BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Dalla Huawei la colonnina da 1500 kW raffreddata a liquido

Pubblicato 24 aprile 2025

La nuova infrastruttura è sviluppata per i camion elettrici, carica completamente una batteria da 300 kWh in 15 minuti.

Dalla Huawei la colonnina da 1500 kW raffreddata a liquido

20 KWH AL MINUTO

La partita della mobilità elettrica si gioca anche sulla velocità di ricarica delle batterie: più diminuisce la differenza tra il tempo necessario per ricaricare la batteria rispetto a quello per fare un pieno di carburante più le auto elettriche diventeranno alternative credibili. Così mentre la BYD giusto poche settimane fa ha annunciato la Super e-Platform, capace di ricarica con potenze fino a 1.000 kW (qui la notizia), ora la Huawei rilancia con una nuova colonnina completamente raffreddata a liquido in grado di erogare una potenza di picco di 1.500 kW, immettendo nella batteria 20 kWh al minuto. L’infrastruttura dell’azienda cinese promette di poter sostenere una carica massima di 2.400 ampere per 15 minuti: il tempo necessario per caricare completamente un pacco batterie di 300 kWh, il taglio tipico delle applicazioni pesanti. 

TEMPERATURA CRUCIALE

La caratteristica chiave per consentire queste capacità è da ricercare nel sistema di raffreddamento a liquido del caricabatterie. Ciò consente di evitare il cosiddetto “runaway termico”, spesso associato ai sistemi di ricarica ad alta potenza: si tratta di un fenomeno in cui un aumento di temperatura, inizialmente contenibile, porta a una reazione a catena che causa un ulteriore e incontrollabile aumento di temperatura. Questo processo può portare a incendi, esplosioni e rilascio di gas tossici. Grazie al raffreddamento a liquido, la Huawei assicura che la sua tecnologia può funzionare da -30 a +60 gradi centigradi. Oltre a migliorare le prestazioni, questo sistema - assicura il colosso tecnologico cinese - riduce i tassi di guasto del 50% e prolunga la vita dell’apparecchiatura fino a 15 anni. 

PER ORA CON I CAMION

L’infrastruttura della Huawei è stata sviluppata appositamente per i veicoli pesanti elettrici che operano in scenari come porti e miniere: l’azienda ha già collaborato con 11 costruttori per oltre 30 modelli di camion con ricarica ultra veloce compatibili. Il progetto pilota è stato condotto nel porto di Yantian, in Cina, dove i camion elettrici hanno implementato con successo un ciclo composto da 15 minuti di ricarica e 4 ore di lavoro, riducendo del 35% i costi operativi rispetto ai tradizionali veicoli diesel. 



Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 12:16
Una colonnina di queste, con 4 bocchettoni, potrebbe caricare 4 Tycan GT dal 20 all'80% in 17 minuti e gliene avanzerebbe. Oppure 2 HAN L dal 20 all'80% in 11 minuti. Direi che come velocità ci siamo.
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 12:50
Prima l infrastruttura poi i veocoli.
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 13:22
In BYD hanno fatto le cose insieme. Si può già ordinare HAN L da 1KW di ricarica e due settimane dopo le colonnine da 1,5KW.
Ritratto di Mark R
24 aprile 2025 - 13:44
*MW e non kW
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 14:06
Si Mark grazie. MW non KW.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 14:19
k comunque minuscolo (per completezza). K maiuscolo sta per ° Kelvin
Ritratto di Kevin Alv
24 aprile 2025 - 16:06
provo ad immaginare queste colonnine installate in una piazzola lungo l'autostrada dove si fermano alcuni camion per la ricarica (si tratta di uno scenario comunissimo, oggi tuttavia il rifornimento richiede 5 minuti , ma qui nella migliore delle ipotesi serviranno 15/20 minuti - di conseguenza è ipotizzabile che più mezzi dovranno affiancarsi e rifornirsi contemporaneamente) - in questo scenario è plausibile che 10 mezzi i contemporanea si trovino in ricarica con un assorbimento dalla rete di 15 Megawatt ! per portare una simile capacità in una piazzola occorre un allaccio in alta tensione con la necessità (ove non presente , quindi al 95% dei casi) di realizzare un elettrodotto (e realizzare un elettrodotto non significa solo mettere una cabina al termine , ma richiede di ottenere i permessi per il transito della linea sui terreni per diversi chilometri!) - temo quindi che in futuro questa soluzione potrà essere adottata cambiando l'approccio alla pianificazione dei viaggi e delle infrastrutture nazionali
Ritratto di Mark R
24 aprile 2025 - 17:15
... Chiaramente supponendo che ci siano 10 mezzi che debbano ricaricare contemporaneamente... Come dire che oggigiorno vediamo mediamente 10 mezzi al distributore... Soliti scenari "estremi" presi in considerazione che son distanti dalla realtà quotidiana
Ritratto di Newcomer
25 aprile 2025 - 12:13
Mark immagino che non abbia mai visto le aree di sosta dei camion. Dieci è il minimo e considerato che queste colonnine non si possono mettere negli autogrill per ovvie ragioni di spazio andrebbero messe proprio nelle aree di sosta dove l’infrastruttura va creata da zero
Ritratto di Mark R
25 aprile 2025 - 12:29
Io immagino che lei non sa cosa significa gestirsi con le BEV siccome lei dice a me che non ho mai visto le aree di sosta con i mezzi pesanti. I camion stanno fermi per ore o al max 45 min per la pausa per cui 10 mezzi pesanti che ricaricano contemporaneamente non è usuale ogni giorno, basta gestirsi
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 07:59
Ma sei sicuro che per fare il pieno a un tir bastino 5 minuti? Non hanno mica i serbatoi da 45 litri loro....
Ritratto di Mark R
26 aprile 2025 - 13:22
Riferito a chi?
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 16:47
Riferito a Kevin Alv. È lui che qui sopra dice "oggi tuttavia il rifornimento richiede 5 minuti": non sono un camionista, ma secondo me 5 minuti per un camion non bastano.
Ritratto di Leonubi75
28 aprile 2025 - 14:15
Non vedi i camion caricare insieme perchè possono fermarsi in qualsiasi distributore a fare rifornimento. Ma di questi impianti dubito possano farsi in ogni distributore. Detto questo, un camion a pieno carico quanti km può fare con 300 kW? Il punto focale credo sia questo per il trasporto pesante l'autonomia!
Ritratto di johnlong
26 aprile 2025 - 16:56
problemi tecnici che i talebani dell’elettrico neppure immaginano. e meno che meno capiscono (vedi la risposta di tale Mark R
Ritratto di Fortesque
24 aprile 2025 - 12:54
Quanto rame c’è in queste? Chiedo per un amico…
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 13:19
1
:))))
Ritratto di telemo
24 aprile 2025 - 12:54
Immagina se il liquido di raffreddamento improvvisamente finisce. Si fa una bella grigliata simil pasquetta. E il progresso!
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 13:23
Eccerto come se finisce il liquido nei radiatori delle macchine. Chissà perchè non finisce.
Ritratto di Santhiago
24 aprile 2025 - 13:48
Non proprio uguale..
Ritratto di giocchan
24 aprile 2025 - 15:36
Perchè non dovrebbe essere uguale? È pieno di sistemi industriali, computer, ecc... raffreddati a liquido. In caso di surriscaldamento, si fermano (mica è una centrale nucleare)
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 15:45
Certo che non è uguale, la colonnina puoi alla ciarla alla rete idrica invece la macchina se si buca il circuito devi chiamare il carro attrezzi o grippa.
Ritratto di Santhiago
25 aprile 2025 - 23:05
Capisco che vi piaccia fare ironia per sminuire le obiezioni di chi non la pensa come voi. Però dovreste farlo con chi non ha i mezzi per rispondere, altrimenti lo spiegone è dovuto. Ecco quindi perché non è la stessa cosa: l’esaurimento del liquido di raffreddamento in una colonnina di ricarica rappresenta un rischio tecnico più critico, xké compromette direttamente, e rapidamente, la capacità di dissipazione termica dei moduli di potenza (IGBT o MOSFET), degli stadi di conversione e dei cavi raffreddati, esponendoli a surriscaldameto incontrollato. Questo può causare derating immediato,shutdown forzato o, in alcuni casi, danni irreversibili x effetto Joule, delaminazione dei substrati o cedimenti dei giunti termici. In un’auto termica, invece, l’assenza temporanea di fluido nei radiatori genera un incremento graduale della temperatura, con un certo margine d intervento prima di avere danni. Non è uguale. Giusto per chiarire, senza rancore Un abbraccio. Buona serata
Ritratto di Corrado Mauceri
27 aprile 2025 - 14:52
Ottimo commento
Ritratto di NeuroToni
24 aprile 2025 - 21:28
E' più facile che ti cada un meteorite sulla casa!
Ritratto di 19andrea81
24 aprile 2025 - 13:40
Quanto costa questa colonnina? Perché non fate un articolo con i prezzi delle colonnine vs pom.pa carburante? Sono pronto a scommettere che ci vogliono almeno 20-30 anni per recuperare il costocon quanto costa questa colonnina
Ritratto di Mark R
24 aprile 2025 - 13:50
Alle colonnine ci sono diverse variabili... Non è facile fare un confronto senza contare che bisognerebbe fare confronti su auto dello stesso segmento, trazione, prestazioni etc. Se non guardi in giro puoi pagare anche 0,95 al kWh alle colonnine HPC oppure cercando in giro su app etc circa dimezzi su alcuni CPO. Una Alpitronic HYC400 (400 kW) con 2 connettori CCS2 e con POS sui 100-110.000 euro esclusa installazione
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 15:51
Supponendo un ricarico di 40cent per kwh servirebbero (per 100mila euro) 250mila kwh di ricariche, ossia 5mila ricariche da 50kwh. 5 ricariche al giorno fanno 3 anni. Ovviamente a spanne e ottimisticamente.
Ritratto di Mark R
24 aprile 2025 - 17:09
Di certo loro non la pagano 100.000 che è comprensivo di iva e al singolo pezzo. Ma a parte ciò ci sono incentivi statali ed EU... I conti del rientro lasciano il tempo che trovano qualunque essi siano, infatti io non mi pronuncio.
Ritratto di puccipaolo
24 aprile 2025 - 14:49
8
Io ci ricarico l’AMÌ di mia figlia solo parcheggiando a fianco…. Senza attaccarla al cavo elettrico!
Ritratto di AZ
24 aprile 2025 - 14:52
Per i camion non è tantissimo. Da tempo ci sono quelle da 1000 kw/h
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 aprile 2025 - 15:06
ne ho due in giardino, una la uso per il tagliaerba l'altra per il neon ammazza zanzare, vi posso dare un ottimo feedback
Ritratto di Mbutu
24 aprile 2025 - 18:12
Per quanto riguarda il "trasporto" io sono sempre per la rotaia. Per mezzi da lavoro sul modello del progetto pilota è sicuramente un'ottima soluzione. Tra l'altro si sposa anche con degli accumuli fissi che aiutino a stabilizzare la rete ed a sfruttare le rinnovabili.
Ritratto di Tfmedia
24 aprile 2025 - 22:57
2
Raffreddate a liquido e alimentate a petrolio ;-)))
Ritratto di Mirko21
25 aprile 2025 - 08:11
A quando una friggitrice elettrica a bordo strada per situazioni di sostentamento alimentare di emergenza???
Ritratto di markb
25 aprile 2025 - 11:03
il camionista vero si cucina pierogi polacchi e zuppa di verdure nella stessa pentola e sul fornelletto portatile a gas , e finito di mangiare si lava i denti con la bottiglia di acqua minerale.
Ritratto di Newcomer
25 aprile 2025 - 12:15
Le solite invenzioni che promettono faville e poi restano su carta. Al momento la più divertente resta quella del battery swap
Ritratto di Ralfschumacher
25 aprile 2025 - 23:15
Son le solite notizie illudono sulle ricariche super rapide così intanto acquisti loro auto.... poi manco mai si vedrà questa mega colonnina elettrica e ti accodi alle solite lunghe colonnine
Ritratto di AlvolANO
26 aprile 2025 - 09:09
Sembra così ecologica e amica dell’ambiente
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser