Sette posti e con una linea originale, la Citroën Grand C4 Picasso si distingue per le finiture curate e per l’elevato comfort. Brillante il nuovo 2.0 a gasolio da 150 CV, ma è costosa.
Con 20 cm in più in lunghezza rispetto alla Fiat 500L la Living raggiunge quota 435. Ancora pochi per una monovolume a sette posti: infatti, nella terza fila non c’è molto agio. Per il resto, comfort, spazio e maneggevolezza sono ottimi.
La Fiat 500L Trekking si dà arie da suv: ha protezioni lungo i passaruota (che potrebbero essere un po’ più grandi) e l’altezza da terra aumentata di 1,5 cm. Con il controllo elettronico Traction+ si difende bene sulle strade bianche, nonostante abbia solo due ruote motrici.
La Note, la nuova piccola monovolume della Nissan, è spaziosa, confortevole e ha sofisticati dispositivi che facilitano la guida. Ma il 1.2 sovralimentato da 98 CV è un po’ “seduto”. In vendita da ottobre 2013.
La nuova edizione della Citroën C4 Picasso è più corta di 4 centimetri, ma offre una maggiore abitabilità e un baule più capiente. Il 1.6 turbodiesel da 114 CV spinge bene, e si sentono i 140 kg in meno rispetto al vecchio modello.
Fresca di aggiornamento, la gamma Renault Scénic si arricchisce di una versione crossover: la X-Mod Cross. È spaziosa e non teme i terreni “difficili”. Ai bassi regimi, però, il 1.6 diesel da 131 CV non è “sveglio”.
La multispazio Renault Kangoo, da poco rinnovata, ha interni ampi e un grande baule, e con il 1.5 dCi da 90 CV non è “seduta”. Poco convincenti, però, le plastiche.
Oltre a forme più sportive, la nuova Toyota Rav4 sfoggia 20 centimetri in più di lunghezza, un ampio baule e un pratico portellone incernierato in alto. Su strada è sempre svelta, sicura e confortevole, e se la cava bene anche dove l’asfalto finisce.
Con il 2.0 biturbodiesel da 194 CV la Opel Zafira Tourer è veloce e scattante, ma sa anche essere dolce. E nei lunghi viaggi è capace di coccolare i passeggeri.
Si sentiva la mancanza di un turbodiesel "serio" per la Fiat 500L: lacuna colmata dal nuovo 1.6 da 105 CV. Su strada, questa versione è agile e divertente. Ma non proprio silenziosa.
Rinnovata fuori e dentro, la Toyota Verso si riconferma comoda per sette, sicura nella guida e, forte dei 124 cavalli del 2.0 turbodiesel, briosa in accelerazione. L’insonorizzazione, però, è da migliorare. In vendita da aprile.
La Citan è la prima multispazio della Mercedes: rispetto alla Renault Kangoo da cui deriva, ha un prezzo superiore del 10 per cento circa, ma è più comoda e completa nelle dotazioni di sicurezza.
Pur piccola, la Ford B-Max è comoda per quattro e ha un abitacolo ben accessibile, ma poco isolato dai rumori. Non convince il baule: da una monovolume ci aspettavamo più spazio. Valido il comportamento su strada, anche se il 1.6 turbodiesel non è granché vispo.
Abbiamo guidato in anteprima la Fiat Panda 0.9 TwinAir Natural Power, versione a metano della citycar italiana. La praticità del modello e la notevole economicità d’utilizzo, dovuta al basso prezzo del gas e ai bassi consumi promessi, si accompagnano a un comportamento brillante (ma anche a un po’ di rumorosità in più).
In 436 cm di lunghezza, la multispazio Dacia Dokker racchiude un baule enorme e la praticità delle porte scorrevoli. Con il 1.5 dCi a gasolio è brillante, ma il controllo di stabilità non è compreso nel prezzo.
Monovolume dagli ingombri paragonabili a quelli di una Punto, la nuova Fiat 500L è molto ospitale e pratica, oltre che ben rifinita. Valido anche il comportamento su strada, ma il “1400” diventa vivace solo se gli si tira il collo. E il posto guida ha qualche pecca.
La Toyota Prius+ è la prima monovolume a sette posti con due motori: termico ed elettrico. Ampia e accogliente, ben si presta a lunghe trasferte autostradali in relax (anche se è in città che si apprezzano i vantaggi del sistema ibrido nei consumi). Ma non chiedetele di affrontare con brio percorsi tortuosi: la maneggevolezza non è il massimo.
La versione a metano della Opel Zafira Tourer conserva i sette posti e, grazie al suo 1.6 turbo, su strada non è affatto “seduta”. Poche le rinunce: il serbatoio della benzina contiene appena 14 litri e l’auto è proposta in un solo allestimento.
Monovolume davvero low cost, la Dacia Lodgy ha un bagagliaio enorme, è comoda per cinque e, volendo, anche per sette. Il suo 1.5 a gasolio spinge bene, ma lo sterzo ha un comportamento criticabile nella manovre d’emergenza, e l’Esp si paga parte.