La Volkswagen Caddy ha un frontale che ricorda quelli delle monovolume della casa tedesca, e ha numerosi componenti in comune con la vecchia Golf (quella di due generazioni fa), tanto da offrire un livello di guidabilità e di comfort molto buoni per una multispazio. In rapporto alla lunghezza, inferiore ai 4,5 metri, l’abitabilità è eccellente: cinque persone trovano una comoda sistemazione, e nel bagagliaio, molto grande, si può montare una panchetta (optional) che porta i posti totali a sette. La possibilità di reclinare gli schienali e di ripiegare o togliere i sedili indipendentemente l’uno dall’altro rende l’abitacolo molto pratico e modulabile, mentre risultano davvero comode le porte posteriori scorrevoli. Da trasloco il baule. La gamma include versioni a benzina, a doppia alimentazione (a benzina e a metano) e diesel: tutti i motori sono moderni, e si possono abbinare al cambio robotizzato a doppia frizione DSG e alla trazione integrale. Le versioni Maxi sono considerevolmente più spaziose (+ 47 cm la lunghezza totale, +33 cm il passo), hanno sette posti di serie (la terza fila di sedili è invece optional nella Caddy "normale") e un baule che, pur con tutti i sedili a posto, raggiunge la notevole capacità di 530 litri a filo dei finestrini: con soltanto i sedili anteriori in posizione, nella Maxi il volume disponibile fino al tetto supera abbondantemente i 4 metri cubi. La versione Alltrack è in stile-suv, con protezioni in plastica nera che contornano la parte bassa della carrozzeria.