Tutta nuova, la Ligier JS50 c’è elettrica o con un monocilindrico a gasolio che promette consumi da record. Ecco come va e quanto costa. Qui per saperne di più.
Lunga appena tre metri, è un quadriciclo elettrico tipo L7, a quattro posti e con comodità come l’aria condizionata. I 17 CV bastano per scatti vivaci; non dei più comodi il volante. Qui per saperne di più.
Piccoli e pratici i quadricicli si stanno diffondendo nelle nostre città. E, quelli elettrici tipo L7 sono i più brillanti. Ne è un esempio la Desner W300 Family, fra i pochi con quattro posti veri, che abbiamo guidato. Qui la news.
L’agile e scattante quadriciclo elettrico Mobilize Duo è l’erede della Renault Twizy. Come l’antenata ha due posti uno dietro l’altro ed è rigida sulle buche, ma ora può vantare le portiere e persino (volendo) il “clima”. Qui per saperne di più.
Il numero uno della Fiat ci racconta come la casa si sta muovendo per rimanere leader nel settore delle auto “popolari”, continuando a proporre un mix di praticità e stile. Qui la news.
Pratici, poco ingombranti e guidabili anche dai quattordicenni, i quadricicli “a pila” sono una valida alternativa per la mobilità urbana: abbiamo guidato la Tazzari Minimax. Qui la news.
Questa microcar, con chiari richiami alla 500 del 1957, è proposta in un solo colore, ma con due carrozzerie. Originalissima in particolare la Topolino Dolcevita, priva di porte laterali. Qui per saperne di più.
Sono partite le consegne della Citroën Ami, il quadriciclo elettrico biposto che si guida da 14 anni e parte da 5731 euro con gli incentivi statali. Qui per saperne di più.