BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Non è un Ape, ma il nuovo Fiat Tris

Pubblicato 21 maggio 2025

Con il triciclo elettrico Tris, la Fiat Professional punta a soddisfare le esigenze della logistica dell’ultimo miglio con tre diverse versioni adattabili alle varie necessità.

Non è un Ape, ma il nuovo Fiat Tris

APE ALLA TORINESE

Sebbene in passato la Piaggio abbia tentato anche qualche incursione nel mondo delle quattro ruote, non è mai stata una concorrente della Fiat. Ora però la Fiat Professional introduce in Africa e in Medio Oriente il Tris, un veicolo commerciale elettrico a tre ruote assolutamente inedito nella storia della casa torinese che non può non far pensare immediatamente a uno dei prodotti più famosi della Piaggio: l’Ape

TRE VARIANTI

Progettato in Italia dal Centro Stile del marchio, il Fiat Tris è pensato per rispondere alle esigenze della micromobilità e fornire una soluzione sostenibile nella logistica dell’ultimo miglio. Con una lunghezza di 3,17 metri ha dimensioni compatte, a cui si abbina un raggio di sterzata contenuto (3,05 metri), ma nonostante ciò permette di trasportare fino a 3 metri cubi di carico per una portata utile omologata di 540 kg. Sarà disponibile in tre configurazioni: cabinato, con pianale e con cassone. Le prime due sono una base per allestimenti personalizzati, mentre la versione con cassone è una soluzione pronta all’uso, pensata per il trasporto di merci diverse, dalla frutta alla sabbia fino ai mobili. 

SI CARICA CON LA 220 V

Il Fiat Tris è stato pensato per essere facile da guidare: non ha frizione né cambio e il sistema di ricarica consente di collegarlo direttamente a una presa domestica di 220 V, senza bisogno di caricabatterie esterni. La batteria al litio di 6,9 kWh (la stessa della Fiat Topolino) offre un’autonomia omologata di 90 km e si ricarica dallo 0 all’80% in 3 ore e mezza, raggiungendo la carica completa in 4 ore e 40 minuti. Il motore elettrico a 48 volt esprime fino a 9 kW di potenza e una coppia massima di 45 Nm, con una velocità massima di 45 km/h. I pneumatici sono di 12 pollici, per adattarsi tanto agli ambienti urbani quanto a quelli rurali. 

COMODO E PRATICO

L’abitacolo del Fiat Tris è stato pensato per fornire al conducente un minimo di comfort. L’ingresso e l’uscita sono facilitati per ridurre la fatica nelle frequenti fermate. La posizione di guida privilegia l’ergonomia, mentre la praticità è assicurata da numerosi vani portaoggetti, tra cui uno chiuso di 3 litri sul cruscotto e reti portaoggetti opzionali. A bordo è possibile ricaricare i propri dispositivi grazie a una presa USB-C e una da 12 volt. Nonostante sia pensato per altri mercati, il Fiat Tris è conforme agli standard di omologazione europei: ci sono cinture di sicurezza tre punti, fari anteriori a led con accensione automatica a bassa intensità, cicalino di retromarcia e vaschetta lavavetri. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Autosport
21 maggio 2025 - 19:39
Fanno un mezzo commerciale elettrico per l' Africa ?????????????
Ritratto di ssensi
22 maggio 2025 - 10:00
incredibile, esistono delle città con la corrente elettrica anche in Africa
Ritratto di Quello la
22 maggio 2025 - 10:07
:-)) grande, ssensi!
Ritratto di Autosport
22 maggio 2025 - 10:57
Vedo che non capisci il senso della battuta ........pazienza..... .........lo fanno per l' Africa e per noi no ?
Ritratto di Challenger RT
22 maggio 2025 - 11:33
In Africa, non per l’Africa!! Come la Topolino e l’Ami riempirà le grandi città italiane e non solo!
Ritratto di Autosport
22 maggio 2025 - 11:36
Leggere bene l' articolo grazie
Ritratto di Challenger RT
22 maggio 2025 - 15:27
È pensato per mercati dove questi mezzi sono molto utilizzati, come era accaduto per la Egea/Tipo, ma sicuramente arriverà in Italia ed Europa poiché non a caso è conforme agli standard di omologazione europei
Ritratto di vecchio osservatore
21 maggio 2025 - 20:15
A me piace tantissimo! Originale, ottima portata, 540 kg è un valore ottimo per un mezzo del genere. Anche in Europa venderebbe
Ritratto di Quello la
22 maggio 2025 - 10:08
Piace anche a me. Si vede che vecchio, caro osservatore.
Ritratto di AndyCapitan
6 giugno 2025 - 10:56
4
....ma non ha le porte?.....a mio parere senza senso come era l'ape una volta....solo i dementi compravano quel coso inutile a quei prezzi!
Ritratto di Volpe bianca
21 maggio 2025 - 20:25
Ogni mattina in Africa, quando sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, quando sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina in Africa, quando sorge il sole, un proprietario di un Fiat Tris sa che dovrà ricaricare o morirà di fame. Che tu sia gazzella o leone, non correre, attendi che il proprietario del Fiat Tris resti senza carica e sicuramente non morirai di fame.
Ritratto di L-anziano
22 maggio 2025 - 07:58
Se il vento non cambia, ogni mattina molti italiani impoveriti staccheranno la spina (qualcuno anche della rete pubblica) e la useranno come city car (i liberti) e come triciclo per raccattare qualche cosa da rivendere in nero (gli schiavi).
Ritratto di Sherburn
22 maggio 2025 - 11:14
Lucida previsione.
Ritratto di Puppamelo
22 maggio 2025 - 16:52
piano piano ci arriviamo
Ritratto di Sdraio
22 maggio 2025 - 09:08
questa è fighissima... AHAHAHAHAHAHAH... con sto elettrico si vede dove può arrivare il rincoglionimento... ahahahahah
Ritratto di Powerman
22 maggio 2025 - 09:14
Ogni giorno in Italia, un asino si sveglia e sa che deve ragliare per compensare la propria vita miserabile. E niente, qui è pieno.
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2025 - 10:08
Era una battuta, non mi sembrava così difficile da capire. Spiegazione della battuta: all'alba di ogni giorno la gazzella si sveglia e sa che dovrà correre per scappare dal leone, il leone si sveglia e sa che dovrà correre se vorrà raggiungere la gazzella altrimenti morirà di fame, ma grazie all'Apecar Fiat Tris entrambi non dovranno più correre. Perché? Perché, come è noto a tutti, le Apecar solitamente trasportano casse di frutta e verdura. Essendo un'Apecar elettrica, con autonomia scarsa, il conducente sarà costretto a fermarsi per ricaricare. Durante il tempo di ricarica il contenuto delle casse sarà il pranzo per la gazzella, il conducente invece, il pranzo per il leone. Fine della spiegazione.
Ritratto di Quello la
22 maggio 2025 - 10:09
Apprezzo l'ironia, meno il messaggio arrogante, caro Power.
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2025 - 10:11
Quello la, +1
Ritratto di ssensi
22 maggio 2025 - 10:01
In Africa so' più svegli di te e lo fanno la sera
Ritratto di Edo-R
22 maggio 2025 - 10:35
@Volpe bellissima :)
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2025 - 11:36
Grazie :-)
Ritratto di Sherburn
22 maggio 2025 - 11:13
Ah ah ah! Bellissima!
Ritratto di Puppamelo
22 maggio 2025 - 16:51
aahahhahahah
Ritratto di AndyCapitan
6 giugno 2025 - 10:58
4
ahahah...volpe...grande poeta....il tris sara' pieno di ogni pietanza da magna'!....ahahah!
Ritratto di Volpe bianca
6 giugno 2025 - 11:04
:-)))
Ritratto di Trattoretto
21 maggio 2025 - 20:27
Peccato non ci sia una versione con a 4 ruote, con due ruote davanti. Sarebbe perfetta.
Ritratto di Tistiro
21 maggio 2025 - 20:58
Pensavo 1 davanti e tre dietro
Ritratto di Trattoretto
21 maggio 2025 - 23:09
1 ruota e tre di scorta
Ritratto di Volpe bianca
22 maggio 2025 - 08:00
Tistiro ahahaha
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 12:05
La versione a 4 ruote è la Ami Cargo, no?
Ritratto di giocchan
21 maggio 2025 - 23:12
Anche questa made in Marocco, come la Topolino... Marocco, Serbia, Turchia, Polonia... belli i tempi in cui le Fiat si facevano in Italia...
Ritratto di Powerman
22 maggio 2025 - 09:27
Belli i tempi in cui gli italiani compravano catorci che arrugginivano, pagandoli il doppio (visto che dovevano regalare soldi a pioggia alla Fiat con le loro tasse) e ne erano pure orgogliosi.
Ritratto di Mordecai18
22 maggio 2025 - 09:47
Già, meglio acquistare catorci che arruginiscono, a pile, e costruiti in paesi del terzo mondo. Te si che sei uno di quelli svegli.
Ritratto di Sherburn
22 maggio 2025 - 11:18
Erano tempi migliori, gli strizzacervelli manco lavoravano, ora fanno turni come in miniera, e nonostante le camicie sudate e la garanzia di salvezza escatologica da dispositivi digitali, la gente è infelice. Mi tengo la Ritmo arrugginita e la spensieratezza, grazie!
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 07:16
3
Per ,5k euro lo comprerei. Mi piace l idea di caricare direttamente alla spina.mettere una prolunga al terrazzo e vai
Ritratto di L-anziano
22 maggio 2025 - 08:02
Interessante inciucio Piaggio - Fiat. La mobilità del futuro. Ne vedremo col copri cassone alla pick-up o col 46 disegnato sulle porte.
Ritratto di AZ
22 maggio 2025 - 09:24
Avrebbero potuto farlo a 4 ruote...
Ritratto di Quello la
22 maggio 2025 - 10:11
Questo commento piace al carissimo Tistiro.
Ritratto di redelsuv71
22 maggio 2025 - 09:31
Bè in Africa sarà sicuramente un successone...............cmq personalmente a mè piace......se lo propongono anche qua lo compro.......tolgo il motore elettrico e ci metto un bel termico elaborato Polini ed è subito Gimkana..............
Ritratto di L-anziano
22 maggio 2025 - 13:46
Lasciando nell'aree una bella nuvoletta celeste dal buon profumo di olio di ricino cotto.
Ritratto di Mirko21
22 maggio 2025 - 09:55
PIETRA TOMBALE SUL MONDO (????) FIAT. ORA PRO NOBIS.
Ritratto di Mbutu
22 maggio 2025 - 10:07
Esteticamente mi piace. Ha un aspetto un po' giocattoloso che gli dona. Due portiere però le avrei messe.
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 12:10
In Europa di sicuro. Però, se la vendono in Africa e in Medio Oriente e non ha l'aria condizionata, forse è meglio così
Ritratto di ziobell0
22 maggio 2025 - 10:40
migliore fiat degli ultimi 30 anni
Ritratto di SLAYERCROSS
22 maggio 2025 - 11:06
L'idea sembra valida, io però sono perplesso dai dati tecnici assai modesti, considerando che avrà cmq. il suo costo! Se ne facessero versioni con potenza e autonomia ca. doppie, e velocità max sui 60 km/h, potrebbero pure usarli come "motrici" per trainare piccoli rimorchi destinati al trasporto passeggeri/bestiame. La portata max. del cassone è invece notevole già così
Ritratto di Challenger RT
22 maggio 2025 - 11:31
Né più né meno come la mitica Ape 50 che non andava più veloce di questa elettrica e aveva una portata di carico inferiore. Solo l’autonomia era maggiore, ma anche l’inquinamento.
Ritratto di Oxygenerator
22 maggio 2025 - 11:37
Perchè solo per Africa e medio Oriente ? In Sardegna ne girano parecchi che fumano azzurro e scassano la minkiaa con motori urlanti, se carichi. Sarebbe perfetto anche in Italia.
Ritratto di Challenger RT
22 maggio 2025 - 11:38
Bellissimo! In attesa delle porte, potrebbe essere anche un’alternativa alla Topolino! Probabilmente alcuni ragazzini lo vorranno come succedeva con l’Ape 50!
Ritratto di probus78
22 maggio 2025 - 16:46
"Progettato in Italia dal centro stile Fiat".... Con incredibile originalità dell' inedito e rivoluzionario disegno.
Ritratto di Puppamelo
22 maggio 2025 - 17:01
dirrei che i nostri esperti di auto Fiat sono pronti per il prossimo GRANDE modello ...un sulky rivisitato a pile con lo schermetto dentro che ovviamente chiamerei SULKYPANDA e che si ricarica a spinta
Ritratto di Tonymarvel
22 maggio 2025 - 17:35
1
Il buon giorno si vede dal mattino. - Ecco infatti, io sto caricando letame... poi trasporto il letame... poi spargo il letame... praticamente una giornata ...