La nuova Skoda Octavia Wagon è molto spaziosa, pratica e sicura. Bene il rapporto fra qualità, dotazione (anche di sicurezza e hi-tech) e prezzo. Il vivace 2.0 gasolio romba un po’ troppo. Qui per saperne di più.
La Skoda Enyaq è la prima suv a corrente del marchio ceco. Arriverà a gennaio del 2021, ma abbiamo già guidato un prototipo e dato una “sbirciatina” agli interni, che sono curati e molto pratici. Qui per saperne di più.
Sempre intuitiva da condurre, ma più spaziosa, meglio rifinita e dal look ricercato, la quarta generazione della wagon ceca (e della berlina) volta pagina. Qui per saperne di più.
Con il direttore di Skoda Italia scopriamo le proposte che la casa ceca ha portato al Salone di Francoforte, tutte all’insegna del minore impatto ambientale.
Le due novità più recenti di casa Skoda sono la berlina media Scala e la crossover compatta Kamiq. Sono parenti strette e qui debuttano le versioni a metano, chiamate G-Tec.
La Skoda Superb debutta nella versione iV, ibrida plug-in, che affianca quelle a benzina e diesel. La spingono un 1.4 turbo a benzina e un motore elettrico, per 218 CV complessivi.
Citigo e-iV è la prima Skoda elettrica. Si distingue dalle versioni a benzina per la mascherina nella tinta della carrozzeria e per il diverso paraurti. Ha una batteria con 36,8 kWh di capacità.
Debuttano al salone di Francoforte 2019 le Skoda "green", ovvero con alimentazione a basso impatto ambientale. Si tratta della piccola Citigo elettrica, della Scala e della Kamiq a metano e della grande Superb ibrida plug-in.
La Skoda Kamiq è la più compatta fra le crossover della casa ceca: convince per lo spazio e la praticità (ma non ha il divano scorrevole). Ben tarati sterzo e sospensioni, e il 1.6 a gasolio lavora bene col dolce cambio robotizzato. Qui per saperne di più.