L'auto sotto il sole diventa un forno? Ecco qualche consiglio

Vivere con l'auto
Pubblicato 08 luglio 2025

Per evitare che l'auto parcheggiata sotto il sole estivo si scaldi troppo è possibile adottare alcuni accorgimenti: vediamone alcuni.

EFFETTO SERRA - È qualcosa che chiunque ha sperimentato almeno una volta e che torna d’attualità nel momento in cui il sole comincia a battere forte. Apriamo la portiera dell’auto lasciata parcheggiata sotto al sole e veniamo investiti da una vera e propria ondata di caldo che si è accumulato nell’abitacolo. È quasi impossibile evitarlo del tutto, ma si può fare qualcosa per mitigare gli effetti del riscaldamento solare e salire a bordo di qualcosa che non sia una sorta di forno su quattro ruote. 

FACILE CON UN’ELETTRICA - Quasi tutte le elettriche e buona parte delle plug-in consentono di accendere l’impianto di climatizzazione da remoto, tramite un’applicazione sullo smartphone, facendo così trovare l’abitacolo già alla temperatura desiderata al nostro arrivo. Se lo si fa mentre l’auto è collegata a una presa di corrente, non viene utilizzata l’energia della batteria e quindi non influisce nemmeno sull’autonomia. Questo è senza dubbio il metodo più efficace, ma è anche quello meno accessibile, a meno di non avere a disposizione un veicolo con questo sistema. 

LIMITATE L’IRRAGGIAMENTO - Con tutte le altre misure di seguito si riuscirà a mitigare parzialmente il livello di calore, ma non si riuscirà comunque a trovare l’auto davvero fresca. Ovviamente il consiglio più utile è di cercare un posto all’ombra, ma se non fosse possibile può essere utile applicare al parabrezza un parasole, meglio se riflettente. Se l’auto è parcheggiata in un posto sicuro, lasciare i finestrini leggermente aperti permette di avere un po’ di ricambio d’aria, che consente di far uscire l’aria più calda verso l’esterno facendo entrare quella più fresca. I vetri termici o oscurati fanno filtrare meno raggi solari nell’abitacolo, diminuendo il riscaldamento. 

FATE USCIRE L’ARIA CALDA - Prima di salire a bordo può essere utile aprire tutte le portiere per un paio di minuti: per facilitare l’uscita dell’aria calda accumulata nell’abitacolo si può usare una delle portiere come se fosse un grande ventaglio, che spinge l’aria esterna più fresca verso l’interno facendo uscire quella più calda.  Durante i primi minuti di guida, con il condizionatore acceso al minimo, è meglio tenere i finestrini abbassati, per permettere all’aria calda di uscire. Solo una volta che si percepisce una temperatura interna inferiore a quella esterna bisogna chiudere i finestrini e proseguire con il condizionatore acceso, ma impostato sulla temperatura desiderata (senza eccessivo scarto con quella esterna).



Aggiungi un commento
Ritratto di mika69
8 luglio 2025 - 11:48
Sfruttare la situazione e cuocere le lasagne.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 13:42
:-))))))
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 20:03
3
Ma anche qualche uova sul cofano ))))
Ritratto di Road Runner Superbird
8 luglio 2025 - 12:34
Ho un termometro interno, e solo aprire i finestrini nel giro di qualche secondo ha fatto scendere la temperatura da 49.5 a 45, la temperatura che segnava quello esterno. In movimento nei dieci minuti di percorso verso casa, la temperatura esterna si è abbassata a 35 mentre con l'a/c accesa, dentro ne segnavano ancora 42.5, ma percepita era decisamente inferiore.
Ritratto di Quello la
8 luglio 2025 - 13:26
Perchè "... Durante i primi minuti di guida...", "..il condizionatore [è] acceso al minimo..."?
Ritratto di Solstice
8 luglio 2025 - 13:31
All'8 agosto dell'anno del signore 2025, un articolo marchetta e uno per dire che se aprite i finestrini la temperatura si abbassa.
Ritratto di mika69
8 luglio 2025 - 13:56
Sei avanti di un mese.
Ritratto di Solstice
9 luglio 2025 - 12:32
Oops. L'abitacolo era molto caldo e deve avermi lessato i neuroni. Dovrei proprio comprare un parasole, accidentino.
Ritratto di Balzar
8 luglio 2025 - 13:48
Una cosa che invidio delle elettriche è la possibilità di accendere l’aria condizionata da remoto. Tanta roba.
Ritratto di stefanotorino
8 luglio 2025 - 14:06
succede anche con la mia Audi diesel e con la jaguar del mio collega, anch'essa diesel. grazie all'app della casa. amen

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Dongfeng Shine
    Dongfeng Shine
    da € 21.900 a € 23.800
  • Dongfeng Mage
    Dongfeng Mage
    da € 27.900 a € 32.450
  • Dongfeng Huge
    Dongfeng Huge
    da € 31.900 a € 34.450
  • Dongfeng Box
    Dongfeng Box
    da € 21.500 a € 25.000
  • Nissan Micra
    Nissan Micra
    da € n.d. a € n.d.

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Tesla Model Y RWD
    € 45.954
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser