BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Il truck americano che guarda al futuro

Pubblicato 23 maggio 2024

Il Kenworth SuperTruck 2 è progettato per ridurre al massimo la resistenza aerodinamica e il peso. Monta un motore ibrido da 446 CV.

Il truck americano che guarda al futuro

PENETRA L’ARIA - Rendere il trasporto delle merci meno inquinante non è solo una questione ecologica ma, dal punto di vista aziendale, può portare un bel risparmio di soldi grazie al minore uso di carburante. Per questo chi progetta camion è sempre alla ricerca di soluzioni green da proporre ai suoi clienti. La storica azienda americana Kenworth ha appena presentato il SuperTruck 2, un camion con un design simile a quello di un treno ad alta velocità e ruote completamente carenate che promette di ridurre del 48% la resistenza aerodinamica. Ad aumentare la capacità di penetrare l’aria c’è anche l’eliminazione degli specchietti laterali fisici, sostituiti da quelli digitali, una soluzione già adottata da molti camion sulle nostre strade pensata per avere anche una migliore visibilità. 

TECNOLOGIE INESPLORATE - L’ibridazione, in particolare quella leggera, è arrivata anche in questo settore: il Kenworth SuperTruck 2 adotta un sistema mild hybrid da 48 V basato sul motore Paccar MX-11, un 6 cilindri in linea di 10,8 litri in grado di erogare 446 CV. Il sistema ibrido, con le sue batterie agli ioni di litio di nuova generazione, ha consentito di alimentare le ventole elettriche, lo sterzo elettrico, le pompe per il liquido di raffreddamento e il condizionatore. Oltre a migliorare l’efficienza, l’ibridazione consente anche di climatizzare la cabina a motore spento, contribuendo a ridurre le emissioni. “I moderni motori diesel hanno un’efficienza di circa il 47%. Raggiungere il 55,7% è stato un passo avanti importante e poteva essere fatto solo applicando nuove tecnologie fino a oggi inesplorate”, spiega Maarte Meijer, responsabile tecnico per la tecnologia avanzata della Paccar (il gruppo che possiede oltre al marchio Kenworth anche DAF). 

ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE - Oltre a essere efficienti, il Kenworth SuperTruck 2 e il suo rimorchio sono anche leggeri: un totale di 11.839 kg, cioè 3.221 kg in meno rispetto a una configurazione classica. Per ridurre in questo modo la massa totale, il camion è stato equipaggiato con dieci pneumatici di nuova concezione che da soli riducono il peso di 161 kg oltre ad avere una resistenza molto bassa al rotolamento. La maggiore efficienza ha permesso di montare un serbatoio del carburante più piccolo, di 3.030 litri, che permette di risparmiare peso senza penalizzare l’autonomia. Il SuperTruck 2 è alimentato a gasolio, ma l’azienda afferma che è stato progettato anche per ospitare celle a combustibile, serbatoi di idrogeno, di gas naturale o batterie senza bisogno di modificare la cabina. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 12:29
E il famigerato tesla semi? Rimandare, rimandarel, rimandare
Ritratto di Clementina Milingo
23 maggio 2024 - 12:35
ne hanno consegnati altri 50 a Pepsi pochi giorni fa, aggiornarsi, aggiornarsi, aggiornarsi!
Ritratto di Vecchio Caprone
23 maggio 2024 - 14:06
Appunto aggiornarsi, 5 nuovi consegnati su 50, resto da essere consegnato nei prossimi mesi. Pepsi ha ricevuto 20 Milioni $ per i primi 32 (di cui 21 operativi) e 40.000 $ per unità (dal governo). Non si sa quanto riceveranno per gli ultimi 50 (di cui questi 5). Portata massima dei Tesla pare sia di 18 Ton., 30 nel caso del Kenworth. Poi uno fa quello che vuole con i propri soldi.
Ritratto di Clementina Milingo
23 maggio 2024 - 14:22
cavròn, sono oltre 22 tonnellate di carico utile. Al momento non c’è uno stabilimento dove assemblarli, sono costruiti in un angolo della Gigafactory Nevada. Quando ci sarà una linea di montaggio ad hoc la produzione decollerà
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 16:01
Ah. Quindi manco una fabbrica hanno. Ecco cosa vuol dire efficientamento delle strutture produttive, cioè farle.
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 13:09
Doveva entrare in produzione nel 21, poi rimandato, poi rimandato. Cominceranno a produrre seriamente a fine 2024. Altrochè 50 miseri camion da test
Ritratto di Clementina Milingo
23 maggio 2024 - 14:24
si ma intanto questo è un rendering, magari lo vedrai nel 2050
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2024 - 14:52
Non c'è scritto consegne a partire da domani come dice musk e poi passano anni, e anni, e anni.
Ritratto di Oxygenerator
23 maggio 2024 - 13:16
Bello.
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 03:16
Concordo! Bellissimo. Ma per la motorizzazione dovendo ridurre i pesi montano il 1.2 Peugeot ?…-:)))
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2024 - 07:46
:-)))))
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2024 - 13:24
1
Molto bello ma tutto dipenderà dai km necessari per pareggiare il maggior costo rispetto ai camion convenzionali
Ritratto di Lele_1998
23 maggio 2024 - 13:40
3
Per quanto Kenworth sia affidabile, nel mercato dei mezzi pesanti ogni progetto diverso è stato o fallimentare, Tesla Semi, o truffa, Nikola. Vedremo.
Ritratto di ziobell0
23 maggio 2024 - 14:42
molto interessante la posizione di guida centrale con i due display a lato
Ritratto di ziobell0
23 maggio 2024 - 14:43
come tesla del resto
Ritratto di Sdraio
23 maggio 2024 - 16:59
me lo vedo già per le strade sta cosa qua... AHAHAHAHAHAH... ibrido poi... AHAHAHAHAHAHAH
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 17:31
Vabbè.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 maggio 2024 - 18:48
È decisamente figo.
Ritratto di Ricci1972
23 maggio 2024 - 21:28
3
Ci vuole un remake di Duel, l'automobilista contro questo sarebbe spacciato
Ritratto di Road Runner Superbird
24 maggio 2024 - 15:04
Avrebbe una Tesla però ahah.
Ritratto di Fortesque
23 maggio 2024 - 20:45
Con un bel teschio davanti assomiglia all’Arcadia di Capitan Harlock
Ritratto di UnAltroFiattaro
30 maggio 2024 - 01:37
A me invece ricorda l'elmo del Mandaloriano... :D
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 maggio 2024 - 08:16
inutile pericoloso e inquinante bidone elettrico
Ritratto di acterun
24 maggio 2024 - 09:48
Sembra una Littorina.