Aggiornata nelle forme e nella dotazione tecnologica, la nuova Audi Q2 si guida bene, soprattutto in questa versione a benzina col cambio a doppia frizione. Non tutto, però, è di serie.
L’Audi Q5 si aggiorna: cambia poco dentro e fuori, ma ora è ibrida “mild”. Valido il nuovo sistema multimediale e di qualità il comfort (tranne che per i sedili sportivi di serie).
Ha un brio notevole l’Audi A3 Sportback in formato ibrido plug-in, e non le manca nulla né per l’infotainment né per la sicurezza. Piccolo, però, il bagagliaio.
La nuova generazione dell’Audi A3 Sportback mantiene le forme sportive e le linee affilate, ma la guida è ancora più precisa e appagante. Nota dolente? Il prezzo pesante.
L’Audi e-tron Sportback è una suv-coupé elettrica di lusso. La linea slanciata non influisce sullo spazio e sul comfort, che sono molto buoni, come le finiture. Ma la dotazione non è così ricca.
Questa versione della più piccola delle Audi aggiunge una maggiore “luce” a terra per affrontare fondi sconnessi. Con i 116 vispi cavalli del tre cilindri a benzina e la buona maneggevolezza, la guida è gradevole. Migliorabile la dotazione.
La nuova edizione dell’Audi A6 Allroad si conferma un’elegante e accogliente “tuttoterreni”. Con i 286 cavalli del 3.0 diesel è anche gradevole nella guida. Al prezzo elevato, però, non corrisponde un’adeguata dotazione.
La nuova Audi Q3 Sportback è la versione più filante e sportiva della suv media tedesca. È ben rifinita e piacevole da guidare, anche col 2.0 turbodiesel da 150 CV. La dotazione ha qualche mancanza.
Questa nuova versione ibrida ricaricabile dell’Audi Q5 vanta bassi consumi e ha un gran bel brio, grazie ai 367 cavalli combinati del 2.0 turbo a benzina più il motore elettrico. Ma il comfort sullo sconnesso non è impeccabile.
Il nuovo sistema antirollio elettronico migliora la guida dell’Audi Q7, che è stata aggiornata anche nell’estetica e negli interni. Questi ultimi sono sempre molto lussuosi e comodi, ma i tre schermi richiedono un po’ di apprendistato.
Rinnovata e più grintosa, è una berlina costruita con cura. La “cattiva” S4 è per la prima volta a gasolio, grazie a un esuberante 3.0 V6 da 347 CV e 700 Nm di coppia. Non al suo livello, però, il cambio automatico.
La e-tron è la prima Audi a batteria di serie: è ben insonorizzata, vivace e pure curata. Le telecamere che rimpiazzano gli specchietti non convincono solo per la posizione degli schermi.
L’Audi Q3, tutta nuova, ha una linea moderna e grintosa, e offre tanto spazio per passeggeri e bagagli. Vivace il 1.5 turbo a benzina, scomodi alcuni comandi.
La quinta edizione dell’Audi A6 Avant è confortevole e, con il nuovo 2.0 diesel da 204 CV, reattiva e gradevole nella guida. Da integrare, però, la dotazione di serie.
Già ordinabile (nella versione a gasolio da 286 CV), la nuova Audi A6 è una raffinata berlina hi-tech. Tuttavia, a dispetto del prezzo, fa pagare a parte sistemi come la radio Dab e la telecamera posteriore.
I 450 CV sono gli stessi del vecchio V8, ma con il 2.9 V6 TFSI biturbo la RS 4 Avant migliora nelle prestazioni e nelle qualità dinamiche. Occhio al prezzo: con alcuni optional può raggiungere livelli stratosferici.
La nuova Audi A8 è una berlina di gran lusso dall’insospettabile maneggevolezza. Merito delle quattro ruote sterzanti (optional, come molti altri accessori).
Con il V6 2.9 TFSI biturbo, la nuova Audi RS 5 Coupé non guadagna cavalli (450) ma coppia, e si rivela una supercar “travestita” da comoda sportiva da viaggio. Peccato per la posizione, migliorabile, del pedale del gas.
La nuova Audi Q5 ha linee più spigolose e interni comodi e ben rifiniti. Il 2.0 TFSI turbo a benzina da 252 CV è grintoso, ma si presta alla guida in relax. Scarsa la visibilità posteriore e qualche “sorpresa” con gli optional.