L’ottava generazione della Volkswagen Golf si distingue per la tecnologia all’avanguardia, dentro e fuori l’abitacolo. Brillante il nuovo 1.5 eTSI con sistema ibrido a 48 volt, e piacevole la guida. Ma il quinto posto resta sempre scomodo.
Un nuovo impianto multimediale e sistemi di sicurezza inediti distinguono la versione aggiornata dell’Alfa Romeo Giulia, che nella guida è sempre molto divertente. Ma mancano ancora i fari full led, e non solo.
Con il nuovo motore a benzina e ad accensione parzialmente spontanea la berlina giapponese si guida con piacere, anche se i 179 CV non scalpitano molto.
Una coupé elettrica a quattro porte e con quattro posti dalle prestazioni entusiasmanti a “zero emissioni”. Tutto questo è la tecnologica Porsche Taycan, che abbiamo provato nella versione Turbo da 680 CV.
Col restyling, la Hyundai Ioniq elettrica guadagna in potenza e autonomia. Migliorate le finiture e convincente il nuovo sistema multimediale. Qualche riserva, invece, su baule, visibilità posteriore e modalità di ricarica.
Con il 2.0 da 421 cavalli, la Mercedes-AMG A45 MG va fortissimo in pista, ma è piacevole pure nell’uso quotidiano. Migliorabili alcuni comandi, volante incluso.
Dotata di ruote motrici anteriori anziché posteriori la nuova generazione della BMW Serie 1 è sempre gradevole da condurre. Elevati i prezzi e manca Android Auto.
Rinnovata e più grintosa, è una berlina costruita con cura. La “cattiva” S4 è per la prima volta a gasolio, grazie a un esuberante 3.0 V6 da 347 CV e 700 Nm di coppia. Non al suo livello, però, il cambio automatico.
La Mercedes A Berlina brilla per stabilità e maneggevolezza. Il piccolo 1.5 diesel è abbastanza brillante, mentre il mantenimento in corsia un po’ brusco.
La Hyundai Ioniq si rinnova nell’estetica e nei dettagli interni, impianto multimediale incluso. Invariati sia il sistema ibrido, che pare garantire consumi molto bassi, sia la scarsa visuale posteriore.
La più cattiva delle Ford Focus mette sul piatto 280 cavalli, per una guida emozionante. Anche il comfort è apprezzabile. Non da record, però, la capacità del baule.
La Model 3 è la più compatta delle elettriche della Tesla: in questa versione Performance è una vera sportiva nelle prestazioni e nella guida. Ma anche nel comfort.
L’accoppiata fra un motore diesel e uno elettrico regala una bella verve alla comoda Mercedes E 300 de EQ-Power, che può anche contare su un’apprezzabile autonomia a corrente. Scomoda, però, la presa per la ricarica.
La Mercedes-AMG CLS 53 è la versione più “cattiva” della coupé a quattro porte tedesca: ha un gran “tiro”, ma sa anche essere comoda. Il sound non entusiasma, e la dotazione va integrata.
La “coupé a quattro porte” Mercedes CLA abbina uno stile aggressivo a notevoli doti stradali; sufficiente lo sprint del piccolo 1.5 diesel e ottima la dotazione tecnologica, ma migliorabile l'accessibilità a baule e divano.
Più imponente nello stile e aggiornata nei motori, la BMW 750i xDrive è ancora più comoda, nonché più infarcita di tecnologia e di ausili alla guida. Alcuni dei quali si debbono, però, pagare a parte.