Tutta nuova la Dacia Sandero ha sempre un costo allettante, ma aggiunge di serie dispositivi come la frenata automatica d’emergenza. Vispo il 1.0 a benzina, poco pronto il cambio CVT.
La Dacia Duster è una suv low cost, che in questa nuova versione a Gpl fa spendere poco anche per i rifornimenti. Il 1.0 turbo ha un discreto brio, ma il cambio non è dei più riusciti.
Col nuovo 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV la (spaziosa) Dacia Duster spinge quanto serve e non “urla” troppo. Ma gli innesti del cambio sono contrastati. Basso il prezzo, ma manca la frenata automatica, e non solo.
La nuova edizione della Dacia Duster abbina interni più curati a un look aggiornato. Lo sterzo, rinnovato, ora è più preciso; non molto pratici, invece, i vani portaoggetti e alcuni comandi.
L’abbinamento cambio robotizzato EDC-1.5 turbodiesel da 109 CV non modifica il brio della Dacia Duster, e ne rende anzi ancor più semplice la guida. Lo sterzo, però, rimane poco preciso.
Con il “900” turbo a gas la Dacia Sandero Stepway ha un bel piglio. Vista la ricca dotazione, il prezzo è allettante. Lo sterzo, però, manca di precisione e l’insonorizzazione è migliorabile.
La rinnovata Dacia Duster 4x4 non teme il fuori strada leggero e i terreni difficili. Dolce e poco rumoroso il 1.5 a gasolio. Alcuni comandi ancora poco pratici.
Ritoccata solo leggermente all’esterno, la Dacia Duster è più moderna e meglio accessioriata nell’abitacolo: "scivola" però su alcuni particolari. Promosso il piccolo 1.2 turbo a benzina.
Aggiornata da cima a fondo, la Dacia Sandero si ripresenta con un aspetto più attraente, l'Esp di serie e prezzi sempre allettanti. Abbiamo guidato la versione con il nuovo "tre cilindri" da 90 cavalli: tiene bene la strada, ha un discreto brio, ma lo sterzo e il cambio non sono il massimo della precisione.
In 436 cm di lunghezza, la multispazio Dacia Dokker racchiude un baule enorme e la praticità delle porte scorrevoli. Con il 1.5 dCi a gasolio è brillante, ma il controllo di stabilità non è compreso nel prezzo.
Monovolume davvero low cost, la Dacia Lodgy ha un bagagliaio enorme, è comoda per cinque e, volendo, anche per sette. Il suo 1.5 a gasolio spinge bene, ma lo sterzo ha un comportamento criticabile nella manovre d’emergenza, e l’Esp si paga parte.
Dopo le low cost Logan e la Sandero, ora la Dacia propone la Duster, per affrontare gli sterrati senza spendere un occhio della testa. È comoda ed efficace, ma la dotazione è scarna e l’Esp pagamento.