscita.
Le frecce direzionali sono generalmente dipinte sulla strada, con vernici capaci di resistere all'usura del traffico e agli agenti atmosferici. È importante notare che la dimensione delle frecce varia a seconda della velocità consentita sulla strada: su autostrade e strade extraurbane principali saranno più grandi per essere visibili da maggiore distanza, mentre su strade urbane saranno più piccole. Ne esistono di vari tipi: