La nuova generazione della grande suv coreana Kia Sorento è comoda, sicura e promette di non essere troppo assetata di benzina. Il sistema ibrido da 230 CV è adeguato alla macchina; il cambio automatico, però, non è dei più rapidi.
In Europa la nuova generazione della Soul sarà venduta solo come elettrica: la e-Soul in versione Long Range da 204 CV promette oltre 450 km di autonomia ed è tecnologica, ma ha un baule risicato.
La nuova Kia ProCeed abbina forme filanti alle ottime doti di carico di una wagon. E questa versione GT, mossa da un 1.6 turbo da 204 CV, è anche “cattiva”.
La Kia e-Niro è la versione a batteria della crossover coreana: è spaziosa, silenziosa e nella versione da 204 CV ha brio da vendere. Elevata l’autonomia e, di conseguenza, i tempi di ricarica.
La nuova Kia Ceed famigliare è più sportiva e, al contempo, offre più spazio ai bagagli e ai passeggeri (ma l’accessibilità posteriore non è il massimo). Il 1.4 a benzina da 140 CV è brillante; più dolce che rapido il cambio a doppia frizione.
La Kia Sportage si rinnova e, con il 2.0 a gasolio da 185 CV abbinato a un piccolo motore a corrente, è confortevole e vivace. Esposte ai piccoli urti le luci nel paraurti posteriore.
La Kia Sportage si aggiorna. Cambiano piccoli dettagli di carrozzeria, arrivano nuovi sistemi elettronici (come il cruise control adattativo) e debutta un 1.6 a gasolio brillante e silenzioso. A disturbare un po’ sono i fruscii in velocità.
La terza generazione della Kia Ceed non ha soltanto forme più grintose; notevoli i miglioramenti nella guida (ma il cambio ha innesti un po’ duri). In concessionaria a ottobre.
La nuova versione crossover della Kia Picanto è pratica, spaziosa e, con il tre cilindri turbo a benzina da 101 CV, ha un bel piglio. Ma, in accelerazione, il motore si fa sentire.
La crossover ibrida Kia Niro è disponibile anche nella versione plug-in. Nella guida l’auto è intuitiva e silenziosa, ma sulle buche si saltella un po’.
La Kia Stinger ha un look grintoso, una dotazione di serie completa e, con il 3.3 turbo da 370 CV, nella guida diverte. Bene anche il comfort, ma per chi siede dietro lo spazio non è molto.
La crossover compatta Kia Stonic ha un look alla moda, interni moderni e vivaci e un tre cilindri turbo a benzina da 120 CV brillante e poco rumoroso. Alta la soglia di carico.
La nuova Kia Picanto ha una linea grintosa e un abitacolo ampio e accogliente, nonostante non sia cresciuta nelle dimensioni esterne. Fiacco, soprattutto in ripresa, il 1.0 da 66 CV.
Look più grintoso per la quarta edizione della Kia Rio, piacevolmente briosa anche con il 1.4 turbodiesel da 90 CV. Nelle “retro”, però, si fatica un po’.
La quarta edizione della Kia Rio ha un aspetto più grintoso, un abitacolo confortevole e ben fatto e un tre cilindri turbo a benzina da 100 CV vivace e poco rumoroso. Alta, però, la soglia di carico.
La Kia Optima Sportswagon è spaziosa e confortevole. Il 1.7 CRDi a gasolio da 141 CV è brillante; rapido e dolce nei passaggi di marcia il cambio a doppia frizione DCT. Sottotono, invece, alcune plastiche.