Frecce direzionali: cosa sono e dove si trovano

Esame patente
Pubblicato 26 maggio 2025

Disegnate sull'asfalto di incroci e svincoli, le frecce direzionali forniscono un'indicazione chiara e inequivocabile della destinazione associata a ciascuna corsia.

frecce direzionali

Le frecce direzionali, note anche come frecce di preselezione, sono un elemento molto importante della segnaletica orizzontale, fondamentali per guidare i conducenti e garantire la sicurezza stradale. La loro funzione primaria è quella di indicare la direzione o le direzioni consentite da una determinata corsia prima di un incrocio o di un cambio di direzione. In sostanza, queste frecce “pre-selezionano” la corsia più adatta per la direzione desiderata, permettendo al conducente di posizionarsi correttamente con il giusto anticipo, in modo da ridurre lo stress, migliorare la fluidità del traffico e diminuire la probabilità di errori e incidenti.

DOVE SI TROVANO

Le frecce direzionali sono posizionate strategicamente sulla carreggiata, generalmente in prossimità di punti in cui può essere necessario o obbligatorio cambiare corsia. Si trovano per esempio negli incroci, soprattutto quelli complessi con più corsie, dove danno al conducente il tempo necessario per cambiare corsia in base alla direzione in cui deve andare. Si trovano anche in possibilità degli svincoli autostradali o nelle rampe di accesso/uscita. Non è raro trovarle anche nelle rotatorie più grandi e complesse, dove le frecce direzionali possono rafforzare l’indicazione della corsia da prendere per la prossima uscita. 

COME SONO FATTE

Le frecce direzionali sono generalmente dipinte sulla strada, con vernici capaci di resistere all'usura del traffico e agli agenti atmosferici. È importante notare che la dimensione delle frecce varia a seconda della velocità consentita sulla strada: su autostrade e strade extraurbane principali saranno più grandi per essere visibili da maggiore distanza, mentre su strade urbane saranno più piccole. Ne esistono di vari tipi:

  • Frecce unidirezionali: indicano una sola direzione di marcia consentita per la corsia su cui sono posizionate. Possono avere la freccia che indica solo dritto (per indicare una corsia in cui è consentito solo proseguire dritto), solo a destra (è possibile solamente svoltare a destra) o solo a sinistra (si può girare unicamente a sinistra). 
  • Frecce bidirezionali: indicano che da quella specifica corsia sono consentite due direzioni di marcia. Sono caratterizzate da due frecce che si diramano. Le combinazioni più comuni sono dritto e destra (dalla corsia è consentito proseguire dritto o svoltare a destra), dritto e sinistra (è possibile andare dritto o svoltare a sinistra) oppure destra e sinistra (da cui è possibile svoltare nelle due direzione, ma non andare dritto). 
  • Frecce di rientro: sono oblique, solitamente orientate verso destra o sinistra. Non indicano una direzione da prendere in un incrocio, ma segnalano la necessità di rientrare in una determinata corsia. Vengono utilizzate per presegnalare la fine di una corsia (su strade con più corsie, indicano che una corsia sta per terminare e che i veicoli devono incanalarsi nelle corsie adiacenti) o guidare il traffico in caso di restringimento della carreggiata (avvisando i conducenti che la strada si restringe e che è necessario spostarsi in una corsia disponibile).
  • Frecce speciali accompagnate da simboli o scritte: talvolta le frecce direzionali possono essere accompagnate da ulteriori indicazioni che specificano meglio la destinazione (come la scritta “Area di servizio” nelle autostrade) o la tipologia di veicoli a cui si rivolgono (per esempio “Solo autobus”).


Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
26 maggio 2025 - 16:35
4
Dovrebbe essere fatta anche la corretta manutenzione perchè è vero che ci sono tanti furbi, ma spesso a causa di segnaletica poco visibile ci si trova su corsie per andare da un'altra parte. Strade, cartelli e strisce sono in condizioni pietose.
Ritratto di johnlong
28 maggio 2025 - 10:29
i cittadini sono puniti (giustamente) per le infrazioni, ma le pubbliche amministrazioni sono impunite a fronte delle loro mancanze, sia per il decoro (pulizia, ordine), sia ed ancor peggio per la sicurezza (fondi stradali, segnaletica).
Ritratto di otttoz
26 maggio 2025 - 21:25
l'asfaltatura in mano alla criminalità organizzata e relativa verniciatura della segnaletica orizzontale...oggi ne hanno ingabbiati altri...all'estero le strade sono lisce...pure in burundi
Ritratto di AZ
27 maggio 2025 - 20:30
Ovvietà.
Ritratto di PONKIO 78
28 maggio 2025 - 14:20
De qua, de la, de su e de sotto….

Indice dei contenuti

VIDEO IN EVIDENZA

listino
Le ultime entrate
  • Ford Focus
    Ford Focus
    da € 31.150 a € 35.900
  • Volvo V60 Cross Country
    Volvo V60 Cross Country
    da € 56.400 a € 67.300
  • Volvo S60
    Volvo S60
    da € 48.500 a € 70.800
  • Kia Stonic
    Kia Stonic
    da € 19.950 a € 27.600
  • SWM G01 Pro
    SWM G01 Pro
    da € 28.900 a € 28.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Kia EV4 81.4 kWh GT-Line Plus
    € 51.500
    Tanto spazio e uno sterzo impreciso  - Vai al primo contatto
    L’abitacolo moderno e molto grande, ma con qualche comando poco in vista, distingue questa cinque porte elettrica. La Kia EV4 è scattante e promette una buona autonomia, ma lo sterzo è impreciso. 
  • KGM Torres HEV K-Line
    € 37.990
    Con l'ibrido aumenta il comfort - Vai al primo contatto
    La spaziosa e ben equipaggiata suv KGM Torres ora c’è anche full hybrid: silenziosa (tranne quando si accelera a fondo) e con una plancia più moderna della variante a benzina, non è molto briosa.
  • BYD Seal 6 Touring DM-i Comfort Lite
    € 44.400
    Non corre, ma abbonda con lo spazio - Vai al primo contatto
    Wagon cinese ibrida plug-in, la BYD Seal 6 DM-i Touring offre molto spazio. Non brilla, però, come prestazioni e comfort.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser