BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Kia PV5: sfiziosa e ampia, ma l'autonomia…

Pubblicato 21 maggio 2025

Prezzi da 38.000 euro per la multispazio elettrica, che più avanti arriverà anche con sei e sette posti. Con un pieno di corrente fa 360 km circa.

Kia PV5: sfiziosa e ampia, ma l'autonomia…

LA PICCOLA DI FAMIGLIA

Nasce su una piattaforma elettrica (a 400 volt), per trasportare sia cose sia persone: la Kia PV5 è il primo e più piccolo modello di una nuova famiglia di veicoli della casa coreana, che puntano più di tutto sulla praticità, senza però dimenticare il design. Il frontale, per esempio, ricorda chiaramente quello delle ultime auto della casa; la Kia Sportage restyling (qui per saperne di più) per esempio. Gli ordini apriranno tra poche settimane, con consegne da novembre 2025. La versione a 5 posti e con batteria da 51,5 kWh della PV5 costa 38.000 euro; circa 4.500 euro in più con la “pila” da 71.2 kWh.

DIMENSIONI A PROVA DI GARAGE

Lunga 470 cm e alta 189, la Kia PV5 entra nella maggior parte dei garage (il limite di altezza, in città, è spesso di 2 metri), cosa non scontata per questo genere di multispazio che derivano da veicoli commerciali. A proposito di misure, è molto interessante quella delle soglie di accesso: 40 cm da terra quella della porta laterale, 42 quella posteriore. Si tratta di oltre 20 cm in meno rispetto alle suv più diffuse.

CINQUE, SEI E SETTE POSTI

Come anticipato, la prima versione in arrivo, con consegne da novembre, è la 5 posti (insieme alla versione “furgone”); dalla prossima estate inizieranno invece le consegne delle varianti a 6 e 7 posti. La Kia PV5 è progettata anche per il trasporto di persone con mobilità ridotta, con ingresso della sedia a rotelle dalla porta laterale.

DUE BATTERIE, ENTRAMBE “A LAMA”

Le “pile” sono prodotte dalla CATL ed entrambe sono agli ioni di litio (di tipo Nichel, Manganese e Cobalto), con struttura “a lama”, quindi molto sottile. Per questa ragione è stato possibile collocarle sotto il pavimento e con un ingombro minimo, a vantaggio del volume interno. La batteria più piccola è abbinata a un motore da 121 CV; da 163 CV quella più grande. In tutti e due i casi, la coppia motrice è di 250 Nm. 

NON VA FORTISSIMO, NÉ MOLTO LONTANO

Le prestazioni della Kia PV5? Discrete: la casa dichiara 130 km/h di velocità massima, 16,3 e 12,5 secondi rispettivamente per scattare da 0 a 100 km/h. A non convincere, se non altro per un uso familiare, è l’autonomia: 260 km (con batteria da 51,5 kWh) e 360 km (71,2 kWh). Valori ancora da confermare, ma che comunque limitano un bel po’ la possibilità di utilizzare la Kia PV5 per i lunghi viaggi, anche perché in autostrada l’autonomia di tutti i veicoli elettrici cala drasticamente. Il tempo di ricarica? L’obiettivo è di passare dal 10 all’80% della carica in circa mezz’ora, collegandosi a una colonnina in corrente continua (a 150 kW massimo). In corrente alternata, inizialmente si potrà caricare fino a 11 kW; in un secondo momento si potrà arrivare a 22 kW.

CONNETTIVITÀ E AIUTI ALLA GUIDA

La piattaforma, completamente nuova, ha permesso di dotare la Kia PV5 di tutte le tecnologie più avanzate, sia per quello che riguarda la connettività, sia per la sicurezza. Il cruscotto è digitale (di 7,5”) e il sistema multimediale, basato su Android Automotive, conta su uno schermo touch di 12,8” e su aggiornamenti over the air. La versione 5 posti sarà in consegna da novembre. Dalla prossima estate inizieranno le consegne delle varianti a 6 e 7 posti. Gli aiuti alla guida comprendono sia il cruise control adattativo sia il mantenimento automatico nella corsia. 



Aggiungi un commento
Ritratto di parraluk
21 maggio 2025 - 11:01
2
Mah...
Ritratto di AndyCapitan
6 giugno 2025 - 10:43
4
....mezzo inutile e costoso....come lo staria hyundai, che almeno ha un bel dieselone da tanti km....prezzi fuori controllo , comunque...
Ritratto di Luxior
21 maggio 2025 - 11:11
Peccato l'autonomia. Un mezzo del genere non dovrebbe fare meno di 500 km, solo così può essere acquistato dagli NCC.
Ritratto di deutsch
21 maggio 2025 - 11:23
4
sarebbe un pò come chiedere i 20 km al litro alle versione diesel. dimensioni peso ed aerodinamica incidono parecchio visto che con batterie simili i suv dichiarano quasi 200km in più. con queste autonomie lo vedo più per gli alberghi
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 17:21
3
Per ncc intendi i netturbini??)))))))))))))
Ritratto di ziobell0
21 maggio 2025 - 11:11
è già scarico in tangenziale, altro che gita in famiglia
Ritratto di Volpe bianca
21 maggio 2025 - 11:14
+1 :-)))
Ritratto di Volpe bianca
21 maggio 2025 - 11:13
Considerando il successone delle multispazio elettriche Stellantis, questa con 260-360 km di autonomia dichiarata è improponibile.
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:27
Epperò i coreani cercano di coprire ogni nicchia di mercato.
Ritratto di telemo
21 maggio 2025 - 11:54
Altro inutile mezzo elettrico con autonomie limitate da 260 km (con batteria da 51,5 kWh) e 360 km (71,2 kWh) che non ti da la possibilità di utilizzarlo per i lunghi viaggi, anche perché come sta scritto, in autostrada l’autonomia di tutti i veicoli elettrici cala drasticamente.
Ritratto di Sdraio
21 maggio 2025 - 12:17
maaaaamma mia che schifezza... un cassone in più da utilizzare come bidone dell'umido...
Ritratto di Illuca
21 maggio 2025 - 13:58
É nero, lo vedo meglio per l'indifferenziata
Ritratto di Sdraio
21 maggio 2025 - 15:57
ahahahah
Ritratto di Goelectric
21 maggio 2025 - 14:22
L'elettrico è il futuro! Cit.
Ritratto di giocchan
21 maggio 2025 - 14:46
Con quell'autonomia, ha sicuramente più senso come furgone per trasporto oggetti che come NCC
Ritratto di Al Volant
22 maggio 2025 - 14:26
Ma nemmeno... i test sono svolti da vuoti. Con persone o carico, sto coso se fa 100 km è pure assai.
Ritratto di mauropadova
21 maggio 2025 - 15:37
sicuramente farà più di 360 km in urbano con la batteria da 71 kwh, la mia e-niro raggiunge i 500 km in urbano con 64 kwh di batteria.... Quando saranno passati i 7 anni di garanzia dell'attuale e-niro farò un pensierino per una PV5 usata non riscattata. Da quello che vedo l'ariosità e praticità dell'abitacolo ricordano la mia compianta Multipla... sono curioso di vederla dal vivo con mia moglie
Ritratto di AndyCapitan
6 giugno 2025 - 10:49
4
multipla?....cosa c'entra questo coso furgonato con la multipla?....la mia multiplona faceva 700 km con 25€ di metano...altro che sto coso!!!!!
Ritratto di mauropadova
6 giugno 2025 - 11:02
spendo meno con la mia elettrica, adesso segna una media di 11.6 kwh per 100 km (il parziale segna 1200 km fatti). pago l'energia € 0.20 kwh, quindi 11.6x0.20x7= 16.24 per 700 km. Quale è il prezzo attuale del metano? comunque io valutavo l'abitabilità e la praticità del mezzo, l'estetica non è mai stata una caratteristica determinante nella scelta di un mezzo per me. ribadisco....alla scadenza dei 7 anni di garanzia della mia attuale E-niro farò un pensiero per la PV5 usata di 3 anni se il prezzo sarà corretto.
Ritratto di Tfmedia
21 maggio 2025 - 15:59
2
Cha affanno, sto correndo dal concessionario...
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 17:20
3
1. Non va fortissimo e neanche lontana.giabqui nn ci siamo. 2. Entre in quasi tutti i garage...anche qui nn ci siamo.in Italia nn è l altezza dei garage ad avere problemi ma la lunghezza e là larghezza. 3. La cocente delusione negli anni 90 quando fecero il minivan serena nn gli è bastato come lezione...fu uno dei primi monovolume a 7 posti ma dimenticarono di mettere un motore TD. Misero un 2.0 benzina che era lento e consumava un botto.spexie a pieno carico nn superava gli 8km al litro. Questo insieme alla Micra che hanno proposto nel altro articolo. Fanno a fare per affossare la Nissan
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 17:22
3
Errata corrige avevo letto Nissan e non Kia..ma la sostanza cambia poco
Ritratto di Miti
21 maggio 2025 - 23:16
1
Tlanquillo, Malche, abbiamo già iniziato poltale i nostli fulgoni in Eulopa...magali anche la Kia inizielà l'avventula delle salsicce...
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 23:29
3
Dillo a basse voce perché la redazione può prendere spunto e fatti degli articoli su tutti i minivan cinesi ed elettrici per il weekend...
Ritratto di Miti
21 maggio 2025 - 23:30
1
;:!)))))))
Ritratto di Miti
21 maggio 2025 - 23:31
1
Oggi ho visto un macchinone... davvero... Cadillac Eldorado del '76. Marche ... dimensioni impressionanti ...
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 23:33
3
Un tempo era un astronave ora se gioca con le cinesi anche per la lunghezza))))))))
Ritratto di BZ808
21 maggio 2025 - 18:34
Fortuna nei capannoni le prese non mancano...
Ritratto di AZ
21 maggio 2025 - 19:26
Il prezzo è corretto rispetto a rivali simili.
Ritratto di THORO
21 maggio 2025 - 22:41
150km di autonomia in autostrada per questa viaggiatrice...
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 23:31
3
Ideale per le gite scolastiche.cosi ogni 150 km in autostrada,ovvero 1 ora e mezzo chilo sta la pausa di 2 ore per fare giocare i ragazzuoli nel autogrill..
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 23:32
3
Milano Reggio Calabria.,gita di 7 GG di cui 3 di viaggio ..
Ritratto di Oxygenerator
22 maggio 2025 - 11:41
È di fatto, un furgone.
Ritratto di Gasolone xv
22 maggio 2025 - 19:19
Con l'autonomia di un aoe cross
Ritratto di matmav
22 maggio 2025 - 13:06
Molto spartani gli interni e più che per la famiglia mi sembra un mezzo commerciale; l'autonomia è troppo ridotta. BOCCIATO
Ritratto di Al Volant
22 maggio 2025 - 14:28
Ve lo immaginate se lo A-TEAM avesse avuto questo? Le puntate sarebbero durate 5 minuti, subito catturati dall'esercito o morti ammazzati dai cattivi
Ritratto di Luxembourg expat
22 maggio 2025 - 15:56
Al massimo va bene come navetta hotel-aeroporto ed anche in questo caso i lunghi tempi morti per ricaricare sono finanziariamente una perdita.
Ritratto di FabioB73
22 maggio 2025 - 17:49
A-TEAM a corto raggio
Ritratto di Gasolone xv
22 maggio 2025 - 19:18
Peccato, con un bel diesel o ibrido sarebbe un signor furgone da viaggi, così è l'ennesimo cassone inutile con autonomia ridicola